1 MODULO - 18 ECM: Venerdì 21 Ottobre - Sabato 22 Ottobre 2022
COME INSTAURARE UNA BUONA RELAZIONE DI CURA NELLE PRIME FASI DELLA VITA .
Da un corretto approccio psicologico ad un uso responsabile della sedazione con protossido d’azoto. Un modus operandi utile per bambini e adulti!
Relatori: Dott.ssa Vincenza Birardi, Dott.ssa Carola Ferrari
VENERDI 21 OTTOBRE
• Le basi di una buona collaborazione tra Psicologi e Odontoiatri Pediatrici durante la prima infanzia.
• Gli aspetti principali dell’infanzia approfonditi e raccontati daigrandi nomi della storia della Psicologia Infantile
• Introduzione all’interpretazione del disegno infantile nella pratica odontoiatrica
• PRATICA: Cosa significa disegnare, come e perché mettersi in gioco in aula. Commento di disegni raccolti dai corsisti, somministrati ai bambini secondo le specifiche indicazioni della Dott.ssa Ferrari
• L’universo della relazione genitori-figli
• Il bambino come figura giuridica
• Le principali tecniche comportamentali utilizzabili nella pratica quotidiana: quando e come.
• La paura dell’anestesia: un mondo da scoprire.
SABATO 22 OTTOBRE
• Che cos’è il dolore nel bambino e miti da sfatare.
• La gestione del dolore sistemico e di quello procedurale
• Il bambino difficile e cosa possono nascondere le sue reazioni: indicazioni e controindicazioni mediche nella selezione del paziente
• La procedura step by step nell’uso della miscela protossido d’azoto/ossigeno: somministrazione e monitoraggio del paziente
• PRATICA: allestimento dei collegamenti dalla bombola al paziente e gestione del monitoraggio.
• La sedazione “a quattro mani” : il ruolo attivo dell’assistente dalla iatrosedazione alla sedazione cosciente con miscela protossido d’azoto/ossigeno. (Dott.ssa Sabrina Romeo)
2 MODULO - 18 ECM: Venerdì 11 - Sabato 12 Novembre 2022
COME MANTENERE L’INTEGRITA’ DELLA FUNZIONE MASTICATORIA IN PARTICOLARI SITUAZIONI CLINICHE
Prevenzione e cura delle carie, utilizzo di materiali biologici nella ricostruzione dei denti ed esercitazione pratica su modelli in resina. L’importanza della forma del dente ed il suo effetto sulla funzione durante la crescita.
Relatori: Dott.ssa Vincenza Birardi, Igienista Dott.ssa Federica Spadari
Partecipanti: odontoiatri, igienista dentale e assistenti dentali * - 18 ECM
VENERDI 11 NOVEMBRE
• La bocca è sempre terreno di terapie multidisciplinari
• Principali patologie dentali dell’età evolutiva (Amelogenesi imperfette, Early Childhood Caries, Carie, Abrasioni)
• Rapporto tra prevenzione e diagnosi precoce
• L’uso delle radiografie : perchè e quando.
• Terapia restaurativa: la preparazione dalla mini-invasiva alle decisioni più difficili!
• Terapia restaurativa: otturazioni in vetroionomero, vantaggi/svantaggi
• PRATICA: utilizzo di diversi materiali e verifica dei tempi disponibili per preparazione/miscelazione, lavorazione, indurimento
• L’assistenza a “quattro mani” in conservativa: lenti ma veloci! (assistente Cristina Battilana)
• L’uso della diga, qualche trucco del mestiere
SABATO 12 NOVEMBRE
• Terapia restaurativa: otturazioni in compomero, composito,coroncine pedodontiche, vantaggi/svantaggi
• L’endodonzia pediatrica: il successo nella selezione del paziente e nella velocità di esecuzione.
• PRATICA: tecnica nella preparazione ed utilizzo delle coroncine pedodontiche
• L’igienista pediatrica: la costruzione di un piano terapeutico equilibrato tra prevenzione e terapia difronte a BLACK STAIN, ECC ed MIH. (Igienista dottssa Federica Spadari)
3 MODULO - 18 ECM: Venerdì 2 - Sabato 3 Dicembre 2022
COME MANTENERE L’INTEGRITA’ DELLA FUNZIONE MASTICATORIA IN PARTICOLARI SITUAZIONI CLINICHE.
I traumi dentali nella prima infanzia: un problema sottostimato che resta spesso senza diagnosi e terapie corrette.
Partecipanti: odontoiatri, igienista dentale e assistenti dentali * - 18 ECM
VENERDI 2 DICEMBRE
• Utilità della documentazione fotografica: come, quando, perché
• “E’ urgente! Mio figlio è caduto!” Gestione dal momento della telefonata.
• Decisioni cliniche difronte a diagnosi tardive su traumi pregressi.
• Trauma: lussazione o frattura? Diagnosi e piano terapeutico
• PRATICA: tecnica di ricostruzione di incisivi decidui con cappette preformate
SABATO 3 DICEMBRE
• In caso di trauma pregresso il follow-up è fondamentale: casistica clinica.
• I mantenitori di spazio.
• Spesso i traumi sono fonte di diagnosi precoci: ragionare sulle malocclusioni prima dei tre anni.
• PRATICA: costruzione di piani terapeutici su casi proposti dal docente o dai corsisti