LA RELAZIONE TERAPEUTICA TRA NASO-GOLA-OCCHI-BOCCA
non puoi acquistare questo corso perché è iniziato
LA RELAZIONE TERAPEUTICA TRA NASO-GOLA-OCCHI-BOCCA
Dott.ssa V. Birardi, Dott.ssa A. Cardioli, Foniatra, Otorino, Logopedista G. Fedrigo, Dott. M. Alberti Oculista.
Streaming: Ortottista ed assistente in oftalmologia Dott.ssa E. Tabacchi - Low Vision Therapist B. Cossutta
ABSTRACT:
Nella testa la bocca condivide parti anatomiche sia con gli occhi che con naso e gola. Anche solo per questo, sarebbe semplice intuire quanto le funzioni principali svolte da questi vari organi, si interfaccino tra loro. I diversi specialisti dei vari distretti approfondiranno il significato di una collaborazione interdisciplinare nella organizzazione di un piano terapeutico costruito sulle esigenze della prima infanzia.
LA RELAZIONE TERAPEUTICA TRA NASO-GOLA-OCCHI-BOCCA
Dott.ssa V. Birardi, Dott.ssa A. Cardioli, Foniatra, Otorino, Logopedista G. Fedrigo, Dott. M. Alberti Oculista.
Streaming: Ortottista ed assistente in oftalmologia Dott.ssa E. Tabacchi - Low Vision Therapist B. Cossutta
Venerdì 10 Giugno 2022
Orario: 10:00-18:30
- Fisiopatologia della respirazione in età evolutiva e la sua influenza nello sviluppo della bocca e dell’oralità. (A Cordioli)
- Riabilitazione respiratoria come guida al recupero funzionale (G Fedrigo)
- Dalla nascita ai 4 anni: come un frenulo linguale corto influenza l’acquisizione delle funzioni orali e l’occlusione. Terapia e riabilitazione interdisciplinare. (V. Birardi-A Cordioli- G Fedrigo)
- Cause di alterazione del corretto sviluppo neurovisivo del bambino: quali sono i segnali di un possibile problema e quali le tappe di prevenzione. (M Alberti- E Tabacchi)
- ll bambino ipovedente: strategie relazionali e compensative (B Cossutta) 30min
- In una collaborazione interdisciplinare, quali priorità possono sussistere tra bocca-occhi-naso/gola? (M Alberti-V. Birardi-A. Cordioli) TAVOLA ROTONDA
- Discussione e confronto su casi interdisciplinari, anche proposti dai colleghi.
WEBINAR CON CASI CLINICI IN STREAMIN DALLO STUDIO OPERATIVO
Sabato 21 Maggio 2022
Orario: 09:00-17:00
- Prima Visita
- Esecuzione di rialzi
- Esecuzione di un molaggio selettivo
- Consegna del trainer
- Consulenza ORI (visita foniatrica)
Incontro 2
- 21 mag 2022: 09:00 - 17:00
Incontro 1
- 10 giu 2022: 10:00 - 18:30
Luogo di svolgimento

Il Best Western Hotel Biri, storico albergo 4 stelle a Padova con lunga tradizione di Ospitalità, si trova nel centro commerciale, finanziario e fieristico-industriale della città.
Un hotel confortevole per sentirsi a proprio agio, un’atmosfera “friendly” e allo stesso tempo magica grazie all’incantevole terrazza dalla quale si gode l'impareggiabile panorama sulle cupole della Basilica di Sant'Antonio e dei suggestivi Colli Euganei.
La posizione dell'Hotel Biri è invidiabile: la Stazione Ferroviaria ed il Centro sono a soli 5 minuti, collocazione strategica per raggiungere velocemente e facilmente l’autostrada A4 e la vicina Venezia.
Corso completo
Moduli del corso
DIAGNOSI DI DISFUNZIONE E LORO RIABILITAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dott.ssa Vincenza Birardi
Laureata a Genova nel 1986, dove svolge la libera professione come co-titolare di uno studio associato.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2006 ad oggi.
Docente al Master di II° Livello in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l'Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi.
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013
Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012
Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere
Docente da oltre 20 anni di corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM