DISORDINI CRANIO MANDIBOLARI
€ 1.350,00
Prezzi per professione
Dal 10 nov 2023 al 25 nov 2023
Sandro  Prati
Prof. Sandro Prati Bio

PROGRAMMA


1° INCONTRO: Venerdì 10 – Sabato 11 Novembre 2023

VENERDI' 10 NOVEMBRE |  ore 09.00 - 19.00

  • Definizione ed Epidemiologia
  • Anatomia e fisiologia muscolo-articolare
  • Neuro sensorialità oro-buccale
  • Fisiopatologia del dolore craniofacciale.
  • Eziologia: definizione di malocclusione
  • Occlusione: 
    - Variazione della dimensione verticale d'occlusione e modificazioni della posizione mandibolare
    - Instabilità occlusale
    - Guide ed interferenze
    - Disturbi della propriocezione oro-buccale
  • Parafunzioni, psiche/stress, traumi diretti ed indiretti, disordini posturali, altri fattori
  • Eziopatogenesi muscolo-articolare
  • Patologia muscolare           
    - Fatica e dolore muscolare
    - Trigger point
    - Spasmo
    - Cefalea muscolo-tensiva
  • Patologia articolare     
    - Rimodellamento adattivo
    - Compressione del disco acuta (retrodiscite)       
    - Compressione del disco cronica (aderenze, disk fixed)
    - Dislocazione disco con riduzione
    - Artrosi
    - Lussazione dell'ATM           

SABATO 11 NOVEMBRE| ore 09.00 - 16.00

  • Sintomatologia primaria
    - Dolore
    - Limitazione movimenti mandibolari
    - Rumori articolari
  • Sintomatologia secondaria
    -
    Cefalea, cervicalgia, disturbi otologici, manifestazioni neurovegetative, sindromi vertiginose, sintomatologia posturale correlata.
  • Diagnosi anamnesi e raccolta dati
    - Cartella clinica
    - Questionari di auto compilazione

2° INCONTRO: Venerdì 24 – Sabato 25 Novembre 2023

VENERDI' 24 NOVEMBRE | ore 09.00 - 19.00

  • Diagnosi
    Esame obiettivo
    - Esami strumentali per immagini: OPG, TLO, stratigrafia, TC volumetrica, RMN ARTROSCOPIA, esercitazione pratica
  • Diagnosi differenziale 
    - Dolore psicogeno
    - Cervicalgie e cefalea cervicogenica
    - Emicrania
    - Dolore odontogeno
    - Nevralgie cranio-facciali
    - Odontalgia atipica
    - Fibromialgia
    - Rinosinusopatie
  • Esercitazione pratica di diagnosi
  • Terapia
    - Counselling specialistico
    - Placche occlusali
    - Neuromuscolare
    - Di riposizionamento
    - Di distrazione

SABATO 25 NOVEMBRE | ore 09.00 - 16.00

  • Terapia
    - Terapia manuale
    - Esercizi domiciliari
    - Aggiustamento occlusale e terapie protesico-riabilitative: ricerca posizione terapeutica
    - Modifiche della dimensione verticale
  • Terapia chirurgica
  • Terapie fisiche
  • Test diagnostici e mezzi terapeutici posturologici di competenza odontoiatrica:
    - Elementi di posturologia
    - Test diagnostici
    - adattamento bite con test posturologici
  • Presentazione e discussione  di casi clinici
  • Questionario e scheda di valutazione ai fini ECM
Coffee break offerti dalla nostra organizzazione

AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Incontro 1
  • 10 nov 2023: 09:00 - 19:00
  • 11 nov 2023: 09:00 - 16:00
Incontro 2
  • 24 nov 2023: 09:00 - 19:00
  • 25 nov 2023: 09:00 - 16:00
Luogo di svolgimento
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Sandro  Prati

Prof. Sandro Prati

Professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia. Università degli Studi di Milano.
Tutor Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi di Milano
Medico ospedaliero aggregato presso U.O.C. di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia  IRCCS Policlinico di Milano.
Professore a contratto di Malattie Odontostomatologiche presso la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Udine (2000-2010)
Diploma Universitario in Stomatologia all’Università di Nancy.
Diploma Universitario in Occlusione Dentale all’Università di Brest.
Autore dei libri ‘’Gnatologia clinica e Disordini Craniomandibolari’’ (2006) e ‘’Disordini Craniomandibolari’’ (2017)
Relatore in numerosi corsi e congressi.
Libero professionista  a Goito (MN)