DIAGNOSI E PROGNOSI PER UNA CORRETTA STESURA DEL PIANO DI TRATTAMENTO
non puoi acquistare questo corso perché è iniziato
La recente nuova Classificazione delle Malattie Parodontali e Periimplantari, ci accompagna verso una corretta Diagnosi e ci invita a personalizzare la terapia parodontale inserendosi nel concetto più generale di medicina di precisione rendendo la nostra azione diagnostico-terapeutica quanto mai attuale. Il passo immediatamente successivo, l’assegnazione della prognosi, rimane uno dei temi più controversi della nostra disciplina. Non abbiamo, infatti, in molti casi, evidenze scientifiche solide a guidarci nella previsione futura dell’evoluzione della patologia e spesso solo l’esperienza clinica sembra poterci venire in soccorso. Come poter migliorare il nostro potere di risoluzione prognostica? Passando dall’analisi all’azione terapeutica entreremo nel capitolo della terapia non chirurgica del Paziente parodontale. Quali novità? Cosa è veramente efficace?
Obiettivo di questo corso è fornire un metodo immediatamente applicabile nella propria pratica clinica quotidiana che consenta il raggiungimento della stabilizzazione del paziente parodontale, avvalendosi di strumenti comunicativi e tecnici di comprovata efficacia.
Coffee break e lunch saranno offerti dalla nostra organizzazione.
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Il dr. Capri è docente in ulteriori 3 moduli del corso PERCORSO COMPLETO DI PARODONTOLOGIA.
La partecipazione all'intero corso prevede una quota agevolata (€ 2800,00 + Iva)
Mod. 2 - Chirurgia Resettiva
Venerdì 19 - Sabato 20 Marzo 2021
Mod. 3 - Ricostruzione dei Tessuti Parodontali
Venerdì 7 - Sabato 8 Maggio 2021
Mod. 4 - Chirurgia Plastica Parodontale
Venerdì 11- Sabato 12 Giugno 2021
DIAGNOSI E PROGNOSI PER UNA CORRETTA STESURA DEL PIANO DI TRATTAMENTO - corso teorico pratico
Venerdì 18 Settembre ore 10.00-19.00
Sabato 19 Settembre ore 09.00-14.30
Clinica e istologia del parodonto sano e di quello malato
• Il dente e l’impianto a confronto
• L’attacco sopracrestale nel dente e nell’impianto
• Profondità di sondaggio
Nuova Classificazione delle Patologie Parodontali e Implantari
• Tipologia, Stadio e Grado, Estensione della Malattia
• Uno strumento diagnostico non privo di aspetti terapeutici
Il PSR come strumento imprescindibile di screening parodontale: quando interviene il parodontologo?
La prima visita parodontale: Tempi e Modi
• Quali Esami Strumentali e Radiografici? Radiologia 2D e 3D.
• La documentazione clinica e iconografica del caso
• Il colloquio “motivazionale” introduttivo
PARTE PRATICA
(eseguiremo una visita completa ad un paziente)
L’Assegnazione Prognostica
• Quando formulare la prognosi?
• Evoluzione del concetto di prognosi come strumento dinamico e incentrato sull’ottenimento della stabilità parodontale
• Dalla Lesione al Paziente, una rivoluzione culturale!
PARTE PRATICA
(discussione di un caso clinico; prognosi paziente e prognosi del singolo dente)
La Terapia non Chirurgica
• Obiettivi della Terapia: il CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO LOCALI E SISTEMICI
• Strumentazione Meccanica, Manuale e Affilatura degli Strumenti
• Come trattare gli impianti?
• Farmaco-terapia parodontale: agenti antiplacca, antiinfiammatori e antibiotici sistemici e locali
• La motivazione del Paziente (Counselling): gli stili di vita sempre più importanti nella cura della patologia parodontale
• Il mantenimento igienico domiciliare, quando come e quali strumenti suggerire.
PARTE PRATICA
(affilatura degli strumenti)
La visita di Rivalutazione
• Verifica del raggiungimento degli obiettivi
• Impostazione e presentazione del piano di terapia correttivo (chirurgico)
La terapia parodontale di supporto
• Analisi del profilo di rischio del paziente
• Il ruolo del team nella gestione dei richiami
Incontro 1
- 18 set 2020: 10:00 - 19:00
- 19 set 2020: 09:00 - 14:30
Corso completo
Moduli del corso
DIAGNOSI E PROGNOSI PER UNA CORRETTA STESURA DEL PIANO DI TRATTAMENTO

Dr. Diego Capri
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1996.
Vincitore nel 1999 di una borsa di studio dell’Università La Sapienza per corsi di specializzazione all’estero.
Nel 2001 consegue il Certificate of Advanced Graduate Study in Periodontology presso la Boston University - Henry M. Goldman School of Dental Medicine.
Nel 2002 diventa Diplomate dell’American Board of Periodontology.
E’ socio attivo dell’American Academy of Osseointegration dal 2000.
Nel 2013 diventa socio attivo della SIdP.
Nel 2014 diventa socio attivo della SICOI, ora rinominata IAO.
Sempre nel 2014 diventa socio attivo della EAED. Segretario Culturale di ANDI di Bologna nel 2015.
E’ co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali.
Attualmente lavora come specialista in parodontologia ed implantologia a Bologna presso lo Studio Odontoiatrico Associato COBE DENTAL.