NUOVA TECNICA DI PRESERVAZIONE ALVEOLARE: dall'interno all'esterno della corticale ossea

La tecnica di preservazione della cresta tramite inibizione periostale sposta l’attenzione dall’interno dell’alveolo al suo esterno, riuscendo a risolvere alcune problematiche dove le tecniche interne con biomateriali non potevano e non possono arrivare. La tecnica originale, sia per preservazioni alveolari che per impianti immediati, prevede la presenza di una corticale vestibolare intatta. La tecnica modificata, che differisce nella scelta dei materiali utilizzati, amplia le indicazioni anche verso alveoli con difetti della corticale. Per la prima volta una tecnica di preservazione che prevede un estrazione completa della radice, riesce a mantenere e addirittura aumentare i volumi dei tessuti dopo 4 mesi di guarigione, formando solo osso senza biomateriali all’interno.
COSA SI IMPARA
- Quali sono e che caratteristiche hanno i vari tipi di alveolo
- Corrette indicazioni all’inserimento di un biomateriale nell’alveolo
- Preservare i volumi ossei e gengivali formando osso all’interno dell’alveolo, senza biomateriale
- Gestione ed utilizzo della colla di fibrina umana
PROGRAMMA
Sabato 15 Novembre 2025
- Protocollo della guarigione alveolare controllata, preservazioni e ricostruzioni della cresta: letteratura, obbiettivi, materiali, fasi chirurgiche, vantaggi e svantaggi.
- Alveolo singolo integro: morfologia di base con poco osso, alveoli con lesioni profonde, alveoli completamente epitelizzati (Upsidedown Technique).
- Alveolo singolo con deficit: 3 pareti residue, 2 pareti residue ed alveolo distrutto.
- Alveoli multipli: gestione ad alveoli separati, gestione ad alveoli uniti, le grandi lesioni.
- Dalle ricostruzioni con biomateriale all’inibizione periostale tecnica originale e modificata
- Inibizione periostale e impianto immediato - colla di fibrina umana
- Diluizione colla di fibrina
- Casi particolari con utilizzo della colla di fibrina: alveolo con recessione vestibolare, preservazione implantare, alveolo associato a deficit orizzontale (Simplified Apposition Technique), The Dome Technique.
- Intervento di inibizione periostale**
**qualora per motivi organizzativi non sia svolta la live su paziente i partecipanti eseguiranno un'esercitazione su modellini.
Coffee break offerto dalla nostra organizzazione
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Incontro 1
- 15 nov 2025: 09:00 - 18:30
Luogo di svolgimento


Dott. Andrea Grassi
Laureato nel 2004 in “Odontoiatria e protesi dentale” presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 2005 al 2007 “Master Biennale Internazionale di secondo livello in Chirurgia Orale e Implantologia” presso l’Università degli studi di Verona.
Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali, si dedica principalmente alla chirurgia ricostruttiva con approccio flapless, alla chirurgia implantare ed alla protesi su impianti.
Coautore del libro: “Next-Generation Biomaterals for bone & Periodontal Regeneration”, di Richard J.Miron e Yufeng Zhang.
Libero professionista in Reggio Emilia dal 2004.