SI PUO' EVITARE LA CHIRURGIA PARODONTALE?
Sia in caso di malattia parodontale che peri - implantare, un paziente motivato, che dimostri un congruo controllo igienico, può influenzare in modo significativo le proprie condizione di salute orale, la prognosi del caso, e soprattutto favore il miglioramento dei parametri clinici, talvolta fino a raggiungere risultati particolarmente soddisfacenti, certamente non predicibili, ma possibili.
Soprattutto nei casi parodontalmente più complessi, è importante comunicare istruzioni dettagliate e personalizzate per l'igiene orale ed effettuare un'efficace terapia eziologica.
In questo modo si può garantire un miglioramento dei caso, senza però escludere l'eventualità di una gestione chirurgica, per raggiungere gli obiettivi terapeutici.
Verranno illustrati alcuni casi clinici con follow-up, per oggettivare come la performance igienica domiciliare del paziente ne abbia influenzato sia la gestione che l'evoluzione clinica.
Altri casi verranno presentati per documentare come la tecnica di utilizzo degli strumenti manuali risulti particolarmente importante e significativa.
Incontro 1
- 4 nov 2025: 21:00 - 22:00

Dr.ssa Roncati Marisa
Laureata in Lettere Classiche
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Ferrara.
Igienista Dentale, diplomata a Boston, U.S.A., Forsyth School
Prof. a c. Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università di Bologna (1991-2002) e di Ferrara (2002-2006).
Prof. a c. Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università Politecnica delle Marche (2008- attuale) Presidente Prof. A. Putignano
Docente Titolare del modulo didattico “Follow up ed igiene professionale post protesica” al Master Universitario di II livello di Bologna di Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate. Direttore Prof R. Scotti
Insegnante all’European master degree on laser applications (EMDOLA). Università la Sapienza, Roma, Direttore Prof. U, Romeo.