CORSO DI PROTESI SU PAZIENTE
€ 1.500,00
Prezzi per professione
Argomento Protesi 
Dal 27 gen 2024 al 9 mar 2024
Fabio  Scutellà
Dr. Fabio Scutellà Bio

1° INCONTRO

CONCETTI DI PROTESI VERTICALE, TECNICHE DI PREPARAZIONE E PROVVISORI

SABATO 27 GENNAIO ore 09:30-18:30

Orario: 09:30-13:00 TEORIA

         Le basi scientifiche delle preparazioni verticali

         Presentazione del “SIMPLIFIED PROSTHETIC PROTOCOL” (SPP)

         La preparazione del dente step-by-step (con video)

         la ribasatura del provvisorio step-by-step (con video)

         La rifinitura, lucidatura e cementazione del provvisorio (con video) 

LUNCH BREAK 13:00-14:00

Orario: 14:00-17:00-PRATICA A CURA DEL RELATORE (LIVE SU PAZIENTE)

         Preparazione di uno o più elementi dentari

         La ribasatura e rifinitura del provvisorio

         La cementazione

Orario: 17:00-18:30

         Discussione finale

2° INCONTRO

LE IMPRONTE DEFINITIVE ED I MATERIALI DA RESTAURO

SABATO 17 FEBBRAIOore 09:30-18:30

Orario: 09:30-13:00 TEORIA

         La selezione dei materiali da impronta: merceologia ed utilizzo

         Le impronte definitive: tecniche e procedure (con Video)

         L’apertura e gestione del solco gengivale

         I materiali da restauro: caratteristiche estetiche e meccaniche

         Concetti di occlusione e registrazione occlusale

         La comunicazione con il laboratorio

LUNCH BREAK 13:00-14:00 

Orario: 14:30-17:00-PRATICA A CURA DEL RELATORE (LIVE SU PAZIENTE)

       Impronte definitive su paz #1

       Preparazione provvisorio ed impronta immediata su paz # 2

Orario: 17:00-18:30

         Discussione finale


3° INCONTRO

LE PROVE DEI DEFINITIVI E LA CEMENTAZIONE FINALE

SABATO 09 MARZO  ore 09:30-18:30

Orario: 09:30-13:00 TEORIA

         La prova delle strutture definitive

         La prova biscotto e/o prova estetica

         Quando e perché l’impronta di posizione

         Il controllo e la verifica dell’occlusione

         La cementazione definitiva

         Presentazione dei casi clinici e controllo nel medio e lungo termine

LUNCH BREAK 13:00-14:00 

Orario: 14:00-16:30-PRATICA A CURA DEL RELATORE (LIVE SU PAZIENTE)

         La selezione del cemento

         Cementazione definitiva delle corone realizzate

         Tecniche di cementazione

Orario: 16:30-17:30

       Discussione finale

       Compilazione ECM

       Consegna dei diplomi

Orario: 18:30 CHIUSURA CORSO

Incontro 1
  • 27 gen 2024: 09:30 - 18:30
Incontro 2
  • 17 feb 2024: 09:30 - 18:30
Incontro 3
  • 9 mar 2024: 09:30 - 18:30
Luogo di svolgimento
Studio Dentistico Boccaccio 39
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Fabio  Scutellà

Dr. Fabio Scutellà

Il dott Fabio Scutellà si è Laureato in Odontoiatria nel 1991. 

Dal 1996 al 1999 ha frequentato il Dipartimento di Protesi della Boston University (Boston-USA), dove si è specializzato in Protesi e nel 1999 ha conseguito il Master in Materiali Dentari (Dipartimento di Biomaterials Boston University, Boston-USA). 

Dal 2017 al 2020 è stato Responsabile del dipartimento di Oral Rehabilitation presso Humanitas Research Hospital  Dental Center - (Rozzano-Mi) e dal 2017 ad oggi ricopre l’incarico di Visiting Lecturer al “Linhart Continuing Education Program” (New York University, College of Dentistry, New York-USA). 

E’ autore del libro “Mechanical behavior of composite layered ceramic beams” (Ed.: Lambert Publishing 2013) ed è stato autore di capitoli i numerosi altri libri tra cui: “Il carico immediato: basi biologiche e procedure chirurgiche (Ed.: ACME 2009); “Immediate loading: A new era in oral implantology” (Ed.: Quint Pub 2011); “The art of detailing. The philosophy behind excellence” (Ed.: Quint Pub 2013.); “Taglio e Forma” (Ed.: Edra Milano, 2020)

E’ Autore e responsabile del canale monotematico sul portale Osteocom: “Preparazioni Verticali” (www.osteocom.me); autore dell’opera multimediale “La preparazione a finire in protesi fissa” (Ed. Fadmedica-2014); co-autore dell’opera multimediale “Chirurgia guidata e carico immediate nei settori estetici” (Ed. Utet Medica 2014). 

E’ stato relatore in oltre 200 Congressi ed ha all’attivo pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali su argomenti relativi alla protesi.

E’ socio ordinario della Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP); Membro Attivo della American Academy of Fixed Prosthodontics (AAFP); Membro Attivo della European Prosthodontics Society (EPA); Presidente della BUIA (Boston University Italian Alumni). 

Esercita la libera professione, dedicata esclusivamente alla protesi, a Milano. 



















Altri corsi