LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PARODONTALI E IMPLANTARI
non puoi acquistare questo corso perché è iniziato
OBIETTIVO MODULO 4
Denti e impianti differiscono grandemente da un punto di vista biologico: diversa è l’interfaccia con l’osso, diverso è il tipo di connettivo sovracrestale, diversa è la vascolarizzazione. Tuttavia la risposta di denti e impianti all’infezione batterica è sorprendentemente simile: oggi sappiamo che nei pazienti non edentuli la flora batterica di denti e impianti è molto simile e che batteri patogeni parodontali sono in grado di produrre flogosi dei tessuti perimplantari, dando luogo a mucositi e perimplantiti. La gestione chirurgica dei tessuti molli attorno ai monconi protesici e attorno agli impianti è quindi spesso essenziale per creare una morfologia che permetta un buon controllo di placca domiciliare, prerequisito fondamentale per l’ottenimento del successo a lungo termine. Non meno importante è la gestione dei tessuti molli con finalità estetiche, quali coprire le recessioni radicolari e peri-implantari, ridurre la fisiologica riduzione di volumi post estrattiva o correggere i difetti nelle selle edentule.
PROGRAMMA
MODULO 4 16-17 GIUGNO 2023
LE GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PARODONTALI E IMPLANTARI
Venerdì 16 Giugno 2023 | ore 10:00 - 19:00
- Importanza del tessuto cheratinizzato in parodontologia e
implantologia.
- I tessuti molli in parodontologia e implantologia: come
conservarli, come incrementarli, quando farlo.
- Tecniche di gestione e di ricostruzione dei tessuti molli
parodontali e peri-implantari.
- Eziologia e diagnosi delle recessioni parodontali e
peri-implantari.
- La nuova classificazione delle recessioni radicolari e
risultati attesi. Obiettivi funzionali ed estetici.
- Procedure di ricopertura delle superfici radicolari e
peri-implantari esposte.
- Il trattamento delle selle edentule: classificazione e
procedure chirurgiche.
- Il prelievo del tessuto connettivo: dove farlo, come farlo
in modo sicuro e prevedibile.
- Biomateriali di sostituzione del tessuto connettivo autologo: indicazioni e limiti.
Sabato 17 Giugno 2023 | ore 9:00 - 13:00
PARTE PRATICA
-Prelievo e innesto di tessuto connettivo. Lembi spostati
lateralmente e coronalmente per ricopertura radicolare e aumento di volume
delle selle edentule
La finalizzazione del progetto terapeutico: la protesi definitiva.
- La rivalutazione finale.
- L’impronta di precisione in protesi fissa su denti e su
impianti.
- Il montaggio incrociato.
- Il rimontaggio dei modelli in articolatore.
- Corone metal-free: indicazioni e limiti.
- La cementazione in prova e quella definitiva.
- Il mantenimento nel tempo dei risultati acquisiti. La
terapia di supporto nel paziente parodontale e implantare
Incontro 4
- 16 giu 2023: 10:00 - 19:00
- 17 giu 2023: 09:00 - 13:00
Luogo di svolgimento
Corso completo
Moduli del corso
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PARODONTOLOGIA E DELL’IMPLANTOLOGIA E LA LORO APPLICAZIONE NELLA DIAGNOSI E NEL PIANO DI TRATTAMENTO

Dr. Alberto Fonzar
Nato a Gorizia, nel 1959, laureato cum laude nel 1986 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Trieste, specializzato con il massimo dei voti, in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 1989 all’Università degli Studi di Pisa. Dirige dal 1996 assieme alla sorella Federica lo Studio Stomatologico Friulano “E.Fonzar”, di Campoformido (Udine). Parodontologia, implantologia e protesi sono le specializzazioni a cui, nel corso degli ultimi 20 anni il Dott. Alberto Fonzar ha dedicato la propria attività, divenendo uno dei massimi esperti europei del settore. Socio attivo e Past President della Società Italiana di Parodontologia, il Dott. Fonzar è coinvolto in numerosi progetti di ricerca clinica parodontale ed è professore a contratto presso l’Università di Trieste e Modena. Numerose le pubblicazioni relative al lavoro scientifico svolto, di rilievo nazionale ed internazionale: relatore in numerosi congressi e conferenze sul tema della parodontologia, dell’implantologia e della protesi.