I TRAUMI DENTALI NELLA PRIMA INFANZIA E LA GESTIONE DELLE MIH
non puoi acquistare questo corso perché è iniziato
Obiettivo del corso è analizzare tutte le problematiche inerenti un trauma dentale nella prima infanzia a partire dalla prima richiesta di intervento dei casi più importanti passando attraverso a quelli misconosciuti o sottovalutati. Lo sviluppo della parte diagnostica e documentale sarà spiegato attraverso l’analisi di numerosi casi clinici che permetteranno anche l’illustrazione delle corrette procedure di controllo a distanza. Infine saranno affrontati e discussi i fattori predisponenti e le condizioni che favoriscono i traumi dentali infantili contestualmente alle possibili azioni di prevenzione da attuare intervenendo su stili di vita, abitudini o funzioni orali scorrette che alterano, assieme alle conseguenze del trauma subito, lo sviluppo non solo orale del piccolo paziente.
La collaborazione con il pediatra in questa direzione sarà utile e fruttuosa per noi e per i bambini di cui ci occupiamo.
La dr.ssa Birardi è docente in ulteriori 2 moduli del corso CORSO DI APPROFONDIMENTO TEORICO-PRATICO DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA.
La partecipazione all'intero corso prevede una quota agevolata (€ 1.800,00 + Iva)
I TRAUMI DENTALI NELLA PRIMA INFANZIA E LA GESTIONE DELLE MIH (molar incisor hypomineralization)
VENERDI 9 GIUGNO
• Utilità della documentazione fotografica: come, quando, perché
• “E’ urgente! Mio figlio è caduto!” Gestione dal momento della telefonata.
• Decisioni cliniche difronte a diagnosi tardive su traumi pregressi.
• Trauma: lussazione o frattura? Diagnosi e piano terapeutico
• PRATICA: tecnica di ricostruzione di incisivi decidui con cappette preformate
SABATO 10 GIUGNO
• In caso di trauma pregresso il follow-up è fondamentale: casistica clinica.
• I mantenitori di spazio.
• Spesso i traumi sono fonte di diagnosi precoci: ragionare sulle malocclusioni prima dei tre anni.
• PRATICA: costruzione di piani terapeutici su casi proposti dal docente o dai corsisti
Coffee break offerti dalla nostra organizzazione
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Incontro 1
- 9 giu 2023: 10:00 - 19:30
- 10 giu 2023: 09:00 - 14:30
Luogo di svolgimento

Corso completo
Moduli del corso
CORRETTO APPROCCIO PSICOLOGICO E USO RESPONSABILE DELLA SEDAZIONE CON PROTOSSIDO D'AZOTO
LE CARIE, I MATERIALI BIOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE E IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONE MASTICATORIA

Dott.ssa Vincenza Birardi
Laureata a Genova nel 1986, dove svolge la libera professione come co-titolare di uno studio associato.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2006 ad oggi.
Docente al Master di II° Livello in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l'Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi.
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013
Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012
Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere
Docente da oltre 20 anni di corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM