GESTIONE DEL RIUNITO E STRUMENTAZIONE ROTANTE E SPECIALE: COME OTTIMIZZARE IL LAVORO DEL TEAM
€ 55,00
Costo
Participante Assistente 
Argomenti ASO Aggiornamento  Aso 
Dal 24 mag 2025 al 24 mag 2025
Luigi Ravot Licheri
Dott. Luigi Ravot Licheri Bio

GESTIONE DEL RIUNITO E STRUMENTAZIONE ROTANTE E SPECIALE: COME OTTIMIZZARE IL LAVORO DEL TEAM (5 ORE)
Dott. Luigi Ravot Licheri

L’aggiornamento su quelli che sono i su prodotti, le tecniche e materiali odontoiatrici, sono importanti per tutto il team odontoiatrico al fine di creare un lavoro sinergico dove le conoscenze diventino competenze condivise.  Nella mattinata verranno toccati alcuni argomenti che sono parte della routine di qualsiasi studio odontoiatrico.  Il riunito odontoiatrico e l’area circostante ad esso sono zone ad elevato rischio biologico che richiedono un’attenta gestione. Verranno approfonditi i principali rischi e alcuni protocolli per il loro contenimento.  La seconda parte della giornata verterà sulla strumentazione rotante e sulla strumentazione speciale andando ad individuare quali strumenti e quando utilizzarli. Verranno fornite indicazioni e linee guida per la corretta manutenzione volta alla riduzione dei guasti e al contenimento dei costi di gestione.


Il corso è articolato in due moduli, ognuno da 5 ore. E' possibile acquistare uno dei due moduli separatamente (€ 55,00 cad.). Per chi volesse frequentare tutte le 10 ore totali è prevista la quota agevolata di € 90,00 + iva.

Coffee break offerto dall'organizzazione

1° Modulo - Gestione del riunito e strumentazione rotante e speciale: come ottimizzare il lavoro del team (5 ORE)

Dott. Luigi Ravot Licheri

Sabato 24 Maggio 2025 - dalle ore 8:30 alle ore 13:30

PROGRAMMA:

IL RIUNITO ODONTOIATRICO

•Il rischio biologico nello studio odontoiatrico 

•Quali sono le principali fonti di contaminazione:

- L’area esterna quella esterna al riunito

- Il cavo orale del paziente

- L’area interna al riunito

- La rete di alimentazione idrica e le condutture interne del riunito.


• Quali sono i fenomeni che contribuiscono alla contaminazione dello studio:

- L’aerodispersione microbica attraverso gli aerosol

- La formazione del biofilm nei condotti idrici del riunito.


• Illustrazione di alcuni protocolli e trattamenti finalizzati al contenimento del rischio biologico

• Illustrazione di alcuni protocolli e trattamenti finalizzati al contenimento di patogeni ad alta pericolosità:

- HIV

- HBV

- HCV

- Legionella


LA STRUMENTAZIONE ROTANTE E LA STRUMENTAZIONE SPECIALE

• Approfondimento dei principali concetti alla base della strumentazione rotante

- Torque

- Velocità

- Rapporti di riduzione o moltiplicazione dei giri 

- Sistema di azionamento della fresa

• La meccanica delle turbine

- limiti e punti di forza

• La meccanica dei contrangoli 

- limiti e punti di forza

• La meccanica dei micromotori 

- limiti e punti di forza

• Come effettuare la corretta scelta dello strumento in base al tipo di preparazione

• Strumenti accessori di più frequente utilizzo

• Ablatori:

- piezoelettrici 

- sonici

• I sistemi a polvere per abrasione 

• I sistemi per lucidatura. 

• Indicazioni per la corretta manutenzione per ridurre i guasti e i costi di gestione.

Incontro 1
  • 24 mag 2025: 08:30 - 13:30
Luogo di svolgimento
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
La struttura di Osimo, ubicata nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Ancona Sud, oltre ad ospitare i nostri corsi sta divenendo un valido punto di riferimento per molte aziende che scelgono di svolgere un evento nelle Marche. Il centro corsi coniuga l’esperienza di oltre quindici anni nella gestione di aule didattiche per odontoiatri con le ultime tecnologie audio-visive, per offrire ai discenti una formazione dinamica e sempre al passo con i tempi. Novità della struttura sono gli ambulatori medici che permettono tramite un sistema di riprese a circuito chiuso di proiettare le live surgery in FULL-HD nelle sale corsi consentendo una rapida interazione tra docenti e discenti. L’efficienza organizzativa degli spazi resta la caratteristica principale del Centro all’interno del quale è possibile ospitare fino a 50 postazioni di lavoro. Il carattere familiare da sempre contraddistingue la DENTAL CAMPUS ci rende un ambiente diverso dallo standard di un centro congressi. I discenti trovano nelle aule didattiche sia un momento di condivisione delle esperienze cliniche, sia una calorosa accoglienza.
Piero Trabalza

Dott. Piero Trabalza