Disordini Temporo-Mandibolari & Dolore Orofacciale
PROGRAMMA CONGRESSUALE
VENERDI' 9 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 18.30
10:00 - 13:00 Discussione casi (certificazione Soci Attivi GSID) Meeting Soci GSID - Corso Precongressuale
14:30-15:30 Come leggere la letteratura scientifica. Prof. Birgitta Haggman-Henrikson _ Malmoe, Sweden
15:30-18:30 Keynote Guest Lecture/ Ortodonzia, ATM, Disturbi del sonno: Quali correlazioni? Dr. Sanj Kandasamy _ Perth, Australia
SABATO 10 GIUGNO 2023 - ore 09:30-13:00
I FALSI MITI
Moderatori: Dr. Alessandro Bracci, Dr.ssa Anna Colonna _ Padova - Siena, Italy
09:30 Come si è evoluta la “gnatologia”? Prof. Daniele Manfredini _ Siena, Italy
10:15 Il disco articolare: la mia articolazione clicca... e allora? Dr. Luca Guarda Nardini, Dr. Matteo Val _ Treviso, Italy
11:00 Break
11:30 Come leggere una risonanza magnetica dell’ATM. Dr. Matteo Tresoldi _ Siena, Italy
12:15 Esiste una relazione clinica tra occlusione dentale e postura corporea? Dr. Giuseppe Perinetti _ Pordenone, Italy
13:00 Light Lunch
LA REALTÀ CLINICA - ore 14.30 -19.00
Moderatori: Prof. Daniele Manfredini, Dr. Luca Guarda Nardini _ Siena - Treviso, Italy
14.30 Quale ruolo per l’effetto placebo nella gestione dei nostri pazienti? Prof. Fabrizio Benedetti _ Torino, Italy
15:15 L’ortodonzia invisibile è associata a bruxismo o a complicanze all’ATM? Prof. Luca Lombardo _ Ferrara, Italy
16:00 Break
16:30 Dental Sleep Medicine: cosa sappiamo dell’uso dei MAD e gli effetti sull’ATM. Prof. Giulio Alessandri Bonetti _ Bologna, Italy
17:15 Quali sono le principali forme di dolore facciale non muscoloscheletrico? Prof. Michele Mignogna _ Napoli Federico II, Italy
18:00 Open Debate: Perché funziona il bite? Riposizionamento, Deprogrammazione, o...? Dr. Alessandro Bracci _ Padova, Italy
18:45 Presentazione Linee Guida GSID - Key Points per la gestione dei disordini temporomandibolari. Prof. Daniele Manfredini, Dr.ssa Anna Colonna _ Siena, Italy
19:00 Chiusura lavori
IBAN IT39Q0538724504000047294362 (TMJ Class srl)
Specificare causale “Iscrizione Congresso GSID” e inviare dati fatturazione a info@gsid.academy
Incontro 1
- 9 giu 2023: 10:00 - 18:30
Incontro 2
- 10 giu 2023: 09:30 - 19:00
Luogo di svolgimento

Prof. Manfredini Daniele
Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore scientifico disciplinare MED/28 (Malattie Odontostomatologiche)
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1999
Perfezionamento in Occlusodonzia e Disordini Temporomandibolari presso l’Università di Pisa durante l’anno accademico 2000/2001
Dottorato di ricerca in odontoiatria (PhD per produzione scientifica, promoter Prof. F. Lobbezoo) presso l’Università di Amsterdam nell’anno 2011
Titolare Cattedra di Protesi e Fisiopatologia dell’ATM e Cattedra di Gnatologia delle Parafunzioni-Bruxismo presso il CLOPD dell’Università di Padova
Autore di oltre 135 pubblicazioni su riviste indicizzate PubMed (al 31/08/2016 risulta il terzo autore nella storia per numero di pubblicazioni in materia di disordini temporomandibolari e bruxismo - fonte Database Scopus [H-index =24])
Autore di un totale di circa 250 lavori in svariati formati (articoli completi, atti di congressi, abstracts)
Relatore su invito a numerosi congressi nazionali ed esteri
Co-autore di alcuni libri in lingua inglese ed in italiano, tra i quali “Bruxism: theory and practice” (Quintessence Publishing, 2010), “Orofacial Pain” (IASP Press, 2014), “Orthodontics and TMD” (Springer, 2015)
Autore del libro “Current concepts on temporomandibular disorders” (Quintessence Publishing, 2010) e del libro “Il bruxismo nella clinic odontoiatrica” (Quintessenza Edizioni, 2015)
Referee per tutte le principali riviste internazionali del settore
Responsabile del progetto Formazione a Distanza (FAD) in gnatologia e disordini temporomandibolari e del progetto FAD sul bruxismo per l'Associazione Nazionale Dentisti Italiani
Dal Novembre 2013 e nei successivi aggiornamenti del ranking, la prestigiosa agenzia statunitense Expertscape ha indicato il Dr. Manfredini come esperto #1 nel ranking internazionale per i Temporomandibular Joint Disorders e come #3 per il Bruxismo