La gestione del frenulo linguale: come intervengono i diversi professionisti sanitari tra dubbi e certezze
La gestione del frenulo linguale: come intervengono i diversi professionisti sanitari tra dubbi e certezze
Dott.ssa Vincenza Birardi
REGISTRAZIONE DEL: 20 NOVEMBRE 2024
DURATA: 60 MINUTI
DentalTalk
Modera la nostra Dott.ssa Vincenza Birardi
Interverranno:
Dott.ssa Arianna Parodi (Neonatologa, Pediatra, IBCLC)
Dott.ssa Alessandra Cordioli (Foniatra, Audiologa)
La gestione del frenulo linguale: come intervengono i diversi professionisti sanitari tra dubbi e certezze
Frenulo breve o normale? L'importante è che tutte le funzioni orali siano preservate! Deglutizione, respirazione, linguaggio, masticazione e crescita dei mascellari sono solo alcuni degli aspetti coinvolti. Per questo, lavorare in équipe multidisciplinari è fondamentale. Insieme, professionisti medici e riabilitatori possono garantire un intervento mirato e completo.
Cosa scopriremo? In caso di frenulo breve, l'intervento chirurgico, se necessario, deve essere precoce ed efficace, ma la vera sfida è accompagnare il bambino nel recupero delle funzioni orali compromesse. In questo talk scoprirai le tematiche che verranno trattante in aula nel corso che si svolgerà nel 2025 a Milano!
Dott.ssa Vincenza Birardi
Laureata a Genova nel 1986, dove svolge la libera professione come co-titolare di uno studio associato.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2006 ad oggi.
Docente al Master di II° Livello in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l'Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi.
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013
Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012
Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere
Docente da oltre 20 anni di corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM