Giovedì 08 Aprile: ore 10.00 – 19.00
GESTIONE DEI DIFETTI OSSEI VERTICALI E/O ORIZZONTALI DELLA MANDIBOLA POSTERIORE: INTRODUZIONE E DESCRIZIONE DELLE NUOVE TECNICHE DI PASSIVAZIONE DEI LEMBI (NEW LINGUAL FLAP AND BRUSHING TECHNIQUE), DEL CONCETTO DI INGOMBRO VOLUMETRICO, TIMING CHIRURGICO E PROGNOSI A 15 ANNI.
Successi, insuccessi e complicanze
ABSTRACT della giornata
Le tecniche chirurgiche, finalizzate al ripristino delle volumetrie ossee perdute, costituiranno sempre più una necessità terapeutica sia per il clinico che per il paziente. La GBR è una di quelle tecniche a nostra disposizione che può implementare e migliorare il panorama delle scelte terapeutiche proponibili ai nostri pazienti. Infatti, le sempre maggiori esigenze estetiche, la modesta quota d'osso residuo sopra alveolare, le perimplantiti e i suoi devastanti esiti cicatriziali, costituiscono una "sfida" importante per noi clinici, e le tecniche a noi proposte, alternative alla GBR, non sempre garantiscono riscontri clinici affidabili e predicibili. Per questa ragione, la padronanza nell'eseguire la GBR, nel pianificarla, nel comprenderne l'applicabilità sono gli obiettivi che cercheremo di perseguire insieme durante questo corso affinché questa tecnica possa costituire il valore aggiunto nei vostri studi, un'opportunità di scelta terapeutica per i vostri pazienti, una soluzione poco invasiva e a bassa morbilità e sia demolito il vecchio dogma che solo pochi clinici (probabilmente dalle mani magiche) la possano applicare con successo.
Verrà descritta la tecnica di rigenerazione ossea guidata (GBR) con l'uso di membrane rinforzate non riassorbibili, concentrandosi sulla gestione dei tessuti molli con le varie tecniche di passivazione, la gestione della qualità e quantità dei tessuti molli intorno ad impianti inseriti in osso rigenerato, la gestione dei tessuti molli nei siti estetici.
mattino ore 10.00 – 13.00
- Obiettivo della terapia di GBR
- Valutazione delle alternative terapeutiche
- Indicazioni e controindicazioni alla GBR
- La mascherina diagnostica e chirurgica
- Il protocollo: dall’anestesia alla sutura
Pomeriggio 14.00 – 19.00
- La gestione dei tessuti molli
- La mobilizzazione del lembo linguale (new lingual flap)
- La mobilizzazione del lembo vestibolare in mandibola (brushing tecnique)
- Membrane non riassorbibili e riassorbibili
- Applicazione del materiale da innesto e fissazione della membrana
- Tecniche di sutura
Venerdì 09 Aprile: : ore 09.00 – 18.30
MASCELLARE SUPERIORE: RIGENERAZIONE TRIDIMENSIONALE DEL MASCELLARE POSTERIORE (aumento dei volumi ossei verticali e orizzontali con tecnica GBR e rialzo del seno mascellare per via crestale e/o laterale)
ABSTRACT della giornata
I difetti ossei a carico del mascellare superiore costituiscono inevitabilmente una minore limitazione alle pratiche implantologiche se confrontate con la mandibola posteriore. Infatti, la mancanza di una struttura nervosa come il NAI, la possibilità di aumentare i volumi ossei con la sola elevazione del pavimento del seno e l'utilizzo della gengiva rosa costituiscono le principali ragioni per le quali, l'applicazione di tecniche rigenerative di cresta, sono spesso trascurata. L'obiettivo della prima parte di questa giornata è quello di trasferire al clinico le conoscenze per affrontare i difetti ossei del mascellare superiore nell'ottica della restituzio ad integrum e non con il solo intento di creare un supporto osseo agli impianti, laddove questo sia consentito dall'applicazione della tecnica di GBR. Il tridimensionale ripristino dei volumi ossei perduti migliora la prognosi ed inevitabilmente l'estetica. Si lavorerà insieme per eliminare e/o ridurre i compromessi estetici e funzionali.
L’obiettivo della giornata sarà quello di acquisire le conoscenze e le malizie per una migliore gestione dei tessuti molli durante l’applicazione delle tecniche rigenerative al mascellare superiore, pianificare gli aumenti di volume osseo in relazione all’ideale profilo estetico e non al semplice inserimento implantare e definire il timing operativo delle varie tecniche chirurgiche rigenerative in relazione al difetto osseo residuo.
Nel pomeriggio verrà eseguita una live surgery sulla tecnica di GBR su mandibola inferiore per illustrare quanto introdotto nella giornata di giovedì.
mattino ore 09.00 – 13.00
- Strategie operative nella gestione dei difetti ossei in regione estetica
- Timing chirurgico nella gestione dei difetti ossei combinati del mascellare posteriore (seno cresta)
- La passivazione del lembo buccale in regione anteriore (brushing technique)
- La passivazione del lembo buccale in regione posteriore (brushing technique)
- Modellazione delle membrane non riassorbibili e strategie di fissazione nel mascellare superiore
- Rigenerazione perimplantare intorno ad impianti con perimplantite
pomeriggio 14.00 – 18.30
PRESENTAZIONE DEL CASO CHIRURGICO DI GBR MASCELLARE INFERIORE E DISCUSSIONE DELLE STRATEGIE OPERATIVE
Pre surgery:
- analisi del caso
- valutazione cone bean con mascherina diagnostica
- simulazione, su immagini fotografiche del sito da trattare, dei disegni dei lembi
- discussione del Timing operativo
- considerazione su approccio One o two stage
- trattamento farmacologico
Live surgery:
- esecuzione della tecnica di GBR (mascellare inferiore con contestuale inserzione degli impianti) in regime live con spiegazione del trattamento chirurgico in diretta e risposta ai quesiti posti dai colleghi
Post surgery:
- discussione del caso è analisi delle immagini fotografiche acquisite durante la chirurgia
Sabato 10 Aprile: ore 09.00 - 15.00
PRESENTAZIONE DEL CASO CHIRURGICO DI GBR MASCELLARE SUPERIORE E DISCUSSIONE DELLE STRATEGIE OPERATIVE
Pre surgery:
- analisi del caso
- valutazione cone bean con mascherina diagnostica
- simulazione, su immagini fotografiche del sito da trattare, dei disegni dei lembi
- discussione del Timing operativo
- considerazione su approccio One o two stage
- trattamento farmacologico
Live surgery:
- esecuzione della tecnica di GBR (mascellare superiore con contestuale inserzione degli impianti) in regime live con spiegazione del trattamento chirurgico in diretta e risposta ai quesiti posti dai colleghi
Post surgery:
- discussione del caso è analisi delle immagini fotografiche acquisite durante la chirurgia