INTERCETTARE E RISOLVERE LE MALOCCLUSIONI ENTRO I 4 ANNI: DIFFICOLTA’ E GRANDI OPPORTUNITA’
aula
€ 850,00
Costo
Dal 24 ott 2025 al 25 ott 2025
Vincenza Birardi
Dott.ssa Vincenza Birardi Bio

OBIETTIVO DEL CORSO

Dopo più di trent’anni dedicati a questo argomento, un libro di approfondimento ed una casistica di migliaia di bambini, le malocclusioni prima dei quattro anni sono riferite a me non più come denti da aggiustare, ma come terapia complementare per migliorare il linguaggio, risolvere problemi di postura o di alimentazione, recuperare una buona respirazione nasale o evitare otiti ricorrenti, aumentare la qualità del sonno etc…

Gli invii mi arrivano da pediatri, foniatri, otorini e da molti riabilitatori quali logopedisti, fisioterapisti ed osteopati, psicomotricisti e specialisti dello sviluppo e della crescita dei bambini. Come Odontoiatrici Pediatrici è importante avere le competenze e le conoscenze per inquadrare i casi clinici e offrire terapie funzionali alla crescita dei nostri piccoli pazienti !

Questo corso si rivolge sia a coloro che vogliono avvicinare il tema, per me così importante per la qualità di vita di questi bambini e le loro famiglie, sia per chi vuole fare il punto dopo anni di pratica dedicata a questa casistica.

PROGRAMMA

VENERDI 24 OTTOBRE 2025 orario 10.00 - 19.30

SABATO 25 OTTOBRE 2025 - orario 9.00 - 15.00

Ogni partecipante avrà a disposizione due bocche complete ( quattro aracate in 3D) in malocclusione su cui svolgere la parte pratica.

DIAGNOSI

  • In più della metà dei bambini in dentizione decidua (0-3 anni) si può fare unna diagnosi di malocclusione. In ordine di prevalenza: overjet aumentato, morso profondo, morso crociato posteriore, open anteriore.
  • Collegamenti tra le diverse malocclusioni e le disfunzioni orali principali che ricadono su deglutizione, respirazione secondaria, linguaggio, masticazione.
  • Come lavorare a 2-3 anni ed essere credibili ai loro occhi, cenni sulla nostra qualità di comunicazione, sfruttando i 5 sensi.
  • Come aiutare i genitori a farsi carico dell’educazione funzionale della bocca e valorizzare la loro collaborazione.


TERAPIA

  • Come eseguire un corretto molaggio selettivo : PARTE PRATICA SU MODELLI 3D
  • Casi clinici di malocclusioni e problemi respiratori
  • Come, dove e perchè eseguire i rialzi
  • Come eseguire un rialzo: PARTE PRATICA SU MODELLI 3D
  • Casi clinici di malocclusioni e problemi di linguaggio
  • Secondo quali principi scegliere a 2-3 anni un apparecchio mobile funzionale preformato
  • apparecchio mobile funzionale preformato PARTE PRATICA SU MODELLI 3D
  • Casi clinici di malocclusioni e problemi posturali
  • Come organizzare un piano terapeutico condiviso con altre specialità mediche e riabilitatori come logopedisti, osteopati, fisioterapisti

 

Incontro 1
  • 24 ott 2025: 10:00 - 19:30
Incontro 2
  • 25 ott 2025: 09:00 - 15:00
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Vincenza Birardi

Dott.ssa Vincenza Birardi

Laureata a Genova nel 1986, dove svolge la libera professione come co-titolare di uno studio associato. 
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2006 ad oggi.
Docente al Master di II° Livello in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l'Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi.
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013
Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012
Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere
Docente da oltre 20 anni di corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM 


Altri corsi di :