CHIRURGIA RESETTIVA
non puoi acquistare questo corso perché è iniziato
Il controllo della malattia parodontale nei pazienti maggiormente suscettibili, si basa anche su procedure chirurgiche in grado di eliminare le tasche parodontali residue. Diverse ricerche hanno, infatti, evidenziato come il permanere di siti a sondaggio parodontale aumentato dopo terapia causale, possa predisporre quel paziente a una progressione della patologia e a un aumento della perdita di elementi dentali nel corso degli anni. L’eliminazione o la significativa riduzione di profondità di una tasca parodontale può, in molti casi, essere ottenuta mediante chirurgia ossea resettiva. Quest’approccio chirurgico rappresenta uno strumento efficace di controllo della malattia. Elemento chiave della procedura è l’appropriata modellazione del tessuto osseo, vedremo assieme come e dove applicare questa tecnica.
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO DEI CREDITI ECM.
Il dr. Capri è docente in ulteriori 3 moduli del corso PERCORSO COMPLETO DI PARODONTOLOGIA. *
La partecipazione all'intero corso prevede una quota agevolata (€ 2800,00 + Iva)
CHIRURGIA RESETTIVA - approccio classico rivisitato alla luce delle attuali conoscenze - corso teorico pratico
• Anatomia ossea inversa
• Classificazione del difetto osseo
• Definizione e classificazione del Cratere Osseo
Il Disegno del Lembo
• Lembi mucosi e muco-periostali
• Il lembo palatino assottigliato
• Il cuneo distale
• Anterior Curtain Technique
La Chirurgia Ossea
• Gestione di balconi ossei, esostosi e crateri.
• L’ancoraggio periostale
• Sutura a materassaio esterno
• Tecnica mista
• Suture sospese continue
• Terapia farmacologica
• La rimozione della sutura e il follow up post intervento
• Costo biologico dell’intervento
Indicazioni all’Allungamento di Corona Clinica
• Effetto ferula
• Cosa è cambiato con l’introduzione delle tecniche adesive?
• Il Tessuto Gengivale Sopra-crestale: una dimensione geneticamente determinata?
• Asimmetrie dei margini gengivali
• Rapporto tra altezza delle corone cliniche e dimensioni delle papille
Tecnica Chirurgica Finalizzata al Restauro Protesico
Tecnica Chirurgica Finalizzata al Restauro Adesivo
Estrusione Forzata e Allungamento di Corona Clinica
• Principi biologici e comportamenti dei tessuti
• Estrusione Rapida o Lenta?
• Vantaggi e Svantaggi della Tecnica
PARTE PRATICA SU MANDIBOLA DI SUINO
Incontro 1
- 2 lug 2021: 10:00 - 19:00
- 3 lug 2021: 09:00 - 14:30
Corso completo
Moduli del corso
DIAGNOSI E PROGNOSI PER UNA CORRETTA STESURA DEL PIANO DI TRATTAMENTO

Dr. Diego Capri
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1996.
Vincitore nel 1999 di una borsa di studio dell’Università La Sapienza per corsi di specializzazione all’estero.
Nel 2001 consegue il Certificate of Advanced Graduate Study in Periodontology presso la Boston University - Henry M. Goldman School of Dental Medicine.
Nel 2002 diventa Diplomate dell’American Board of Periodontology.
E’ socio attivo dell’American Academy of Osseointegration dal 2000.
Nel 2013 diventa socio attivo della SIdP.
Nel 2014 diventa socio attivo della SICOI, ora rinominata IAO.
Sempre nel 2014 diventa socio attivo della EAED. Segretario Culturale di ANDI di Bologna nel 2015.
E’ co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali.
Attualmente lavora come specialista in parodontologia ed implantologia a Bologna presso lo Studio Odontoiatrico Associato COBE DENTAL.