PERIODONTAL EXPERIENCE: l'evoluzione della terapia parodontale. Corso modulare
€ 2.800,00
Prezzi per professione
Participante Medico/Odontoiatra 
Argomento Parodontologia 
Dal 1 dic 2023 al 22 giu 2024
Silvia Anna  Masiero
Dott.ssa Silvia Anna Masiero Bio

PROGRAMMA

1° MODULO: COSA DOBBIAMO SAPERE PER ELABORARE STRATEGICAMENTE IL PIANO DI TRATTAMENTO PRELIMINARE E DEFINTIVO

1 - 2 Dicembre 2023

Venerdì 1 Dicembre 2023 ore 10:00 - 19:00

  • ANATOMIA: solo cosa serve al clinico
  • EZIOLOGIA solo cosa serve al clinico
  • PATOGENESI solo cosa serve al clinico
  • FATTORI DI RISCHIO LOCALI E SISTEMICI
  • CLASSIFICAZIONE CON CASI CLINICI: INTERATTIVA   
  • DIAGNOSI FORCAZIONE- RADIOLOGIA- PRA PERIORISK
  • STEP 1: non solo presidi domiciliari: grande attenzione alla personalizzazione della strategia, il mantenimento igienico domiciliare, quando come e quali strumenti suggerire.

-          La motivazione del Paziente

  • STEP 2 + RIVALUTAZIONE TERAPIA MANUALE E CON ULTRASUONI, AFFILATURA DEGLI STRUMENTI E TIPOLOGIA DI INSERTI, PROTOCOLLI IN BASE AL FATTORE DI RISCHIO PAZIENTE, RIVALUTAZIONE
  • TERAPIE AGGIUNTIVE quando come e perché. ANTIBIOTICI LOCALI, LASER, TERAPIA FOTODINAMICA, AMELOGENINE FLAPELESS, PROBIOTICI
  • LA TERAPIA PARODONTALE DI SUPPORTO:

-          Analisi del profilo di rischio del paziente e decisione sul timing di richiamo

-          Il ruolo del team nella gestione dei richiami


Sabato 2 Dicembre 2023 ore 09:00 - 14:30

  • FOTOGRAFIE: solo qualche dritta
  • CARTELLA CLINICA E SONDAGGIO
  • ESERCITAZIONE SU MODELLINO US- CURETTES E AIR POLISHING
  • ESERCITAZIONE MODELLINO LASER
  • LE AMELOGENINE: LA TERAPIA FLAPELESS
  • AFFILATURA DEGLI STRUMENTI MANUALI

2° MODULO: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI

23 - 24 Febbraio 2024

Venerdì 23 Febbraio 2024 ore 10:00 - 19:00


·         RIPARTIAMO DALLA RIVALUTAZIONE E DAGLI OBIETTIVI DELLO STEP 3 (CORREZIONE DEI DIFETTI RESIDUATI DOPO IL CONTROLLO DEL BIOFILM OTTENUTO CON GLI STEP 1 E 2)

  • LE BASI DELLA RIGENERAZIONE PARODONTALE. DOVE SIAMO OGGI:

-          Riparazione della ferita o Rigenerazione?

-          Obiettivi terapeutici: Quali difetti trattare?

-          Classificazione dei difetti infraossei

-          Barriere o induzione della rigenerazione?

  • DISEGNO DEL LEMBO E BIOMATERIALI STEP BY STEP NEI DIFETTI INFRAOSSEI   
  • DISEGNO DEL LEMBO E BIOMATERIALI NEI DIFETTI INFRAOSSEI: Materiali e tecniche rigenerative: Evoluzioni delle tecniche chirurgiche

-          Come disegnare l’incisione in relazione alla posizione ad all’estensione del difetto

-          Incisione intra-sulculare o sotto-marginale?

-          Gestione chirurgica dei tessuti della papilla

-          Degranulazione del difetto

-          Analisi e gestione delle pareti ossee

-          Forma e adattamento della membrana

-          Rilascio del lembo

-          Tecnica di sutura: Punti a materassaio interno

·         Le Amelogenine e La Rigenerazione Parodontale Indotta

-          Meccanismo d’azione

-          Indicazioni: Quali difetti trattare?

-          Amelogenine e Tecniche Combinate: Quale razionale?

  • Disegni dei lembi e tecniche di sutura
  • TERAPIA LESIONE FORCAZIONE: AMPUTAZIONE RADICE. Casi clinici
  • TERAPIA LESIONE FORCAZIONE: TUNNELLIZZAZIONE. Casi clinici
  • TERAPIA LESIONE FORCAZIONE: TERAPIA RIGENERATIVA. Casi clinici
  • CTR PZ PRIMA DI CHIRURGIA E FOLLOW UP: CHECK LIST:

-          Analisi Pre-chirurgica: fattori relativi al paziente, fattori relativi al dente, fattori relativi al difetto

-          Istruzioni post-operatorie

-          La rimozione delle suture

-          E se la membrana si espone?

-          Protocollo di gestione dell’esposizione del biomateriale

-          Istruzioni al paziente

-          Rivalutazione del Paziente e analisi dei risultati


Sabato 24 Febbraio 2024 ore 09:00 - 14:30

  • RISULTATI LUNGO TERMINE TERAPIA RIGENERATIVA. Casi clinici
  • ESERCITAZIONE SU MODELLINO DIFETTO INFRAOSSEO: Disegno del lembo, posizionamento membrana, innesto o amelogenina-sutura)
  • ESERCITAZIONE CORREZIONE LESIONI FORCAZIONI: Disegno del lembo, posizionamento membrana, innesto o amelogenina-sutura)
  • ESERCITAZIONE MANDIBOLE DI MAIALE: Disegno del lembo, posizionamento membrana, innesto o amelogenina-sutura)

3° MODULO: ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA- RILOCAZIONE- CHIRURGIA RESETTIVA E GESTIONE DEI CASI RESTAURATIVI ED ESTETICI

5 - 6 Aprile 2024

Venerdì 5 Aprile 2024 ore 10:00 - 19:00

•  Tasche sopra-ossee e infra-ossee

- Ridefinire un’Anatomia Ossea Positiva

DIFETTO SOVRAOSSEO: QUANDO ESCLUDIAMO IL POTENZIALE RIGENERATIVO?

RILOCAZIONE DEL MARGINE GENGIVALE

- classificazione della rilocazione

- come gestire il restauro intraoperatorio

ALLUNGAMENTO CHIRURGICO DI CORONA CLINICA

TERAPIA OSSEA RESETTIVA

- Indicazioni e controindicazioni

- Incisioni intra-sulculari e para marginali

- lembo a tutto spessore o a spessore parziale

- Il lembo palatino assottigliato

- Il cuneo distale

- Osteoplastica e Ostectomia.: gli step chirurgici

TERAPIA OSSEA RESETTIVA NEI SETTORI POSTERIORI

TERAPIA OSSEA RESETTIVA IN SETTORI AD ALTA VALENZA ESTETICA

La sutura in chirurgia resettiva

- L’ancoraggio periostale

- Sutura semplice interrotta

- Suture ancorate continue

FOLLOW UP POST-CHIRURGICO

- La rimozione della sutura e il follow up post-intervento

- Come guarisce la chirurgia resettiva

- Costo biologico dell’intervento

BREVI CENNI DI GESTIONE DEL CASO PERIO PROTESICO E RESTAURATIVO: FLUSSI DI LAVORO

TECNICA CHIRURGICA FINALIZZATA AL RESTAURO PROTESICO

- Analisi Pre-chirurgica: determinazione del biotipo parodontale, il sondaggio parodontale e il bone sounding

- Preparazione Intraoperatoria dei Pilastri e Gestione del Provvisorio

- Valutazione dei casi estetici e programmazione del sorriso

Sabato 6 Aprile 2024 ore 09:00 - 14:30

  • RISULTATI LUNGO TERMINE TERAPIA RESETTIVA E CONSERVATIVA
  • ESERCITAZIONE SU MODELLINO DIFETTO SOVRAOSSEO
  • ESERCITAZIONE ALLUNGAMENTO CORONA CLINICA
  • ESERCITAZIONE RILOCAZIONE DEL MARGINE

4° MODULO: LA CORREZZIONE DEI DIFETTI MUCOGENGIVALI: APPROCCIO NON CHIRURGICO E CHIRURGICO

21 - 22 Giugno 2024

Venerdì 21 Giugno 2024 ore 10:00 - 19:00

  • I DIFETTI MUCOGENGIVALI:

-          Aspetti anatomici e diagnostici

-          La mancanza di tessuto cheratinizzato: Indicazioni all’intervento chirurgico

-          Recessioni radicolari singole e multiple

-          I difetti delle creste edentule 

  • PERCHE’ SI MANIFESTANO I DIFETTI MUCOGENGIVALI: FENOTIPO
  • DIFETTI DI SUPERFICIE COME INTERPRETARLI E QUANDO CORREGGERLI
  • CORREZIONE DI SPESSORE E KT:

-          Innesti epitelio-connettivali

-          Il lembo avanzato coronalmente

-          Innesti connettivali e tecniche bilaminari

-          Il disegno del lembo

-          La preparazione del letto periostale

-          Le tecniche di prelievo dell’innesto

-          Stabilizzazione dell’innesto

-          Tecniche di sutura

  • COPERTURA DI RADICE TECNICHE PEDUCOLATE E BILAMINARI: INNESTI E MATRICI:

-          Tecnica per copertura radicolare: Recessione singola e Recessioni Multiple

-          Tecnica di prelievo palatale

-          Il rilascio del lembo

-          Predeterminazione del livello di ricopertura possibile

-          Lembi peduncolati a spostamento coronale e laterale

-          Lembo spostato coronalmente per recessioni multiple

-          Suture



Sabato 22 Giugno 2024 ore 09:00 - 14:30

  • COPERTURA RADICE TECNICHE TUNNEL
  • TECNICHE DI PRELIEVO MUCOGENGIVALI
  • PRELIEVO EPITELIO-CONNETTIVALE

-          Prelievo connettivale con incisione singola e con incisione a L

-          Prelievo della tuberosità retromolare

  • STRUMENTI PER LE TECNICHE A TUNNEL
  • SUTURA NELLA TECNICA A TUNNEL
  • ESERCITAZIONE SU MODELLINO INCREMENTO KT
  • ESERCITAZIONE SU MODELLINO COPERTURA RADICI PEDUNCOLATE
  • ESERCITAZIONE SU MODELLINO COPERTURA RADICI TUNNEL
Incontro 1
  • 1 dic 2023: 10:00 - 19:00
  • 2 dic 2023: 09:00 - 14:30
Incontro 2
  • 23 feb 2024: 10:00 - 19:00
  • 24 feb 2024: 09:00 - 14:30
Incontro 3
  • 5 apr 2024: 10:00 - 19:00
  • 6 apr 2024: 09:00 - 14:30
Incontro 4
  • 21 giu 2024: 10:00 - 19:00
  • 22 giu 2024: 09:00 - 14:30
Luogo di svolgimento
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Silvia Anna  Masiero

Dott.ssa Silvia Anna Masiero

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991. Tutore in Parodontologia all’Università degli Studi di Milano dal 1994 al 1998 e dal 2000 al 2003 presso l’Ospedale San Raffaele di Milano. Ha frequentato il Master in Parodontologia del Dott. Giano Ricci, quello di Protesi del Dott. Fradeani e del Dott. Loi e vari corsi di Odontoiatria restaurativa con il Dott. Vanini.
Relatrice al Corso di Parodontologia sia per Odontoiatri che per Igienisti al corso MEG.
Relatrice al Master in Implantologia Università di Napoli (Prof Salvatore D’Amato).
Socio attivo della SIdP e AIED. Socio del Florence Periogroup. Socio Ace Group. Coordinatore dello Study Club Odontoiatri SIdP. Co-Coordinatore dello Study Club Igienisti SIdP. Membro della Commissione Editoriale SIdP.
Relatore al Corso annuale SIdP per Igienisti Dentali e Coordinatore dello stesso negli anni 2016 e 2017.Si occupa prevalentemente di Parodontologia, Implantologia e Protesi dedicando il suo interesse scientifico principale alla correlazione della Parodontologia con le Patologie Sistemiche e allo sviluppo delle tecniche mini invasive di strumentazione chirurgica e non chirurgica.
Autore di pubblicazioni scientifiche, Relatrice e Congressi.
Appassionata di Alpinismo, scialpinismo e sport outdoor.