I TRAUMI DENTALI NELLA PRIMA INFANZIA: UN PROBLEMA SOTTOSTIMATO CHE RESTA SPESSO SENZA DIAGNOSI E TERAPIE CORRETTE
OBIETTIVO DEL CORSO
La maggior parte delle cadute che provocano traumi sui denti dei bambini avvengono tra i 2 ed i 3 anni. Come tante altre problematiche della prima infanzia, spesso, non vengono gestite correttamente e non vengono prese quelle decisioni terapeutiche che ridurrebbero al minimo le conseguenze sulla salute ed eviterebbero complicazioni nello sviluppo successivo della bocca. Lo scopo di questo corso è aumentare le competenze del professionista su questi contenuti.
Venerdi 8 Maggio 2026
dalle 10.00 alle 19.00
PARTE TEORICA
- Utilità della documentazione fotografica: come, quando, perché.
- “E’ urgente! Mio figlio è caduto!” Gestione dal momento della telefonata.
- Decisioni cliniche di fronte a diagnosi tardive su traumi pregressi.
- Trauma: lussazione o frattura? Diagnosi e piano terapeutico
- La compilazione del referto post-trauma
PARTE PRATICA
- Compilazione ed analisi di referti post-trauma su differenti casi clinici.
- In caso di trauma pregresso il follow-up è fondamentale: casistica clinica.
- Mantenitori di spazio, perché e quali.
- Realizzazione su modello di un mantenitore di spazio realizzabile ambulatorialmente
Sabato 9 Maggio 2026
dalle 9.00 alle 14.30
PARTE TEORICA
- Terapia restaurativa di denti traumatizzati: vantaggi e svantaggi di diversi materiali
PARTE PRATICA
- Tecnica di ricostruzione di incisivi decidui con cappette preformate su modellini 3D
- Spesso i traumi sono fonte di diagnosi precoci: ragionare sulle malocclusioni prima dei tre anni.
- Impatto dei traumi degli incisivi sulle funzioni orali e la loro fisiologia
Incontro 1
- 8 mag 2026: 10:00 - 19:00
- 9 mag 2026: 09:00 - 14:30
Luogo di svolgimento
Dott.ssa Vincenza Birardi
Laureata a Genova nel 1986, dove svolge la libera professione come co-titolare di uno studio associato.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2006 ad oggi.
Docente al Master di II° Livello in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l'Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi.
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013
Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012
Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere
Docente da oltre 20 anni di corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM