PROGRAMMA:
GIORNO 1:
Parte teorica
·
Il piano di trattamento implantare
·
La selezione del paziente
·
La pianificazione protesica alla base della
chirurgia
·
I criteri di complessità
·
Digital workflow: strategie e metodi
·
Perché una Toronto bridge
·
Toronto Bridge dalla a alla z
·
Le soluzioni avvitate
·
Le soluzioni conometriche
·
Le soluzioni ibride
Parte interattiva aperta alle domande
dei partecipanti e presentazione del caso da operare
La prima giornata di corso è dedicata alla progettazione dei casi di riabilitazioni implantari, da quelli più semplici a quelli più complessi. La selezione del paziente, gli elementi essenziali di valutazione della complessità chirurgica e protesica, la sequenza diagnostica indispensabile per progettare adeguatamente il piano di trattamento. Verranno analizzati i dettagli chirurgici, dai principali concetti anatomici alle procedure di gestione di tutte le fasi di lavoro, con particolare attenzione per le procedure complesse riguardanti casi di arcate complete. Verranno affrontate tutte le fasi per la realizzazione di una riabilitazione full arch a carico immediato, con particolare attenzione alle fasi protesiche e di laboratorio.
Al termine della giornata, verrà consegnato al partecipante una guida con un video riepilogativo di tutti gli argomenti spiegati nella lezione teorica, gli articoli della letteratura necessari ed un tutorial clinico come guida pratica. Inoltre, verrà ampiamente discusso il caso clinico che sarà affrontato il giorno successivo dai relatori.
GIORNO 2:
Parte pratica:
·
Intervento chirurgico su paziente:
-
Introduzione alla parte pratica. Dott
Fortunato Alfonsi
-
Intervento chirurgico (live surgery). Dott
Stefano Romeggio
·
I nuovi materiali protesici
-
Dal titanio composito alla zirconia monolitica
GIORNO 3:
·
Introduzione alla parte pratica
·
Consegna del lavoro protesico
·
Elementi di occlusione e di gestione
-
Analisi dei casi riferiti dai partecipanti
· Video SUMMARY: proiezione video in alta definizione e descrizione simultanea di casi clinici complessi, dalla programmazione chirurgica alla realizzazione protesica
La seconda giornata sarà una giornata
interamente dedicata alla parte pratica. Video introduttivi, approfondimenti
sulle tecniche chirurgiche. Curiosità sulle tecniche di sedazione, nelle
procedure di anestesia, sulla gestione dei lembi, lo strumentario, la
sequenza di lavoro. Dott. Fortunato Alfonsi
Tutti elementi
immediatamente fruibili ed applicabili. In seguito, verrà eseguito
l'intervento di una riabilitazione mandibolare a carico immediato nella
mandibola di un paziente completamente edentulo con procedura partially guided con
cenni sulle procedure fully guided. Dott. Stefano Romeggio
I partecipanti potranno seguire ogni fase step by step eseguita dal relatore in maniera interattiva.
Dopo le fasi chirurgiche, verranno analizzate e discusse le fasi di impronta sia con tecnica analogica che digitale al fine di fornire ai partecipanti tutte le informazioni necessarie alla gestione protesica di un full arch a carico immediato.
Incontro 1
- 19 ott 2023: 10:00 - 19:00
Incontro 2
- 20 ott 2023: 09:00 - 18:30
Incontro 3
- 21 ott 2023: 09:00 - 14:00
Luogo di svolgimento


Dott. Fortunato Alfonsi
Specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Specialista in Chirurgia Odontostomatologica. Master in Nanobiotecnologie , Università di Genova-Lomonosov University, Mosca . Socio Attivo Italian Academy of Osseointegration (IAO).
Socio attivo BBB ACADEMY
Research fellow , Università
di Pisa
Docente in Mater
Universitari( Università di Pisa, Chieti)
Libero professionista in Napoli,Domodossola,Genova, Como ,Sulmona,
L'Aquila.