APPLICAZIONE CLINICA DELLE PREPARAZIONI VERTICALI
€ 790,00
Prezzi per professione
Argomento Protesi 
Dal 10 nov 2023 al 11 nov 2023
Fabio  Scutellà
Dr. Fabio Scutellà Bio
VENERDI' 10 Novembre 2023: ore 10.00-19.30 
 
DALLA PREPARAZIONE ALLA RIBASATURA DEL PROVVISORIO
Analisi clinica e scientifica della linea di finitura in protesi fissa
- Geometrie orizzontali (spalla 90°, spalla arrotondata, chamfer)
- Geometrie verticali (feather edge, spalla bisellata)
- Risposta dei tessuti attorno ai restauri in base alla linea di finitura

Rapporti tra la linea di finitura ed il supporto parodontale
- Il rispetto dell’ampiezza biologica
- Differenze cliniche tra ampiezza biologica e complesso dento-gengivale
- Meccanismi e tempistica nella guarigione dei tessuti post-trauma non-chirurgico

Protocollo di preparazione con geometria verticale: le procedure cliniche step-by-step (con video)
- Lo strumentario dedicato
- Le procedure cliniche

La ribasatura del provvisorio e la gestione dei tessuti: presentazione delle tecniche e dei materiali step-by step (con video) 
- Caratteristiche tecniche del provvisorio pre-limatura
- La ribasatura con resina
- Il bordino cervicale e la creazione di un corretto profilo d’emergenza
- Utilizzo dei compositi nella ribasatura dei provvisori
- Il kit e le procedure per la rifinitura del provvisorio
- La scelta del cemento per la cementazione provvisoria

PARTE PRATICA (HANDS-ON)
La preparazione dei denti: preparazione su modello di:
-un dente con linea di finitura orizzontale
-un dente con linea di finitura verticale
La ribasatura dei provvisori:
-Ribasatura con resina
-Il bordino cervicale ed il profilo d’emergenza realizzato con resina e con composito
 
SABATO 11 Novembre 2023: ore 09.00-14.30
 
LE IMPRONTE FINALI, LA CONSEGNA DEL DEFINITIVO ED I FOLLOW-UP NEL TEMPO
Le impronte definitive: timing, materiali e tecniche (con video)
- Dopo quanto è possibile prendere le impronte?
- Materiali per le impronte definitive: polieteri e siliconi 
- Utilizzo degli scanner digitali su preparazioni verticali

Tecniche d’impronta:
- monofasica (“one-step”)
- bi-fasica ( “two-step”)

Tecniche per lo spiazzamento dei tessuti:
- il filo singolo
- il doppio filo

 “Tecnica del provvisorio” 

Utilizzo della geometria verticale in implantologia
- Dal dente naturale al pilastro implantare
- Linea di finitura in implantologia

Il contorno protesico implantare
- Contorno critico e sub-critico
- Protesi e stabilità dei tessuti peri-implantari
- Rapporto tra fattori protesici ed insorgenza delle peri-implantiti
- Differenze tra protesi avvitata e protesi cementata
- Corretta selezione del cemento
- Importanza della forma dei pilastri: anatomico, dritto e concavo

Selezione del materiale da restauro definitivo
- La metallo ceramica
- L’ossido di zirconio
- Il disilicato di litio

I casi clinici ed il follow-up nel medio e lungo periodo 

PARTE PRATICA (HANDS-ON)
Impronta definitiva sui denti preparati il giorno prima
- Tecnica one-step 
- Tecnica two-step
Incontro 1
  • 10 nov 2023: 10:00 - 19:30
  • 11 nov 2023: 09:00 - 14:30
Luogo di svolgimento
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
La struttura di Osimo, ubicata nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Ancona Sud, oltre ad ospitare i nostri corsi sta divenendo un valido punto di riferimento per molte aziende che scelgono di svolgere un evento nelle Marche. Il centro corsi coniuga l’esperienza di oltre quindici anni nella gestione di aule didattiche per odontoiatri con le ultime tecnologie audio-visive, per offrire ai discenti una formazione dinamica e sempre al passo con i tempi. Novità della struttura sono gli ambulatori medici che permettono tramite un sistema di riprese a circuito chiuso di proiettare le live surgery in FULL-HD nelle sale corsi consentendo una rapida interazione tra docenti e discenti. L’efficienza organizzativa degli spazi resta la caratteristica principale del Centro all’interno del quale è possibile ospitare fino a 50 postazioni di lavoro. Il carattere familiare da sempre contraddistingue la DENTAL CAMPUS ci rende un ambiente diverso dallo standard di un centro congressi. I discenti trovano nelle aule didattiche sia un momento di condivisione delle esperienze cliniche, sia una calorosa accoglienza.
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Fabio  Scutellà

Dr. Fabio Scutellà

Il dott Fabio Scutellà si è Laureato in Odontoiatria nel 1991. 

Dal 1996 al 1999 ha frequentato il Dipartimento di Protesi della Boston University (Boston-USA), dove si è specializzato in Protesi e nel 1999 ha conseguito il Master in Materiali Dentari (Dipartimento di Biomaterials Boston University, Boston-USA). 

Dal 2017 al 2020 è stato Responsabile del dipartimento di Oral Rehabilitation presso Humanitas Research Hospital  Dental Center - (Rozzano-Mi) e dal 2017 ad oggi ricopre l’incarico di Visiting Lecturer al “Linhart Continuing Education Program” (New York University, College of Dentistry, New York-USA). 

E’ autore del libro “Mechanical behavior of composite layered ceramic beams” (Ed.: Lambert Publishing 2013) ed è stato autore di capitoli i numerosi altri libri tra cui: “Il carico immediato: basi biologiche e procedure chirurgiche (Ed.: ACME 2009); “Immediate loading: A new era in oral implantology” (Ed.: Quint Pub 2011); “The art of detailing. The philosophy behind excellence” (Ed.: Quint Pub 2013.); “Taglio e Forma” (Ed.: Edra Milano, 2020)

E’ Autore e responsabile del canale monotematico sul portale Osteocom: “Preparazioni Verticali” (www.osteocom.me); autore dell’opera multimediale “La preparazione a finire in protesi fissa” (Ed. Fadmedica-2014); co-autore dell’opera multimediale “Chirurgia guidata e carico immediate nei settori estetici” (Ed. Utet Medica 2014). 

E’ stato relatore in oltre 200 Congressi ed ha all’attivo pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali su argomenti relativi alla protesi.

E’ socio ordinario della Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP); Membro Attivo della American Academy of Fixed Prosthodontics (AAFP); Membro Attivo della European Prosthodontics Society (EPA); Presidente della BUIA (Boston University Italian Alumni). 

Esercita la libera professione, dedicata esclusivamente alla protesi, a Milano. 



















Altri corsi