CORSO MODULARE INTENSIVO DI PARODONTOLOGIA
Al termine
del corso sarà reso disponibile in piattaforma il materiale didattico del corso. Il materiale
resterà disponibile ai partecipanti.
- Cenni di Anatomia Parodontale e Aspetti Diagnostici
- Chirurgia Mucogengivale: indicazioni e limiti
- Tecniche per Aumentare la Banda di Tessuto Cheratinizzato: “step by step”
- Tecniche per Copertura Radicolare: Recessioni Singole, “step by step”
- Tecniche per Copertura Radicolare: Recessioni Multiple, “step by step”
- Trattamento delle Selle Edentule
- Tecniche di Prelievo Palatale
- Tecniche di Sutura in chirurgia muco-gengivale ed implantologia
- Proiezioni video
- Tecniche per aumentare la banda di tessuto cheratinizzato ed approfondire il fornice
- Tecniche di prelievo dal palato:
- prelievo epitelio-connetivale "classico"
- prelievo secondo J. Bruno - Tecnica della busta sovraperiostale per il trattamento delle recessioni singole in Parodontologia ed Implantologia
- Tecniche di Sutura in chirurgia muco-gengivale ed implantologia
- Domande e/o discussione casi clinici dei Partecipanti
2 MODULO - 20 ECM:CHIRURGIA OSSEA RESETTIVA
PARTE TEORICA
- Chirurgia Ossea Resettiva: Indicazioni e controindicazioni
- Diagnosi delle lesioni infraossee
- Osteoplastica ed Ostectomia: “step by step” della tecnica chirurgica
- Il concetto di “ampiezza biologica”: implicazioni cliniche
- Allungamento Chirurgico di Corona Clinica
- Rapporti tra Parodontologia ed Odontoiatria Restaurativa
- Proiezioni video
- Chirurgia Ossea Resettiva: settori ad alta valenza estetica
- Chirurgia Ossea Resettiva: settori posteriori
- Tecnica del Cuneo Distale
- Esercitazione pratica sui lembi, vestibolare e linguale su modello animale
- Esercitazione pratica sulle tecniche di sutura su su modello animale
- Tecniche di prelievo dal palato:
- prelievo connettivale con incisione a L
- prelievo della tuberosità retromolare
- lembo palatino secondario
- Esecuzione dei passaggi di chirurgia ossea resettiva, osteoplatica e ostectomia su modellino in gesso dedicato
- Materiali e Tecniche Rigenerative: stato dell’arte
- Evoluzione delle tecniche chirurgiche
- La gestione della papilla e dell’istmo interdentale
- Settori Anteriori: disegni dei lembi e tecniche di sutura
- Settori Posteriori: disegni dei lembi e tecniche di sutura
- Materiali e Tecniche Rigenerative
- Vantaggi dell'uso dell'acido ialuronico nel processo di guarigione delle ferite parodontali
- Rigenerazione ossea con l'ausilio di biomateriali associati ad acido ialuronico
- Proiezioni video
- Scelta dei materiali e della procedura chirurgica ideale
- Membrane non-riassorbibili VS Membrane riassorbibili
- Domande e/o discussione casi clinici dei Partecipanti
- Principi biologici della G.T.R.
- Indicazioni e Controindicazioni Cliniche
- Esercitazione pratica su modello animale
- Esercitazione pratica ed utilizzo dei materiali rigenerativi (osso, membrane ed acido ialuronico step by step su modello animale)
- Esercitazioni pratiche sulle tecniche di sutura su modello animale
- Basi biologiche e cliniche delle tecniche ricostruttive dei tessuti molli peri-implantari.
- Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli Pre-posizionamento impianto
- Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli Contestuale-posizionamento impianto
- Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli alla Scopertura- impianto: Arcata Mandibolare
- Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli alla Scopertura- impianto: Arcata Mascellare
- Gestione dei tessuti molli Pre-finalizzazione Protesica
- Gestione dei tessuti molli Post-finalizzazione Protesica
- Gestione delle complicanze
- Gestione delle Complicanze Pre- e/o Post
- Finalizzazione Protesica
- Proiezioni video
- Tecnica di Approfondimento del Fornice e Aumento Tessuto Cheratinizzato
- Lembo Posizionato Apicalmente con utilizzo di matrici connettivali eterologhe
- Tecniche di Prelievo Tessuti Molli dal Palato: prelievo connettivale con incisione singola
- Roll-Flap technique
- Gestione dei Lembi Vestibolare e Linguale
- Tecniche di sutura
- Lembo Palatino a scorrimento coronale
- Domande e casi clinici dei Partecipanti
Incontro 1
- 6 mar 2026: 10:00 - 19:00
- 7 mar 2026: 09:00 - 17:00
Incontro 2
- 17 apr 2026: 10:00 - 19:00
- 18 apr 2026: 09:00 - 17:00
Incontro 3
- 19 giu 2026: 10:00 - 19:00
- 20 giu 2026: 09:00 - 17:00
Incontro 4
- 17 lug 2026: 10:00 - 19:00
- 18 lug 2026: 09:00 - 17:00
Luogo di svolgimento

Moduli del corso

Dr. Stefano Parma Benfenati
Laurea in Medicina e Chirurgia Università Ferrara 1978.
Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università Genova 1981.
Master of Science in Periodontology Boston University 1984.
Socio attivo della Società
Italiana di Parodontologia dal 1987.
Dal 1986 al 1999,Professore
a Contratto per l’insegnamento di Parodontologia ,Università Ferrara.
Dal 2010,Professore a
contratto al Master Europeo in Parodontologia Dental School,Università Torino.
Dal 2013, Professore a
contratto al Master Universitario in Chirurgia e Patologia Orale,Università
Parma.
Invited lecturer for Harvard School of Dental Medicine
Continuing Education programs since 2013
Autore di numerose
pubblicazioni e co-autore di 3 libri: GBR Rigenerazione Ossea Guidata a scopo
implantare (NIKE, 2007) - Chirurgia Mucogengivale associata alle Tecniche
Rigenerative in Parodontologia ed Implantologia (NIKE, 2013) - Parodontologia
non chirurgica, (ANDI MEDIA,2015),
co-autore del testo
Periodontal therapy: evidence based clinical success (Quintessenza,1998) e
co-autore
del testo Implant therapy:
clinical approaches and evidence of success (Quintessenza,2019).
Autore del Libro - Atlante Malattie peri-implantari:
Trattamenti chirurgici (Quintessenza 2019).