CORSO DI RADIOPROTEZIONE
OBIETTIVO DEL CORSO
La radioprotezione è la disciplina che si occupa della protezione delle persone rispetto ai rischi potenzialmente derivanti dall’esposizione a sorgenti di radiazioni ionizzanti. A tale scopo, sono state emesse norme tecniche mirate a contenere l’esposizione entro certi limiti.
Il Decreto Legislativo n.101 del 31 luglio 2020 stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla radioprotezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, abroga e sostituisce sia il D. Lgs. 230/95 e successive modifiche sia il D. Lgs.187/00.I professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi con all'esposizione medica devono seguire corsi di formazione in materia di radioprotezione del paziente nell'ambito della formazione continua (ECM). Il corso di radioprotezione ha lo scopo di fornire all’odontoiatra le informazioni, competenze e tecniche complementari che sono di utile ausilio per la corretta gestione delle apparecchiature radiologiche utilizzate nella pratica odontoiatrica e per un ottimale approccio al paziente riguardo anche a problemi di sicurezza dell’operatore e del paziente stesso, nel rispetto degli aggiornamenti normativi
Riferimenti Normativi
La nuova normativa in vigore dal 27 agosto 2020 e che recepisce il Decreto Legislativo del 31 luglio 2020 n. 101 sostituisce l’obbligatorietà quinquennale prevista dalla precedente normativa Euratom istituendo l’obbligo per il personale sanitario di svolgere almeno il 15% della formazione obbligatoria ECM su tale argomento. Di fatto il Decreto Legislativo n.101 del 31 luglio 2020 abroga e sostituisce sia il D. Lgs. 230/95 e successive modifiche sia il D. Lgs.187/00, quindi l’obbligo di formazione ogni 5 anni che era precedentemente in vigore.
In pratica con la nuova normativa gli Odontoiatri, che esercitano attività radiologica complementare, devono svolgere 22,5 crediti ECM sui 150 previsti nel triennio
SABATO 12 APRILE: ore 09.00 –18.30
Le basi fisiche della
radioprotezione
- Caratteristiche fisiche generali
- La ionizzazione
- Le radiazioni ionizzanti
- La radioattività
L’interazione delle
radiazioni con la materia
- Le sorgenti di radiazioni ionizzanti
- Interazioni delle radiazioni
direttamente/indirettamente ionizzanti
- La radioattività naturale
- La radioattività artificiale
- Le macchine radiogene
- Radiazioni corpuscolari; Radiazioni
elettromagnetiche; Tubo radiogeno;
- Indici di qualità di un fascio di radiazioni
- Grandezze fisiche; Fattori che determinano la gravità di radiocontaminazione; Radiopatologia
Le unità di misura connesse
alla radioprotezione
- Dose assorbita
- Dose efficace
- Attività
Limiti di dose e
classificazione nella legislazione italiana
- Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
- Effetti deterministici irraggiamento acuto
- Effetti stocastici
- Limiti di dose
Rischi da radiazione e
dosimetria
- Analisi Rischi/Benefici
- Ottimizzazione della dose
- Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace e
loro unità di misura
Classificazione delle aree e
del personale
Rischi specifici legati all’
attività lavorativa
- Rischi dei lavoratori
- Rischi dei pazienti
- Dose al paziente
Controlli di qualità
- Il D.Lgs n 187/2000
- Principi generali e consenso
- La direttiva Euratom 97/n. 43
- Uso dei dispositivi di protezione individuale
- Esposizioni potenziali
- Gravidanza potenziale e gravidanza in atto
Gestione del paziente e sua
radioprotezione
- Giustificazione ed esposizione individuale.
- Consenso informato
- Utilizzo appropriato di precedenti informazioni
cliniche e tecniche e procedure alternative
- Definizione ed utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
Radiodiagnostica
- Elementi di tecnica radiologica
- Raggi X (natura e produzione)
- Scelte ed uso di apparecchiature per radiodiagnostica
- Fattori che influenzano la dose di radiazioni
- Dosimetria
- Assicurazione e controllo di qualità.
- T.C.
- Imaging vascolare
- Qualità dell'immagine in rapporto alla dose
Incontro 1
- 12 apr 2025: 09:00 - 18:30
Luogo di svolgimento
Dott.ssa Chiara Floridi
Professore Associato di Radiodiagnostica Università Politecnica
delle Marche.
Titolare dell’insegnamento di Radiologia generale e speciale
presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università
Politecnica delle Marche.
Socio della Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica (SIRM).
Presidente eletto della Sezione di Studio di Tomografia Computerizzata della
SIRM.
Autrice e coautrice di oltre 70 pubblicazioni scientifiche.