Protocolli e Strategie nella moderna implantologia zigomatica - corso teorico pratico
€ 280,00
Prezzi per professione
Participante Medico/Odontoiatra 
Dal 25 nov 2023 al 25 nov 2023
Andrea Enrico Borgonovo
Dott. Andrea Enrico Borgonovo Bio

SABATO 25 NOVEMBRE ore 9.00 - 18.00

Parte teorica

Anatomia chirurgica zona zigomatico-mascellare

Riabilitazioni delle atrofie mascellari severe:

-    Razionale di scelta delle diverse Opzioni terapeutiche

-    Impianti ZIGOMATICI

-    Indicazioni

-    Tecnica chirurgica intra ed extra maxillare

-    Unilateral Zygoma

-    Hybrid Zygoma

-    Quad Zygoma

-    Soluzioni protesiche

-    Complicazioni

-    Casi clinici

Parte pratica

Hands on su manichini : implantologia Zigomatica

LIVE surgery

Incontro 1
  • 25 nov 2023: 09:00 - 18:00
Luogo di svolgimento
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
La struttura di Osimo, ubicata nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Ancona Sud, oltre ad ospitare i nostri corsi sta divenendo un valido punto di riferimento per molte aziende che scelgono di svolgere un evento nelle Marche. Il centro corsi coniuga l’esperienza di oltre quindici anni nella gestione di aule didattiche per odontoiatri con le ultime tecnologie audio-visive, per offrire ai discenti una formazione dinamica e sempre al passo con i tempi. Novità della struttura sono gli ambulatori medici che permettono tramite un sistema di riprese a circuito chiuso di proiettare le live surgery in FULL-HD nelle sale corsi consentendo una rapida interazione tra docenti e discenti. L’efficienza organizzativa degli spazi resta la caratteristica principale del Centro all’interno del quale è possibile ospitare fino a 50 postazioni di lavoro. Il carattere familiare da sempre contraddistingue la DENTAL CAMPUS ci rende un ambiente diverso dallo standard di un centro congressi. I discenti trovano nelle aule didattiche sia un momento di condivisione delle esperienze cliniche, sia una calorosa accoglienza.
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Andrea Enrico Borgonovo

Dott. Andrea Enrico Borgonovo

Nel 1998 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti e  lode presso l’Universita’ degli Studi di Milano. Presso il medesimo Ateneo consegue con lode il Diploma di Specialita’ in Chirurgia  Maxillo-Facciale .

Dal 2006 al 2010 e’ Dirigente Medico  di I° livello di Chirurgia Maxillo-Facciale  presso la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica di Milano .

Dal 2006 e’ Professore a contratto  presso l’Universita’ degli Studi di Milano. 

Dal 2011 e’ Responsabile  di Chirurgia ed Implantologia del Reparto di Estetica Dentale diretto dal Prof D. Re,  presso l’Istituto Stomatologico Italiano , Universita’ degli Studi di Milano .

Nel 2012 consegue l’abilitazione nazionale di Professore Associato ( II fascia )

Nel 2015-2016 e’ Adjunct Professor presso la LUdes Foundation , University of Malta, inoltre nel 2015  ottiene la nomina di Visiting Professor presso l’Universidad Catholica de Murcia.

Membro del Board esecutivo dell’ International Academy of Ceramic Implantology (IAOCI)

Socio attivo prima di SICOI poi Italian Academy of Osseointegration (IAO)

Socio Fondatore  della International Academy of Innovative Dentistry (IAID)

Ambasciatore Italiano della European academy of ceramic Implantology(EACIM)

Socio onorario della Società’ Italiana di Implantologia Zigomatica e pterigodea (SITIZIP)

Membro del board editoriale del Journal of Ceramic Implantology (JOCI) e dell’ European Journal of Dentistry (EJD)

Nel 2021 viene nominato Direttore Scientifico della piattaforma e-learning Tootor .

Autore di più di 150  pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali , relatore a  più di 350  congressi nazionali ed internazionali,è reviewer di  riviste internazionali e  nazionali,  è, inoltre Autore di quattro libri di argomento chirurgico ( nel 2020 pubblica con il prof Dino Re il testo Chirurgia dei terzi molari: la semplificazione di un percorso difficile . Ed Quintessence Publishing)