CHIRURGIA PARODONTALE: QUANDO COME E PERCHE'. Tips & tricks per renderla predicibile.


OBIETTIVO DEL CORSO
La chirurgia parodontale è uno degli step utili per il controllo della parodontite ma non solo. Il campo di applicazione della chirurgia parodontale spazia dalle procedure restaurative a quelle peri-implantari fino a quelle legate all’estetica. Coniugare le indicazioni, il razionale e la tecnica chirurgica è lo scopo di questo corso che si articola su 4 appuntamenti caratterizzati da una forte componente pratica ispirata alle evidenze disponibili, alle linee guida nazionali e internazionali associate all’esperienza clinica maturata quotidianamente dai relatori.
Tips & tricks identificano infatti i gesti e gli accorgimenti chirurgici per rendere predicibile e sostenibile la chirurgia parodontale mettendo al centro il benessere e la salute del paziente.
PROGRAMMA
MODULO 1 - CHIRURGIA PARODONTALE PER LA CORREZIONE DEI DIFETTI RESIDUI
VENERDI' 6 - SABATO 7 GIUGNO 2025 | Orario: 10.00 - 19.00 / 9.00 - 17.00
I difetti parodontali residui post Step2 di terapia: decisionmaking per la chirurgia parodontale
I disegni dei lembi in chirurgia parodontale e i principi di guarigione delle ferite.
· Lembo a spessore totale, parziale o misto
· Tecniche di incisioni e i fattori che le influenzano
· Incisioni di rilascio e cuneo distale
· Guarigione per prima e seconda intenzione e conseguenze
Le tecniche di suture in chirurgia parodontale: scegliere in base agli obiettivi
·I materiali e i loro impiego
·Suture semplici
·Suture a materassaio
·Suture continue e sospese
Lembi di accesso e chirurgia ossea resettiva nel moderno approccio alla chirurgia parodontale.
·Attuali indicazioni e razionale per l’impiego della chirurgia per la correzione dei difetti residui
·Perché e quando la chirurgia resettiva: settori posteriori e anteriori
·Outcome a lungo termine della chirurgia
Tecniche chirurgiche
- Lembo di accesso
- Lembo di Widman modificato
- Lembi a posizionamento apicale
La Chirurgia ossea resettiva step by step: dal lembo palatino assottigliato alla conservazione delle fibre.
·Valutazioni anatomiche
·Il concetto di Anticipazione della cresta
·Incisioni e assottigliamento del lembo palatino
·Architettura ossea positiva: Osteoplastica e ostectomia
·La conservazione delle fibre
·Management post operatorio del paziente: gestione clinica e farmacologica
PARTE PRATICA
Esercitazioni su mandibole di maiale
Tecniche di incisioni dei lembi e tecniche di sutura eseguite su tessuti animali
·Lembo a spessore totale, parziale e misto
·Incisioni submarginali e intrasulculari
·Incisioni di rilascio
Suture
- semplici
- materassaio verticale
- materassaio orizzontale
- continue e sospese
SURGICAL SEMINAR
PRESENTAZIONE DI UN CASO CHIRURGICO E DISCUSSIONE SULLA SUA RISOLUZIONE.
MODULO 2 - CHIRURGIA RIGENERATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DIFETTI INFRAOSSEI PROFONDI
VENERDI' 4 - SABATO 5 LUGLIO 2025 | Orari: 10.00 - 19.00 / 9.00 - 17.00
CORREZIONE DEI DIFETTI INFRAOSSEI PROFONDI: POTENZIALITÀ BIOLOGICHE DI GUARIGIONE E OPPORTUNITÀ CLINICHE
.Anatomia e analisi dei difetti infraossei
.Potenziali intrinseci ai difetti
.Il concetto di rigenerazione e di riparazione
.Outcome della terapia rigenerativa
CHIRURGIA RIGENERATIVA: SCELTA DELL’ACCESSO CHIRURGICO E GESTIONE DEL SITO
.La scelta del lembo per accedere al difetto infraosseo
.Lembi estesi a preservazione della papilla
.Single flap e MIST
.Tecniche di sutura del sito per stabilizzare il coagulo
.Management post-operatorio del paziente: gestione clinica e farmacologica
TECNOLOGIE RIGENERATIVE E OUTCOME CLINICO: STRATEGIE DI SCELTA
DALLA STABILITÀ DEL COAGULO ALLE BARRIERE BIOLOGICHE
.Conoscere i Biomateriali rigenerativi
.La scelta in base gli obiettivi e alle caratteristiche dei difetti
.Innesti particolati
.Amelogenine
.Barriere riassorbibili e non
.Barriere biologiche
CHIRURGIA RIGENERATIVA DEI DIFETTI INFRAOSSEI SINGOLI: STEP BY STEP
.Analisi del difetto
.Tecniche anestesiologiche
.Incisione e apertura del lembo
.Debridement del difetto
.Gestione farmacologica e Follow up clinico
SUTURE
.Semplice
.Materassaio esterno e interno
.Sutura Laurell-Gottlow
CHIRURGIA RIGENERATIVA DEI DIFETTI MULTIPLI: SCELTA DELL’APPROCCIO CHIRURGICO
.Analisi dei difetti
.Tecniche anestesiologiche
.Incisione e apertura del lembo
.Debridement dei difetti
.Gestione farmacologica e Follow up clinico
SUTURE
.Semplice
.Materassaio esterno e interno
.Sutura Laurell-Gottlow
PARTE PRATICA
Esercitazione pratica su modellini
Tecniche chirurgiche per la terapia parodontale ricostruttiva
SURGICAL SEMINAR
PRESENTAZIONE DI UN CASO CHIRURGICO E DISCUSSIONE SULLA SUA RISOLUZIONE.
MODULO 3 - CHIRURGIA PARODONTALE A FINI PROTESICI E RICOSTRUTTIVI
4° MODULO - LA CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA PARODONTALE
VENERDI' 3 - SABATO 4 OTTOBRE 2025 - Orari: 10.00 - 19.00 / 9.00 - 17.00
COME E PERCHÉ SI FORMANO LE RECESSIONI
- Eziopatogenesi
- Fattori prognostici
- La nuova classificazione
- Il ruolo del tessuto cheratinizzato
- Le lesioni non cariose
APPROCCIO PERIO-RESTAURATIVO ALLE LESIONI CERVICALI NON CARIOSE: VALUTAZIONE E TECNICHE STEP BY STEP
- Valutazione della recessione
- Identificazione della massima copertura radicolare
- Difetto della radice o dello smalto
- Ricostruzione della CEJ: come e dove
- Timing restaurativo e chirurgico
- Vantaggi e outcome dell’approccio combinato
TRATTAMENTO DELLE RECESSIONI SINGOLE
- Classificazione
- Algoritmo decisionale
TECNICHE CHIRURGICHE
- Innesto libero
- Lembo coronale singolo con o senza connettivo
- Lembo spostato lateralmente con o senza connettivo
TRATTAMENTO DELLE RECESSIONI MULTIPLE
- Pianificazione chirurgica
TECNICHE CHIRURGICHE
- Lembo coronale multiplo
- Tecniche bilaminari
- Tecniche di prelievo di connettivo
LA CHIRURGIA CORRETTIVA DELLE SELLE EDENTULE E PERI-IMPLANTARE
- Innesto di connettivo
- Tecnica Roll Flap
- Uso di matrici
- Condizionamento dei tessuti
*LIVE SURGERY: INTERVENTO DI CHIRURGIA PLASTICA PER COPERTURA RECESSIONE
- Presentazione del caso e briefing pre-chirurgico
- Live surgery
- Briefing post chirurgico con discussione
*qualora per motivi organizzativi non sia svolta la live su paziente i partecipanti eseguiranno un'esercitazione su modellini.
ESERCITAZIONE PRATICA SU TESSUTI ANIMALI
- Chirurgia plastica parodontale
SURGICAL SEMINAR
- Presentazione di un caso chirurgico e discussione sulla sua risoluzione.
Incontro 1
- 6 giu 2025: 10:00 - 19:00
- 7 giu 2025: 09:00 - 17:00
Incontro 2
- 4 lug 2025: 10:00 - 19:00
- 5 lug 2025: 09:00 - 17:00
Incontro 3
- 5 set 2025: 10:00 - 19:00
- 6 set 2025: 09:00 - 17:00
Incontro 4
- 3 ott 2025: 10:00 - 19:00
- 4 ott 2025: 09:00 - 17:00
Luogo di svolgimento

Moduli del corso
CHIRURGIA PARODONTALE A FINI PROTESICI E RICOSTRUTTIVI

Dott. Luca Landi
Laurea con lode in Odontoiatria alla l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1991. Borsa di studio per studi e ricerche all’estero della Università degli Studi di Firenze (1994-96). Specializzazione in Parodontologia (CAGS) alla Boston University Goldman School of Dental Medicine (1994-1997). Socio della European Academy of Osseointegration (EAO), dell’Academy of Osseointegration (AO), dell’ American Academy of Periodontology (AAP) e Diplomate of the American Board of Periodontology (ABP) 2003. Socio fondatore della BUIA (Boston University Italian Alumni). È Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) dal 2004 di cui è stato Segretario (2012-13), Tesoriere (2014-17) Presidente Eletto (2018-2019) e attualmente Presidente (2020-21). Membro dell’editorial Board del World Journal of Advanced Scientific Research e dell’Advanced Dentistry and Oral Health. Autore di oltre 30 pubblicazioni su riviste internazionali peer-review e di capitoli di libri e atlanti inerenti la parodontologia e l’implantologia orale. Svolge la libera professione dedicandosi esclusivamente alla parodontologia, implantologia e chirurgia orale nei suoi studi associati di Roma e Verona.

Dott. Nicola Sforza
Laureato
con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università degli Studi di Bologna,
ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.
Ha
svolto incarichi di ricerca clinica e didattica nel Reparto di Parodontologia
della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Bologna, in qualità di tutor, borsista
e professore a contratto di parodontologia ed implantologia.
Incarico
didattico presso Master Postgraduate Universitari in parodontologia e
implantologia di Torino, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova.
Presidente
2022-23 della SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) di cui
è socio attivo dal 1992 e in cui ha svolto diversi ruoli istituzionali:
·
Membro
della Commissione Implantologica 2001-03
·
Segretario
2003-05
·
Membro
della Commissione Culturale 2005-07
·
Tesoriere
2008-13
·
Coordinatore
della Commissione Accettazione Soci Attivi 2014-15
·
Coordinatore
della Commissione Culturale 2016-17
·
Vicepresidente
2018-19
·
Presidente
Eletto 2020-21
Consigliere
nazionale 2023-25 della FISM (Federazione Italiana delle Società
medico-scientifiche).
Relatore
a Corsi e Congressi italiani e internazionali.
Autore
di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali riguardanti
la parodontologia e l’implantologia.
Coautore
del capitolo 26 sull’impianto post estrattivo del Libro Atlante di
Parodontologia e Implantologia della SIdP, ed.Quintessenza (2017).
Divulgatore
scientifico su riviste laiche e di settore, sul Canale Ansa oltre che in
trasmissioni radiofoniche e televisive.
Svolge
la libera professione a Bologna in qualità di Direttore Sanitario di COS CENTRO
ODONTOIATRICO SFORZA in associazione con altri colleghi, occupandosi
esclusivamente di parodontologia, implantologia, chirurgia orale e protesi per
il trattamento di casi interdisciplinari complessi.