LA PROTESI PARODONTALE 2.0: DENTI E IMPIANTI PER LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE E ESTETICA DEI PAZIENTI CON PARODONTITE DI STADIO IV
non puoi acquistare questo corso perché è iniziato
OBIETTIVO DEL MODULO 5
La ricerca scientifica più recente ha evidenziato come
la costruzione di una protesi fissa su pilastri protesici naturali in pazienti
con malattia parodontale correttamente trattata ha una sopravvivenza a lungo
termine uguale o superiore a quella impiantare e che la conservazione dei denti
consente di evitare e/o di posticipare l’inserimento di impianti.
Questo modulo si propone di trasmettere ai
partecipanti un approccio riabilitativo basato sulla integrazione tra protesi
parodontale e implantare per il successo a lungo termine.
Il seguente modulo si svolgerà presso Mikros Srl - Viale Thomas Alva Edison, 621, 20099 Sesto San Giovanni (MI) - 02 3652 7836
PROGRAMMA
Il seguente modulo si svolgerà presso Mikros Srl - Viale Thomas Alva Edison, 621, 20099 Sesto San Giovanni (MI) - 02 3652 7836
MODULO 5 7-8 LUGLIO 2023
LA PROTESI PARODONTALE 2.0: DENTI E IMPIANTI PER LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE E ESTETICA DEI PAZIENTI CON PARODONTITE DI STADIO IV
Venerdì 7 Luglio 2023 | ore 10:00 - 19:00
-I denti come pilastri protesisi nel paziente parodontale: indicazioni, limiti e attualità terapeutica.
- Gli impianti come pilastri protesici nel paziente parodontale: indicazioni e limiti
-L’integrazione di denti e impianti nel piano di trattamento del paziente con parodontite di stadio IV
-La ricostruzione dei denti monconi protesici: come, quando
e perché.
-Il margine di finitura: criteri per una scelta razionale.
-Linee di finitura orizzontali e verticali: come farle,
come leggerle, come trasmettere le informazioni al tecnico. - Il contorno
protesico.
-La registrazione del rapporto tra le due arcate: massima
intercuspidazione e relazione centrica. Principi di gnatologia.
-La
dimensione verticale: quando mantenerla, quando modificarla, come farlo.
-Impronta
analogica e digitale di denti e impianti.
-La realizzazione del modello di lavoro.
-Il montaggio dei modelli su articolatore.
-Il provvisorio in protesi e in protesi parodontale.
-La preparazione preliminare dei monconi.
-Rizotomie e rizectomie: quando farle, come farle.
Attualità e limiti.
-Molari forcati: separazione o impianto?
-Il provvisorio nei molari con separazione di radici.
-La
verifica dell’occlusione sul paziente: il molaggio selettivo. Funzione e
parafunzione.
-La rivalutazione
finale.
-L’impronta di precisione analogica e digitale in protesi
fissa su denti e su impianti.
-Il montaggio incrociato.
-Il rimontaggio dei modelli in articolatore.
-Corone metal-free: indicazioni e limiti.
-La cementazione in prova e quella definitiva.
Sabato 8 Luglio 2023 | ore 09:00 - 13:00
PARTE PRATICA
- Preparazione dei monconi e separazione delle radici di
molari forcati su simulatore.
- Ribasatura sui monconi preparati e rifinitura del
provvisorio prelimatura.
Incontro 5
- 7 lug 2023: 10:00 - 19:00
- 8 lug 2023: 09:00 - 13:00
Luogo di svolgimento
Corso completo
Moduli del corso
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PARODONTOLOGIA E DELL’IMPLANTOLOGIA E LA LORO APPLICAZIONE NELLA DIAGNOSI E NEL PIANO DI TRATTAMENTO

Dr. Alberto Fonzar
Nato a Gorizia, nel 1959, laureato cum laude nel 1986 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Trieste, specializzato con il massimo dei voti, in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 1989 all’Università degli Studi di Pisa. Dirige dal 1996 assieme alla sorella Federica lo Studio Stomatologico Friulano “E.Fonzar”, di Campoformido (Udine). Parodontologia, implantologia e protesi sono le specializzazioni a cui, nel corso degli ultimi 20 anni il Dott. Alberto Fonzar ha dedicato la propria attività, divenendo uno dei massimi esperti europei del settore. Socio attivo e Past President della Società Italiana di Parodontologia, il Dott. Fonzar è coinvolto in numerosi progetti di ricerca clinica parodontale ed è professore a contratto presso l’Università di Trieste e Modena. Numerose le pubblicazioni relative al lavoro scientifico svolto, di rilievo nazionale ed internazionale: relatore in numerosi congressi e conferenze sul tema della parodontologia, dell’implantologia e della protesi.