DISORDINI CRANIO MANDIBOLARI
€ 1.350,00
Prezzi per professione
Dal 12 mag 2023 al 27 mag 2023
Sandro  Prati
Prof. Sandro Prati Bio

PROGRAMMA


1° INCONTRO: Venerdì 12 – Sabato 13 Maggio 2023

VENERDI' 12 MAGGIO |  ore 09.00 - 19.00

  • Definizione ed Epidemiologia
  • Anatomia e fisiologia muscolo-articolare
  • Neuro sensorialità oro-buccale
  • Fisiopatologia del dolore craniofacciale.
  • Eziologia: definizione di malocclusione
  • Occlusione: 
    - Variazione della dimensione verticale d'occlusione e modificazioni della posizione mandibolare
    - Instabilità occlusale
    - Guide ed interferenze
    - Disturbi della propriocezione oro-buccale
  • Parafunzioni, psiche/stress, traumi diretti ed indiretti, disordini posturali, altri fattori
  • Eziopatogenesi muscolo-articolare
  • Patologia muscolare           
    - Fatica e dolore muscolare
    - Trigger point
    - Spasmo
    - Cefalea muscolo-tensiva
  • Patologia articolare     
    - Rimodellamento adattivo
    - Compressione del disco acuta (retrodiscite)       
    - Compressione del disco cronica (aderenze, disk fixed)
    - Dislocazione disco con riduzione
    - Artrosi
    - Lussazione dell'ATM           

SABATO 13 MAGGIO | ore 09.00 - 16.00

  • Sintomatologia primaria
    - Dolore
    - Limitazione movimenti mandibolari
    - Rumori articolari
  • Sintomatologia secondaria
    -
    Cefalea, cervicalgia, disturbi otologici, manifestazioni neurovegetative, sindromi vertiginose, sintomatologia posturale correlata.
  • Diagnosi anamnesi e raccolta dati
    - Cartella clinica
    - Questionari di auto compilazione

2° INCONTRO: Venerdì 26 – Sabato 27 Maggio 2023

VENERDI' 26 MAGGIO | ore 09.00 - 19.00

  • Diagnosi
    Esame obiettivo
    - Esami strumentali per immagini: OPG, TLO, stratigrafia, TC volumetrica, RMN ARTROSCOPIA, esercitazione pratica
  • Diagnosi differenziale 
    - Dolore psicogeno
    - Cervicalgie e cefalea cervicogenica
    - Emicrania
    - Dolore odontogeno
    - Nevralgie cranio-facciali
    - Odontalgia atipica
    - Fibromialgia
    - Rinosinusopatie
  • Esercitazione pratica di diagnosi
  • Terapia
    - Counselling specialistico
    - Placche occlusali
    - Neuromuscolare
    - Di riposizionamento
    - Di distrazione

SABATO 27 MAGGIO | ore 09.00 - 16.00

  • Terapia
    - Terapia manuale
    - Esercizi domiciliari
    - Aggiustamento occlusale e terapie protesico-riabilitative: ricerca posizione terapeutica
    - Modifiche della dimensione verticale
  • Terapia chirurgica
  • Terapie fisiche
  • Test diagnostici e mezzi terapeutici posturologici di competenza odontoiatrica:
    - Elementi di posturologia
    - Test diagnostici
    - adattamento bite con test posturologici
  • Presentazione e discussione  di casi clinici
  • Questionario e scheda di valutazione ai fini ECM
Coffee break offerti dalla nostra organizzazione

AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Incontro 1
  • 12 mag 2023: 09:00 - 19:00
  • 13 mag 2023: 09:00 - 16:00
Incontro 2
  • 26 mag 2023: 09:00 - 18:30
  • 27 mag 2023: 09:00 - 16:00
Luogo di svolgimento
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
La struttura di Osimo, ubicata nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Ancona Sud, oltre ad ospitare i nostri corsi sta divenendo un valido punto di riferimento per molte aziende che scelgono di svolgere un evento nelle Marche. Il centro corsi coniuga l’esperienza di oltre quindici anni nella gestione di aule didattiche per odontoiatri con le ultime tecnologie audio-visive, per offrire ai discenti una formazione dinamica e sempre al passo con i tempi. Novità della struttura sono gli ambulatori medici che permettono tramite un sistema di riprese a circuito chiuso di proiettare le live surgery in FULL-HD nelle sale corsi consentendo una rapida interazione tra docenti e discenti. L’efficienza organizzativa degli spazi resta la caratteristica principale del Centro all’interno del quale è possibile ospitare fino a 50 postazioni di lavoro. Il carattere familiare da sempre contraddistingue la DENTAL CAMPUS ci rende un ambiente diverso dallo standard di un centro congressi. I discenti trovano nelle aule didattiche sia un momento di condivisione delle esperienze cliniche, sia una calorosa accoglienza.
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Sandro  Prati

Prof. Sandro Prati

Professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia. Università degli Studi di Milano.
Tutor Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi di Milano
Medico ospedaliero aggregato presso U.O.C. di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia  IRCCS Policlinico di Milano.
Professore a contratto di Malattie Odontostomatologiche presso la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Udine (2000-2010)
Diploma Universitario in Stomatologia all’Università di Nancy.
Diploma Universitario in Occlusione Dentale all’Università di Brest.
Autore dei libri ‘’Gnatologia clinica e Disordini Craniomandibolari’’ (2006) e ‘’Disordini Craniomandibolari’’ (2017)
Relatore in numerosi corsi e congressi.
Libero professionista  a Goito (MN)