L’aumento dell’osso peri-implantare: nuove tecniche chirurgiche
aula
€ 490,00
Costo
Participante Medico/Odontoiatra 
Argomento Parodontologia 
Dal 11 ott 2025 al 11 ott 2025
Leonardo Trombelli
Prof. Leonardo Trombelli Bio

OBIETTIVO DEL CORSO

La preservazione o la ricostruzione di adeguate dimensioni dei tessuti duri e molli peri-implantari è di importanza fondamentale per garantire le condizioni di salute e il risultato estetico delle riabilitazioni

implanto-protesiche nel lungo periodo.

Durante il corso verrà descritta in modo dettagliato una nuova tecnica semplificata basata sull’utilizzo del periostio, per aumentare il volume dei tessuti duri peri-implantari contestualmente al posizionamento implantare: la SPAL technique.

Le tecniche verranno poi eseguite dai partecipanti su modello animale.

VENERDI' 11 OTTOBRE 2025 | 9:00 - 17:00

  • Il potenziale osteo genetico del periostio
  • Riconoscere le condizioni cliniche che comportano un rimodellamento sfavorevole dei tessuti duri e molli peri-implantari sia dal punto di vista di mantenimento della salute che del risultato estetico
  • Riconoscere le indicazioni all’aumento osseo peri-implantare: deiscenze, fenestrazioni, spessori ossei insufficienti.
  • Riconoscere le condizioni cliniche che comportano un rimodellamento sfavorevole dei tessuti duri e molli peri-implantari sia dal punto di vista di mantenimento della salute che del risultato estetico
  • Come correggere la deiscenza peri-implantare mediante SPAL technique
  • Tecnica SPAL per l’aumento osseo peri-implantare: disegno del lembo, management e sutura dello strato periostale
  • Come eseguire un lembo periostale peduncolato per correggere il difetto post-estrattivo
  • La scelta dei device rigenerativi più appropriati
  • Risultati a lungo termine implantari sia dal punto di vista di mantenimento della salute che del risultato estetico

PARTE PRATICA

Esecuzione su modello animale delle tecniche di incisione, scollamento dei lembi e tecnica di sutura della tecnica SPAL.

Verifica di apprendimento con discussione casi clinici

Incontro 1
  • 11 ott 2025: 09:00 - 17:00
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Leonardo Trombelli

Prof. Leonardo Trombelli

Professore Ordinario di Parodontologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Ferrara. Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Genetica. Dal 1995 al 2004 è stato Assistant Professor presso l’Advanced Education Program in Periodontics and Implant Surgery della Loma Linda University, California. Presidente della Scuola di Medicina (2014-2016) e Coordinatore del Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Ferrara (2013-2018).
Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari dell’Università di Ferrara, e Direttore dell’UOC di Odontoiatria Provinciale dell’Azienda Sanitaria Locale di Ferrara. Presidente della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (2007-09). Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, Membro Attivo  ell’International Association for Dental Research. E’ componente del Board Editoriale del Journal of Clinical Periodontology  2000-presente), Journal of Dental Research (2018-2021), e del Peer Review Panel del Journal of Periodontology. Esercita attività  libero-professionale limitata alla Parodontologia e Chirurgia Orale. 

Altri corsi