IMPLANT PROSTHETICS 2023 - APPROCCIO MODERNO ALLA PROTESI IMPLANTARE

MODULO LEVEL I: 2 incontri 4 giorni
MODULO LEVEL II: 1 incontro 2 giorni
MODULO LEVEL I
Approccio Chirurgico-Protesico:
- One abutment-one time Concept : biologia e tecnica per la prevenzione della perdita di osso pre-implantare
- Tecniche per la preparazione del sito implantare in modo semplice e predicibile
Protesi avvitata Vs protesi cementata:
- Vantaggi e svantaggi nel caso riabilitativo
- I provvisori nella terapia implantare:
- Come realizzare un provvisorio che possa scolpire i tessuti molli
- Gestione del profilo di emergenza in base alle necessità
Impronta definitiva della fixture implantare singola e multipla. Tecnica Analogica e Digitale
- Tecniche a confronto alla luce della letteratura;
- Come trasferire il dettaglio dei tessuti molli nell’impronta
Ruolo del Prototipo nella Finalizzazione Protesica:
- Caratteristiche e prova del prototipo in resina
- Ruolo del prototipo in resina nella tecnica Cad-Cam
Selezione del materiale restaurativo in protesi implantare:
- Panoramica dei materiali disponibili
- Come e quando utilizzarli
PARTE PRATICA:
Inserzione Fixture Implantari: gestione del posizionamento piattaforma fixture MIS rispetto a tessuti molli e cresta alveolare
- Tecnica One abutment – One time: selezione e posizionamento MIS Connect abutment
- Impronta definitiva di impianti singoli e multipli con tecnica analogica e digitale
- Gestione del profilo di emergenza del provvisorio implantare
MODULO LEVEL II
PARTE TEORICA
• Impostazione del caso clinico: elementi per la progettazione della riabilitazione implantare, gestione della Dimensione Verticale.
• Relazione Dente-Fixture : Impianto-dente protesico nelle tre dimensioni in relazione ad estetica del viso e funzione
• Quale tipo di Riabilitazione? riabilitazione implantare rimovibile Vs fissa
• Quanti e quali impianti: nozioni di biomeccanica applicate alla pianificazione implantare
• Dime chirurgiche per l’inserimento degli impianti: workflow per la realizzazione
• Pianificazione implantare dei casi più complessi: full arch a carico immediato, carico differito e post-estrattivi
• Impronte Definitive Full Arch: tecnica e workflow sia digitale che analogico
• Il Restauro Definitivo: Materiali Restaurativi e loro metodi di applicazione. Zirconia Monolitica e stratificata, Titanio Composito, Titanio Resina
PARTE PRATICA
• Arco Facciale e rilevazione del rapporto intermascellare
• Impronta definitiva full arch con tecnica analogica e digitale
• Verifica della Passivazione di Framework implantare
• Realizzazione di un provvisorio a carico immediato
Incontro 1
- 13 ott 2023: 09:30 - 18:30
- 14 ott 2023: 09:30 - 15:30
Incontro 2
- 20 ott 2023: 09:30 - 18:30
- 21 ott 2023: 09:30 - 15:30
Incontro 3
- 24 nov 2023: 09:30 - 18:30
- 25 nov 2023: 09:30 - 15:30
Moduli del corso

Dr. Guido Batalocco
Laurea con il massimo dei voti e lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Corso Post-Laurea in Advanced Education in General Dentistry presso l’Università di Rochester,Eastman Dental Center, New York,USA.
Specializzazione in Protesi Dentaria presso l’Università di Rochester,Eastman Dental Center, New York,USA.
Socio della Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.
Membro della American Prosthodontic Society.
Consigliere del Public Education Commitee della American Prosthodontic Society
Impegnato in attività di ricerca e relatore in numerose conferenze sul tema della protesi estetica su denti naturali e impianti.