LA COLLABORAZIONE ODONTOIATRA INFANTILE LOGOPEDISTA PER RISOLVERE LE MALOCCLUSIONI FUNZIONALI ENTRO I PRIMI 4 ANNI.

PROGRAMMA
1.Da dove nasce il bisogno di collaborare con l’odontoiatra infantile nel trattamento dei bambini in età prescolare? G Fedrigo, F. Del Prete
2. La gestione delle malocclusioni, il rapporto tra ECC (carie precoce della prima infanzia) e alimentazione, lo screening precoce dei frenuli linguali alterati. V. Birardi
3. Quando e come il logopedista può lavorare con gli odontoiatri pediatrici nei primi 4 anni di vita. La gestione delle malocclusioni, il rapporto tra ECC (carie precoce della prima infanzia) e alimentazione, lo screening precoce dei frenuli linguali brevi. V. Birardi
4. L’invio del piccolo paziente a valutazione odontoiatrica infantile. Esempi di casi clinici. F. Del Prete
5. Lo sviluppo della bocca e delle funzioni orali nei primi due anni di vita. Come l’educazione della bocca può condizionarne il suo sviluppo. (G. Fedrigo)
6. Anatomo fisiologia del distretto oro-facciale nella prospettiva dello sviluppo della bocca e delle funzioni orali nei primi anni di vita (A. Cordioli)
7. Dall’anamnesi e osservazione del paziente alla costruzione di un piano terapeutico multidisciplinare. Come impostare la terapia degli aspetti oro facciali nel bambino tra i 2 e i 4 anni. (F. Del Prete- G. Fedrigo)
8. Discussione e verifica ECM
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Coffee break offerti dalla nostra organizzazione
Incontro 1
- 24 nov 2023: 10:00 - 19:30
Luogo di svolgimento

Dott.ssa Giulia Fedrigo
