CORSO MODULARE INTENSIVO DI PARODONTOLOGIA
aula
€ 3.000,00
Costo
Participante Medico/Odontoiatra 
Dal 6 mar 2026 al 18 Jul 2026
Stefano  Parma Benfenati
Dr. Stefano Parma Benfenati Bio
Il corso si divide in 4 moduli che possono essere seguiti singolarmente. Il corso completo è un percorso formativo dalla A alla Z in parodontologia. Tutti gli incontri prevedono una parte pratica eseguita dai partecipanti su modelli animali o modellini, sotto la guida del docente.

AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM

Al termine del corso sarà reso disponibile in piattaforma il materiale didattico del corso. Il materiale resterà disponibile ai partecipanti.

Coffee Break offerto dalla nostra Organizzazione



1 MODULO - 20 ECM: CHIRURGIA MUCOGENGIVALE IN PARODONTOLOGIA

VENERDI' 6 MARZO 2026 | 10.00 - 19.00
PARTE TEORICA
  • Cenni di Anatomia Parodontale e Aspetti Diagnostici
  • Chirurgia Mucogengivale: indicazioni e limiti
  • Tecniche per Aumentare la Banda di Tessuto Cheratinizzato: “step by step”
  • Tecniche per Copertura Radicolare: Recessioni Singole, “step by step”
  • Tecniche per Copertura Radicolare: Recessioni Multiple, “step by step”
  • Trattamento delle Selle Edentule
  • Tecniche di Prelievo Palatale
  • Tecniche di Sutura in chirurgia muco-gengivale ed implantologia
  • Proiezioni video
SABATO 7 MARZO 2026 | 9.00 - 17.00

PARTE PRATICA
  • Tecniche per aumentare la banda di tessuto cheratinizzato ed approfondire il fornice
  • Tecniche di prelievo dal palato:
    - prelievo epitelio-connetivale "classico"
    - prelievo secondo J. Bruno

  • Tecnica della busta sovraperiostale per il trattamento delle recessioni singole in Parodontologia ed Implantologia 
  • Tecniche di Sutura in chirurgia muco-gengivale ed implantologia
  • Domande e/o discussione casi clinici dei Partecipanti


2 MODULO - 20 ECM:CHIRURGIA OSSEA RESETTIVA

VENERDI' 17 APRILE 2026 | 10.00 - 19.00
PARTE TEORICA
  • Chirurgia Ossea Resettiva: Indicazioni e controindicazioni
  • Diagnosi delle lesioni infraossee
  • Osteoplastica ed Ostectomia: “step by step” della tecnica chirurgica
  • Il concetto di “ampiezza biologica”: implicazioni cliniche
  • Allungamento Chirurgico di Corona Clinica
  • Rapporti tra Parodontologia ed Odontoiatria Restaurativa
  • Proiezioni video
  • Chirurgia Ossea Resettiva: settori ad alta valenza estetica
  • Chirurgia Ossea Resettiva: settori posteriori
  • Tecnica del Cuneo Distale
SABATO 18 APRILE | 9.00 - 17.00
PARTE PRATICA
  • Esercitazione pratica sui lembi, vestibolare e linguale su modello animale
  • Esercitazione pratica sulle tecniche di sutura su su modello animale
  • Tecniche di prelievo dal palato:

       - prelievo connettivale con incisione a L
       - prelievo della tuberosità retromolare

       - lembo palatino secondario

  • Esecuzione dei passaggi di chirurgia ossea resettiva, osteoplatica e ostectomia su modellino in gesso dedicato

3 MODULO - 20 ECM:TECNICHE RIGENERATIVE IN PARODONTOLOGIA

VENERDI' 19 GIUGNO 2026 | 10.00 - 19.00
PARTE TEORICA
  • Materiali e Tecniche Rigenerative: stato dell’arte
  • Evoluzione delle tecniche chirurgiche
  • La gestione della papilla e dell’istmo interdentale
  • Settori Anteriori: disegni dei lembi e tecniche di sutura
  • Settori Posteriori: disegni dei lembi e tecniche di sutura
  • Materiali e Tecniche Rigenerative
  • Vantaggi dell'uso dell'acido ialuronico nel processo di guarigione delle ferite parodontali
  • Rigenerazione ossea con l'ausilio di biomateriali associati ad acido ialuronico
  • Proiezioni video
  • Scelta dei materiali e della procedura chirurgica ideale
  • Membrane non-riassorbibili VS Membrane riassorbibili
  • Domande e/o discussione casi clinici dei Partecipanti
  • Principi biologici della G.T.R.
  • Indicazioni e Controindicazioni Cliniche
SABATO 20 GIUGNO 2026 | 9.00 - 17.00
PARTE PRATICA
  • Esercitazione pratica su modello animale
  • Esercitazione pratica ed utilizzo dei materiali rigenerativi (osso, membrane ed acido ialuronico step by step su modello animale)
  • Esercitazioni pratiche sulle tecniche di sutura su modello animale

4 MODULO - 20 ECM: GESTIONE E RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI IN IMPLANTOLOGIA: successi e fallimenti

VENERDI' 17 LUGLIO 2026 | 10.00 - 19.00
PARTE TEORICA
  • Basi biologiche e cliniche delle tecniche ricostruttive dei tessuti molli peri-implantari.
  • Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli Pre-posizionamento impianto
  • Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli Contestuale-posizionamento impianto
  • Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli alla Scopertura- impianto: Arcata Mandibolare
  • Gestione e Ricostruzione dei tessuti molli alla Scopertura- impianto: Arcata Mascellare
  • Gestione dei tessuti molli Pre-finalizzazione Protesica
  • Gestione dei tessuti molli Post-finalizzazione Protesica
  • Gestione delle complicanze
  • Gestione delle Complicanze Pre- e/o Post
  • Finalizzazione Protesica
  • Proiezioni video
SABATO 18 LUGLIO 2026 | 9.00 - 17.00 
PARTE PRATICA
  • Tecnica di Approfondimento del Fornice e Aumento Tessuto Cheratinizzato
  • Lembo Posizionato Apicalmente con utilizzo di matrici connettivali eterologhe
  • Tecniche di Prelievo Tessuti Molli dal Palato: prelievo connettivale con incisione singola
  • Roll-Flap technique
  • Gestione dei Lembi Vestibolare e Linguale
  • Tecniche di sutura
  • Lembo Palatino a scorrimento coronale
  • Domande e casi clinici dei Partecipanti
Incontro 1
  • 6 mar 2026: 10:00 - 19:00
  • 7 mar 2026: 09:00 - 17:00
Incontro 2
  • 17 apr 2026: 10:00 - 19:00
  • 18 apr 2026: 09:00 - 17:00
Incontro 3
  • 19 giu 2026: 10:00 - 19:00
  • 20 giu 2026: 09:00 - 17:00
Incontro 4
  • 17 lug 2026: 10:00 - 19:00
  • 18 lug 2026: 09:00 - 17:00
Luogo di svolgimento
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
La struttura di Osimo, ubicata nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Ancona Sud, oltre ad ospitare i nostri corsi sta divenendo un valido punto di riferimento per molte aziende che scelgono di svolgere un evento nelle Marche. Il centro corsi coniuga l’esperienza di oltre quindici anni nella gestione di aule didattiche per odontoiatri con le ultime tecnologie audio-visive, per offrire ai discenti una formazione dinamica e sempre al passo con i tempi. Novità della struttura sono gli ambulatori medici che permettono tramite un sistema di riprese a circuito chiuso di proiettare le live surgery in FULL-HD nelle sale corsi consentendo una rapida interazione tra docenti e discenti. L’efficienza organizzativa degli spazi resta la caratteristica principale del Centro all’interno del quale è possibile ospitare fino a 50 postazioni di lavoro. Il carattere familiare da sempre contraddistingue la DENTAL CAMPUS ci rende un ambiente diverso dallo standard di un centro congressi. I discenti trovano nelle aule didattiche sia un momento di condivisione delle esperienze cliniche, sia una calorosa accoglienza.
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Stefano  Parma Benfenati

Dr. Stefano Parma Benfenati

Laurea in Medicina e Chirurgia Università Ferrara 1978.

Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università Genova 1981.

Master of Science in Periodontology Boston University 1984.

Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987.

Dal 1986 al 1999,Professore a Contratto per l’insegnamento di Parodontologia ,Università Ferrara.

Dal 2010,Professore a contratto al Master Europeo in Parodontologia Dental School,Università Torino.

Dal 2013, Professore a contratto al Master Universitario in Chirurgia e Patologia Orale,Università Parma.

Invited lecturer  for Harvard School of Dental Medicine Continuing  Education programs since 2013

Autore di numerose pubblicazioni e co-autore di 3 libri: GBR Rigenerazione Ossea Guidata a scopo implantare (NIKE, 2007) - Chirurgia Mucogengivale associata alle Tecniche Rigenerative in Parodontologia ed Implantologia (NIKE, 2013) - Parodontologia non chirurgica, (ANDI MEDIA,2015),

co-autore del testo Periodontal therapy: evidence based clinical success (Quintessenza,1998) e co-autore

del testo Implant therapy: clinical approaches and evidence of success (Quintessenza,2019).

Autore  del Libro - Atlante Malattie peri-implantari: Trattamenti chirurgici (Quintessenza 2019).