STRUMENTAZIONE PARODONTALE NON CHIRURGICA IN SEDE
SOTTOGENGIVALE
Durante
il corso la parte pratica inizierà con il descrivere, ma soprattutto provare su
modelli il Movimento Verticale Modificato.
Negli anni ho modificato la mia tecnica di
strumentazione soprattutto per quanto riguarda il movimento verticale. Sia in
tasche poco oppure molto profonde, inserisco sempre lo strumento di punta.
Questo significa che eseguo una rotazione dello strumento con la mano non
dominante a livello del manico, prima di accedere alla superficie sotto
gengivale. Per evitare di traumatizzare il tessuto molle, lo strumento risulta
obliquo rispetto all’asse verticale del dente. Secondo la mia tecnica
modificata proprio la punta dello strumento deve agganciare, quasi a
“arpionare” la porzione più apicale del deposito, con l’obiettivo di staccarlo
dalla superficie radicolare.
Con questa tecnica ho conseguito i risultati
clinici documentati in diversi articoli pubblicati nella letteratura basata
sull’evidenza. Oltre a ciò questa tecnica permette di
eseguire il trattamento parodontale non chirurgico in assenza di anestesia. Il
paziente avverte dolore se l’operatore ingaggia il tessuto molle, ma anche una
strumentazione aggressiva, confinata nell’ambito del tessuto duro del dente,
non arreca disagio al paziente e soprattutto previene lesioni del tessuto
mucoso.
Protocolli,
indicazioni e risultati di casi clinici con follow-up illustrati con numerosi
video.
UTILIZZO DEL LASER IN PARODONTOLOGIA NON CHIRURGICA
uno strumento che
facilita ma non sostituisce la strumentazione convenzionale
Trattamento non
chirurgico ALTERNATIVO della PERI-IMPLANTITE
Utilizzo di uno strumento manuale in
acciaio inossidabile rivestito di titanio per rimuovere depositi calcificati in
caso di impianti: UN SOLO STRUMENTO è sufficiente per una igiene professionale
efficace in caso di riabilitazione implanto-protesica
ESERCITAZIONI PRATICHE sull’AFFILATURA degli strumenti parodontali
non chirurgici (si prega di portare i propri strumenti, meglio se molto
consumati, per esercitarsi nelle tecniche di affilatura)
PER IL CORSO NON È NECESSARIO ALCUN ACQUISTO.
Si raccomanda vivamente che ogni partecipante porti con sé
lo strumentario parodontale che normalmente utilizza (strumenti
manuali, universali e/o area specifica, sonda parodontale,
specchietto, una pietra per affilare di qualsiasi tipo, ed eventualmente un
inserto per apparecchio ad ultrasuoni). Importante avere strumenti consumati, non
nuovi, per le esercitazioni pratiche di affilatura degli strumenti parodontali
non chirurgici.
Nel caso il partecipante avesse un modello di studio, si
chiede cortesemente di portarlo con sé. In caso contrario sarà fornito dal
relatore.