L’obiettivo del corso è analizzare come i moderni materiali restaurativi abbiamo influenzato l’approccio clinico-protesico moderno. La preparazione di elementi dentari verrà discussa nelle caratteristiche specifiche di margini di finitura, spessori e gestione del margine protesico in relazione al materiale protesico selezionato. Al contempo, le caratteristiche e i criteri per una corretta selezione di ciascun tipo di materiale ceramico verranno messe in evidenza in modo da poter mettere in condizione il clinico di operare in maniera autonoma ed efficiente. La presentazione di un protocollo comprovato tra clinico e tecnico aiuterà in fine il corsista a crearne le basi per una forte sinergia sinonimo di predicibilità e qualità dell’operato. Prove pratiche su tecniche di preparazione ed impronta verranno eseguite sotto la supervisione del relatore.
Tutti i corsisti avranno a disposizione una postazione di lavoro completa di: micromotore, manipoli, modello e materiale per l'esercitazione.
Il Dott. Guido Batalocco è docente del CORSO TEORICO-PRATICO DI PROTESI CON UN APPROCCIO MODERNO E MINIMAMENTE INVASIVO
Gli altri moduli del corso sono:
Mod.1: FACCETTE IN CERAMICA 12 e 13 Novembre 2021
Mod.2: RESTAURI PARZIALI NEI SETTORI POSTERIORI: INLAY-ONLAY-OVERLAY 3 e 4 Dicembre 2021
Mod.4: USURA, EROSIONE E ABRASIONE 25 e 26 Febbraio 2022
VENERDI' 28 GENNAIO 2022: ore 10.00-19.00
SABATO 29 GENNAIO 2022: ore 09.00-14.30
I RESTAURI TOTALI CON APPROCCIO MODERNO E MINIMAMENTE INVASIVO- corso teorico pratico
Linee guida per la realizzazione di una ceratura diagnostica di alto valore estetico e funzionale
Impronte preliminari
La registrazione della relazione intermascellare tecniche a confronto
Arco facciale come e quando usarlo
Selezione dell’articolatore (valori medi e semi-individuali)
LE PREPARAZIONI DENTALI PER RESTAURI TOTALI CON UN APPROCCIO MINIMAMENTE INVASIVO:
Preparazioni con linea di finitura orizzontale
Preparazioni con linea di finitura verticale
Tecnica BOPT
Indicazioni cliniche e scientifiche sulla selezione del tipo di preparazione al fine di rendere il risultato sicuro e predicibile in termini sia estetici che funzionali.
SELEZIONE DEL MATERIALE RESTAURATIVO NEL RESTAURO TOTALE:
Implicazioni nell’utilizzo di ceramiche mordenzabili e non mordenzabili
Analisi della letteratura scientifica sulla longevità e precisione dei vari tipi di materiali
Applicazione della tecnica Cad-Cam nelle ceramiche integrali
IL RESTAURO PROVVISORIO SU DENTI NATURALI
Tecniche di realizzazione:
- Diretta (provvisorio estemporaneo);
- Indiretta (prelimatura)
Selezione del materiale estetico ideale per la realizzazione di restauro provvisorio:
- resina
- composito
Tecniche di rimarginatura e rifinitura del provvisorio
Scolpire i tessuti molli con i provvisori: tecnica dell’ovate pontic
Panoramica su cementi provvisori
IMPRONTE DEFINITIVE DI DENTI NATURALI:
Individuazione del biotipo parodontale
Tecniche di retrazione gengivale
Tecniche a confronto : Impronte monofase, bifase con uno o due componenti
Selezione del materiale da impronta: Siliconi e Polieteri
LA REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO IN RESINA
Come replicare esattamente quanto ottenuto con i provvisori nel caso semplice e complesso
Caratteristiche e prova del prototipo in resina
Ruolo del prototipo in resina nella tecnica Cad-Cam
CONSEGNA DEL RESTAURO DEFINITIVO
Cermentazione adesiva vs cementazione tradizionale
Panoramica dei cementi definitivi
Selezione dei cementi in base al tipo di materiale utilizzato per il restauro
Il trattamento della superficie del restauro protesico e della struttura dentale
Analisi della letteratura sulle procedure cliniche della cementazione definitiva
ESERCITAZIONE PRATICA
Preparazione di restauri totali con preparazioni orizzontali, verticali e BOPT.
Realizzazione di una mascherina per il mock up
Simulazione di un mock up diretto
Esercitazione pratica sulla tecnica d’impronta di denti naturali
Esercitazione sulla cementazione di restauri totali
Incontro 1
- 28 gen 2022: 10:00 - 19:00
- 29 gen 2022: 09:00 - 14:30
Luogo di svolgimento

L’Hotel Abitart di Roma è il boutique art hotel per eccellenza della Capitale. Un raffinato omaggio all’energia dell’arte contemporanea e allo stesso tempo casa abitabile per uomini d’affari stanchi di ordinarietà, viaggiatori che guardano il mondo con occhi diversi, artisti in cerca d’ispirazione.
A 5 minuti da Eataly, dal Macro e da Casa Italo.
Corso completo
Moduli del corso
DALLA PIANIFICAZIONE ALLA CONSEGNA DI FACCETTE IN CERAMICA

Dr. Guido Batalocco
Laurea con il massimo dei voti e lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Corso Post-Laurea in Advanced Education in General Dentistry presso l’Università di Rochester,Eastman Dental Center, New York,USA.
Specializzazione in Protesi Dentaria presso l’Università di Rochester,Eastman Dental Center, New York,USA.
Socio della Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.
Membro della American Prosthodontic Society.
Consigliere del Public Education Commitee della American Prosthodontic Society
Impegnato in attività di ricerca e relatore in numerose conferenze sul tema della protesi estetica su denti naturali e impianti.
Professore a contratto per l’insegnamento della protesi dentaria presso l’Università di Firenze