CHIRURGIA PARODONTALE A FINI PROTESICI E RICOSTRUTTIVI
OBIETTIVO DEL CORSO
La chirurgia parodontale è uno degli step utili per il controllo della parodontite ma non solo. Il campo di applicazione della chirurgia parodontale spazia dalle procedure restaurative a quelle peri-implantari fino a quelle legate all’estetica. Coniugare le indicazioni, il razionale e la tecnica chirurgica è lo scopo di questo corso che si articola su 4 appuntamenti caratterizzati da una forte componente pratica ispirata alle evidenze disponibili, alle linee guida nazionali e internazionali associate all’esperienza clinica maturata quotidianamente dai relatori. Tips & tricks identificano infatti i gesti e gli accorgimenti chirurgici per rendere predicibile e sostenibile la chirurgia parodontale mettendo al centro il benessere e la salute del paziente.
COSA SI IMPARA:
1)
Misurare e valutare il
tessuto di attacco sopracrestale
2)
Conoscere e utilizzare i
criteri decisionali per la scelta chirurgica
3)
Distinguere l’approccio
chirurgico a fini protesici da quello a fini restaurativi
4)
Gestire la fase
chirurgica e la fase provvisoria
5) Conoscere il timing per la finalizzazione protesica e restaurativa
MODULO 3 - CHIRURGIA PARODONTALE A FINI PROTESICI E RICOSTRUTTIVI
Incontro 1
- 5 set 2025: 10:00 - 19:00
- 6 set 2025: 09:00 - 17:00
Luogo di svolgimento

Corso completo
Moduli del corso
CHIRURGIA PARODONTALE A FINI PROTESICI E RICOSTRUTTIVI

Dott. Luca Landi
Laurea con lode in Odontoiatria alla l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1991. Borsa di studio per studi e ricerche all’estero della Università degli Studi di Firenze (1994-96). Specializzazione in Parodontologia (CAGS) alla Boston University Goldman School of Dental Medicine (1994-1997). Socio della European Academy of Osseointegration (EAO), dell’Academy of Osseointegration (AO), dell’ American Academy of Periodontology (AAP) e Diplomate of the American Board of Periodontology (ABP) 2003. Socio fondatore della BUIA (Boston University Italian Alumni). È Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) dal 2004 di cui è stato Segretario (2012-13), Tesoriere (2014-17) Presidente Eletto (2018-2019) e attualmente Presidente (2020-21). Membro dell’editorial Board del World Journal of Advanced Scientific Research e dell’Advanced Dentistry and Oral Health. Autore di oltre 30 pubblicazioni su riviste internazionali peer-review e di capitoli di libri e atlanti inerenti la parodontologia e l’implantologia orale. Svolge la libera professione dedicandosi esclusivamente alla parodontologia, implantologia e chirurgia orale nei suoi studi associati di Roma e Verona.