- La protesi nel paziente parodontale: indicazioni, limiti e attualità terapeutica.
- Linee di finitura orizzontali e verticali: come farle, come leggerle, come trasmettere le informazioni al tecnico. - Il contorno protesico.
- La registrazione del rapporto tra le due arcate: massima intercuspidazione e relazione centrica. Principi di gnatologia.
- Rizotomie e rizectomie: quando farle, come farle. Attualità e limiti.
- La verifica dell’occlusione sul paziente: il molaggio selettivo. Funzione e parafunzione.
- Preparazione dei monconi e separazione delle radici di molari forcati su simulatore.
- Ribasatura sui monconi preparati e rifinitura del provvisorio prelimatura .
* questo modulo è aperto anche agli odontotecnici dei corsisti (non obbligatorio)III° incontro: 16- 17 Aprile 2021
Il recupero funzionale ed estetico con conservazione del dente compromesso: la chirurgia parodontale.
Venerdì 16 Aprile
Teoria:
- La guarigione delle ferite in parodontologia: basi biologiche e implicazioni cliniche.
- Opzioni terapeutiche e risultati attesi. Criteri di scelta.
- Il lembo d’accesso: scelta di compromesso o valida opzione terapeutica? Come si fa, indicazioni e limiti.
- Attualità e limiti della terapia resettiva nel piano di trattamento dei difetti infraossei: la terapia resettiva in un’ottica moderna.
- Procedure chirurgiche rigenerative in terapia parodontale: quando sceglierle, come farle. Opzioni terapeutiche alternative.
- I lembi minimamente invasivi: razionale biologico, indicazioni e limiti.
- La chirurgia "pre-protesica" e l’allungamento di corona clinica. Rivisitazione critica del concetto di ampiezza biologica e di "effetto ferula”.
- L’ortodonzia nel paziente parodontale: possibilità e limiti
Sabato 17 Aprile
Esercitazione pratica:
-Incisioni paramarginali e lembi a spessore parziale posizionati apicalmente mediante sutura periostale.
IV° incontro: 14 - 15 Maggio 2021
Il recupero funzionale ed estetico mediante sostituzione del dente compromesso: gli impianti come ausilio terapeutico.
Venerdì 14 Maggio 2021
Teoria
- La guarigione delle ferite in implantologia: basi biologiche e implicazioni cliniche.
- Superfici implantari e osteointegrazione.
- La guarigione dell’alveolo post-estrattivo.
- La gestione dell'alveolo post-estrattivo.
- Tecniche di estrazione dei denti non mantenibili.
- Biologia e biomeccanica nel posizionamento implantare.
- Numero, lunghezza e diametro implantare: da una visione meccanica ad una biologica.
- Timing del posizionamento implantare: post-estrattivo immediato, precoce, ritardato. Criteri di scelta, indicazioni e limiti.
- La GBR in implantologia: indicazioni, limiti e alternative terapeutiche.
- Impianti tilted, impianti corti: indicazioni e limiti.
- La preparazione tridimensionale del sito implantare: tecniche tradizionali e piezo-elettriche.
- Gli impianti nel paziente totalmente edentulo.
- Il provvisorio in terapia implantare: il profilo di emergenza sul moncone implantare.
- Temporizzazione immediata o ritardata.
- Quando caricare gli impianti: criteri di scelta.
- Il trattamento chirurgico delle peri-implantiti.
Sabato 15 Maggio 2021
Esercitazione pratica:
- Passivazione e spostamento coronale dei lembi su simulatore.
- Preparazione sito e inserimento impianti su simulatore.
V° incontro: 18 - 19 Maggio 2021
Venerdì 18 Maggio 2021
La gestione dei tessuti molli parodontali e implantari.
Teoria:
- Importanza del tessuto cheratinizzato in parodontologia e implantologia.
- I tessuti molli in parodontologia e implantologia: come conservarli, come incrementarli, quando farlo.
- Tecniche di gestione e di ricostruzione dei tessuti molli parodontali e peri-implantari.
- Eziologia e diagnosi delle recessioni parodontali e peri-implantari.
- La nuova classificazione delle recessioni radicolari e risultati attesi. Obiettivi funzionali ed estetici.
- Procedure di ricopertura delle superfici radicolari e peri-implantari esposte.
- Il trattamento delle selle edentule: classificazione e procedure chirurgiche.
- Il prelievo del tessuto connettivo: dove farlo, come farlo in modo sicuro e prevedibile.
- Biomateriali di sostituzione del tessuto connettivo autologo: indicazioni e limiti.
Esercitazione pratica:
-Prelievo e innesto di tessuto connettivo. Lembi spostati lateralmente e coronalmente per ricopertura radicolare e aumento di volume delle selle edentule
Sabato 19 Maggio 2021 - (anche per gli odontotecnici dei corsisti, non obbligatorio)
La finalizzazione del progetto terapeutico: la protesi definitiva.
Teoria:
- La rivalutazione finale.
- L’impronta di precisione in protesi fissa su denti e su impianti.
- Il montaggio incrociato.
- Il rimontaggio dei modelli in articolatore.
- Corone metal-free: indicazioni e limiti.
- La cementazione in prova e quella definitiva.
- Il mantenimento nel tempo dei risultati acquisiti. La terapia di supporto nel paziente parodontale e implantare