IL FRENULO LINGUALE E LABIALE BREVE NEL BAMBINO. COME RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO UNENDO LE DIVERSE COMPETENZE
€ 890,00
Costo
Dal 13 mar 2026 al 14 mar 2026
Vincenza Birardi
Dott.ssa Vincenza Birardi Bio

IL FRENULO LINGUALE E LABIALE BREVE NEL BAMBINO. COME CONVERGERE VERSO LO STESSO OBIETTIVO TERAPEUTICO UNENDO DIVERSE COMPETENZE. 

Il punto di vista di neonatologa, foniatra, osteopata, odontoiatra infantile e logopedista a confronto.

OBIETTIVO DEL CORSO

C’è chi ha detto che nella prima infanzia i bambini sono “di burro” ed anche la loro bocca si modella facilmente sulle funzioni che svolge, dando origine a morfologie fisiologiche se tali funzioni sono corrette, disfunzionali se non lo sono. Nel caso di un frenulo breve la migliore soluzione non è solo il momento “chirurgico”, che pure deve essere precoce ed efficace, ma il modo in cui si accompagna il bambino nella riabilitazione delle disfunzioni, se la diagnosi è stata corretta e polifunzionale. Visto che il problema coinvolge così tanti aspetti della sua crescita, è  più semplice se si lavora in equipe tra professionisti dei vari distretti medici e con riabilitatori ben integrati con loro. Forniranno il loro contributo neonatologa, foniatra, odontoiatra, osteopata/fisioterapista, logopedista. Il corso terrà conto di tutte le problematiche esposte e fornirà numerosi esempi di percorsi terapeutici multidisciplinari, assisteremo ad interventi in video di frenulectomie/frenulotomie su bambini di diversa età, in una dimensione clinica e pratica, frutto dell’esperienza lavorativa di ciascun professionista.


RELATORI

Dott.ssa Vincenza Birardi (Odontoiatra Infantile-Genova/Milano)

Dott.ssa Arianna Parodi (Neonatologa-Genova)

Dott.ssa Alessandra Cordioli (Foniatra-Verona)

Osteopata Dott. Andrea Manzotti (Osteopata-Fisioterapista-Milano)

Francesca Del Prete (Logopedista - Milano)

Laura Sanna (Logopedista - Genova)


CORSO RIVOLTO A

Neonatologi, Ostetriche, Pediatri, Foniatri, Otorino, Odontoiatri Pediatrici, Fisioterapisti, Osteopati, Logopedisti

PROGRAMMA

VENERDI 13 MARZO 2026

in aula - orario 10.00 - 19.30

- Cosa si definisce come frenulo orale (Dott.ssa Vincenza Birardi) 

- Il neonato e i frenuli: come un frenulo breve impatta sulle funzioni neonatali. (Dott. Arianna Parodi)

- Frenuli orali: anatomo-fisiologia e problematiche foniatriche del frenulo linguale e labiale. (Dott. Alessandra Cordioli)

- Necessità di invio da logopedista ad odontoiatra infantile (Logopedista Francesca Del Prete)

- La frenulectomia linguale nella prima infanzia. (Dott.ssa Vincenza Birardi)

- Riabilitazione  dopo frenulectomia linguale (Logopedista Francesca Del Prete)

- Frenulectomia labiale breve nella prima infanzia: quando come perchè. La differenza tra strutturale e funzionale. (Dott.ssa Vincenza Birardi - Dott.ssa Alessandra Cordioli) 

SABATO 14 MARZO 2026

in aula - orario 9.00 - 15.00

- Casi clinici interdisciplinari dai 2 agli 8 anni. (Dott.ssa Vincenza Birardi- Logopedista Laura Sanna)

I frenuli: tensione locale o tensione posturale? (osteopata Dott. Andrea Manzotti)


Incontro 1
  • 13 mar 2026: 10:00 - 19:30
Incontro 2
  • 14 mar 2026: 09:00 - 15:00
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Vincenza Birardi

Dott.ssa Vincenza Birardi

Laureata a Genova nel 1986, dove svolge la libera professione come co-titolare di uno studio associato. 
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2006 ad oggi.
Docente al Master di II° Livello in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l'Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi.
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013
Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012
Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere
Docente da oltre 20 anni di corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM