COME SEMPLIFICARE LE TECNICHE RIGENERATIVE A SCOPO IMPLANTARE NELL'ERA DIGITALE
Il Prof. Chiapasco è relatore degli altri due corsi: PRINCIPI GENERALI DI CHIRURGIA ORALE AMBULATORIALE E GESTIONE DEI DENTI INCLUSI e LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE PIU' FREQUENTI COMPLICANZE IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE. Se si volesse partecipare a tutti e tre i corsi del Prof. Chiapasco si prevede l'acquisto ad un quota agevolata di € 2.350 + iva
OBIETTIVO DEL CORSO
Oggigiorno, gli impianti osteointegrati rappresentano uno strumento
affidabile ed efficace per la riabilitazione protesica di pazienti parzialmente
o totalmente edentuli. Sovente, tuttavia, a causa di difetti ossei più o meno
accentuati delle creste alveolari edentule, o per la presenza di seni
mascellari espansi (in associazione o meno ad atrofia delle creste edentule
corrispondenti) l’inserimento di impianti può essere impossibile o, seppure
possibile, non ottimale dal punto di vista della successiva riabilitazione
protesica. Si rendono pertanto necessari interventi di
rigenerazione/ricostruzione dei difetti ossei e/o di rialzo del seno mascellare
che prevedono un’approfondita conoscenza delle tecniche implantologiche
avanzate.
Scopo del corso è di offrire ai partecipanti tutti gli strumenti
teorici e pratici per poter poi eseguire personalmente questi interventi,
ampliando così le loro competenze e possibilità di riabilitazione protesica di
questi pazienti.
Saranno descritte in particolare:
1. le tecniche di rigenerazione ossea guidata con l’utilizzo di
biomateriali, membrane riassorbibili e non riassorbibili;
2. le tecniche di prelievo osseo da siti intraorali (mento e ramo
mandibolare in particolare);
3. le tecniche di ricostruzione con innesti autologhi in blocco o con
tecnica di Khoury (shell technique);
4. le tecniche di rialzo del seno mascellare con approccio crestale o
laterale.
5. la gestione dei tessuti molli per la chiusura ermetica dei lembi
sopra delle zone ricostruite.
6. Le tecniche di prelievo e di utilizzo degli innesti
epitelio-connettivali prelevati dal palato per il migioramento dei tessuti
molli peri-implantari
Una parte del corso sarà dedicata alla dettagliata analisi delle
limitanti anatomiche, illustrando come identificare, proteggere o evitare le
strutture neuro-vascolari nobili “a rischio” (nervo mentoniero, nervo linguale,
arteria facciale, arteria alveolo-antrale, ecc.). Infine, è bene sottolineare
che, nonostante l’esperienza e l’abilità del singolo operatore, complicanze
intra e postoperatorie possono sempre verificarsi. Una parte del corso verrà
dedicata pertanto a come prevenire e gestire le più comuni complicanze in
chirurgia rigenerativa pre e peri-implantare (emorragie, danni neurologici,
ematomi estesi, esposizione di innesti o membrane, sinusiti post rialzo seno
ecc.). La parte teorica del corso sarà supportata da numerosi videofilmati che
consentiranno un apprendimento più rapido ed efficace.
COSA SI IMPARA
- Come pianificare un caso avanzato o complesso di implantologia che
prevede tecniche rigenerative di creste edentule atrofiche (indagini cliniche e
radiografiche, interpretazione dei dati delle radiografie “standard” e TC) sia
con tecniche analogiche che con tecniche digitali mediante scanner ottici di
nuova generazione
- Come scegliere in modo razionale tra i vari materiali da innesto e
comprendere quale è il più adatto per ogni tipo di tecnica rigenerativa
Come identificare, evitare o proteggere strutture anatomiche “nobili”
nelle differenti aree di intervento
- Come ottimizzare i risultati quando si utilizza una tecnica di GBR
- Come ottimizzare i risultati quando si utilizza una tecnica di
ricostruzione con innesti ossei autologhi (modellazione degli innesti, tecniche
di fissazione)
- Come diventare esperti nelle tecniche di rilascio periostale per
suturare senza difficoltà i lembi nelle zone ricostruite
- Come gestire le zone ricostruite nelle fasi di guarigione
- Come migliorare la qualità e quantità dei tessuti molli
peri-implantari nelle zone ricostruite
- Come prevenire e gestire le più comuni complicanze intra e postoperatorie
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Coffee break offerto dalla nostra organizzazione.
COME SEMPLIFICARE LE TECNICHE RIGENERATIVE A SCOPO IMPLANTARE NELL'ERA DIGITALE
VENERDI' 9 MAGGIO 2025 | Orario: 10.00 - 19.00
Il piano di trattamento nei pazienti edentuli con difetti ossei dei processi alveolari;
Scelta dei materiali da innesto per le tecniche ricostruttive/rigenerative;
Anatomia chirurgica mirata alla prevenzione di complicanze durante i prelievi ossei da siti intra-orali (emorragie, lesioni nervose);
Come ottimizzare le tecniche di rigenerazione ossea guidata con membrane riassorbibili e non riassorbibili;
Come ottimizzare le tecniche ricostruttive con innesti ossei in blocco o con tecnica delle lamine sottili secondo Khoury (tutti i "trucchi" per semplificare i prelievi ossei dalle zone più semplici e idonee, le tecniche di modellazione e fissazione degli innesti);
Come eseguire al meglio i rilasci periostali per ottenerne suture dei lembi senza la minima tensione;
Come gestire le zone ricostruite nelle fasi di guarigione;
Come effettuare il rialzo del seno mascellare con approccio crestale o laterale, in associazione o meno a tecniche rigenerative;
Come migliorare la qualità e quantità dei tessuti molli peri-implantari
nelle zone ricostruite con innesti epitelio-connettivali prelevati dal palato o
con matrici eterologhe di nuova generazione
PROIEZIONE DI VIDEOFILMATI STEP-BY-STEP
Come gestire il mascellare anteriore atrofico nella zona estetica;
Come gestire il mascellare posteriore atrofico - le tecniche di GBR e innesti associate alle tecniche di rialzo del seno mascellare;
Come gestire la mandibola posteriore atrofica con tecniche di GBR o
innesti ossei in blocco;
SABATO 10 MAGGIO 2025 | Orario: 9.00 - 17.00
Come gestire la mandibola anteriore atrofica- le tecniche con impianti corti, inclinati e le tecniche ricostruttive nei casi gravi;
Come prevenire e gestire le più comuni complicanze intra e postoperatorie (emorragie, edema, alterazioni della sensibilità dei nervi, sinusite post rialzo seno mascellare, come rimuovere impianti migrati nel seno mascellare);
Discussione di casi clinici e di eventuali casi portati dai
partecipanti.
PROIEZIONE DI VIDEOFILMATI STEP-BY-STEP
PARTE PRATICA SU MODELLI ANIMALI
Gestione di biomateriali e membrane nelle tecniche di GBR
PROIEZIONE DI VIDEOFILMATI STEP-BY-STEP
Incontro 1
- 9 mag 2025: 10:00 - 19:00
- 10 mag 2025: 09:00 - 17:00
Luogo di svolgimento

Prof. Matteo Chiapasco
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in chirurgia maxillo-facciale presso l’Università degli Studi Milano.
Attualmente dirige l’unità clinica di chirurgia orale della Clinica Odontoiatrica, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università di Milano. E' Professore Associato presso questo Ateneo e presso la Loma Linda University, Los Angeles, California, USA.
E’ Fellow ITI (International Team for Implantology) ed è stato Presidente delle seguenti società scientifiche: SICOI (Società Italiana di chirurgia orale e implantologia dal 2002 al 2004; sezione italiana ITI dal 2007 al 2010; SIO (Società Italiana di implantologia osteintegrata) dal 2015 al 2016.
E' socio fondatore della IAO (2016) (Italian Academy of Osseointegration)
Fa parte dell’European Board of Oral and Maxillofacial Surgeons.
E' autore di circa 350 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 14 libri su temi di chirurgia orale e maxillo-facciale, di cui alcuni pubblicati sia in Italia che tradotti all’estero. Fa parte dell’editorial board ed è Referee di Clinical Oral Implants Research, International Journal of Oral and maxillo-Facial Surgery, European Journal of Implantology.
Si occupa esclusivamente di chirurgia orale e maxillo-facciale, con particolare attenzione alle tecniche di implantologia avanzata e di chirurgia ortognatica.
Ha tenuto innumerevoli conferenze in Italia e nel resto del mondo su questi temi a partire dal 1992.