Scopo del corso è consentire al bambino un incontro sereno con il mondo dell’odontoiatria, proficuo per il suo futuro. Ciò parte dalla consapevolezza e dal rispetto del linguaggio e della personalità del nostro paziente, nonché dalla conoscenza e dall’utilizzo di mezzi che la moderna tecnologia e la più aggiornata ricerca ci permettono. La presenza del Dott Ferrari, psicologa psicoterapeuta, ci permetterà di ampliare i nostri orizzonti e migliorare la comprensione e la gestione del piccolo paziente attraverso la discussione di casi clinici e la dimostrazione pratica del possibile utilizzo dei disegni infantili come strumenti per comprendere meglio i piccoli pazienti e il loro mondo relazionale.
Una seconda parte del corso verrà dedicata all’uso corretto della sedazione con protossido d’azoto, molto utile se inserito in un percorso di recupero della collaborazione e proposto nei modi e nei tempi appropriati. L’obiettivo è maturare una maggiore consapevolezza dei motivi per cui i nostri pazienti anche adulti hanno difficoltà a rilassarsi oppure perché un bambino entra in crisi. Su queste basi si cercherà di fornire tutti i mezzi possibili per proporre correttamente la sedazione con protossido d’azoto e ossigeno, conoscendone i limiti. Solo così potremo avere un bagaglio di competenze efficaci a cui attingere quando “il gioco si fa duro”!
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Al termine degli incontri verranno rilasciati CD con il materiale didattico
Coffee Break offerto dalla nostra Organizzazione
La dr.ssa Birardi è docente in ulteriori 2 moduli del corso CORSO DI APPROFONDIMENTO TEORICO-PRATICO DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA.
La partecipazione all'intero corso prevede una quota agevolata (€ 1.500,00 + Iva)
Gli altri moduli del corso sono:
Mod. 2: PREVENZIONE E CURA NELLE CARIE, MATERIALI BIOLOGICI - corso teorico pratico 4.5 Giugno 2021
Mod. 3: I TRAUMI DENTALI NELLA PRIMA INFANZIA - LA GESTIONE DELL'MIH corso teorico pratico 2.3 Luglio 2021