“IL PAZIENTE CON OSAS: DALLO SCREENING ALLA TERAPIA CON MAD”

non puoi acquistare questo corso perché è iniziato
OBIETTIVO
La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno
(OSAS) è un disturbo respiratorio notturno molto frequente nella popolazione.
La frammentazione del sonno e l’ipossiemia correlati agli eventi ostruttivi
possono determinare conseguenze anche gravi sulla salute generale della persona
che ne è affetta.
Tra le varie terapie dell’OSAS i dispositivi di
riposizionamento mandibolare hanno un ruolo chiave proprio per la stretta
relazione anatomo-funzionale esistente tra la posizione mandibolare e le vie
aeree superiori. Per questo motivo il dentista che vuole affrontare la terapia
con i dispositivi di avanzamento mandibolare necessita di una formazione
specifica al fine di affrontare paziente con OSAS in sicurezza.
Lo scopo del corso è pertanto quello di far
acquisire all’odontoiatra le competenze per gestire il paziente con OSAS nel
percorso che va dallo screening della patologia fino alla terapia odontoiatrica
con MAD.
Orario del corso: dalle 8,30 alle 17,30 (Break: 10,30-11,00 / Lunch 13,30-14,30)
- La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno
nell’ADULTO
- Screening ed esame clinico del paziente con
OSAS
- La diagnosi strumentale del paziente con OSAS
- Terapie non MAD
- Terapia con MAD
- cosa sono
- quali scegliere
- impronte e morso di costruzione
- la consegna
- la titolazione
- effetti collaterali e follow up
- Il consenso informato del paziente con OSAS
Incontro 1
- 18 giu 2022: 08:30 - 17:30
Luogo di svolgimento

Dott.ssa Letizia Lonia
Laureata
con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2000 presso l’Università di
Pisa, perfezionata in “Occlusodonzia e disordini temporo-mandibolari” della
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa nel 2002. Specializzata
in Ortognatodonzia nel 2007 con il massimo dei voti presso l’Università degli
Studi di Siena, Master di II livello in Patologia dell’ATM (Università degli
Studi di Siena) nel 2009 e Master di II livello “TMJ: diagnosi e terapia
convenzionale versus non convenzionale” nel 2013.
Esperta
certificata SIMSO ed Entry level Accreditation dell’Accademia Europea di Dental
Sleep Medicine (EADSM) in Disturbi Respiratori del Sonno, in particolare per il
trattamento del russamento e della sindrome delle apnee ostruttive del sonno.