MODERNE TECNICHE RIABILITATIVE: INTEGRAZIONE DI PROTESI, ODONTOIATRIA RESTAURATIVA ESTETICA ED IMPLANTOLOGIA – 1°MODULO”
€ 1.800,00
Participante Medico/Odontoiatra 
Argomento Protesi 
Dal 15 feb 2024 al 13 lug 2024
Nikolaos Perakis
Dott. Nikolaos Perakis Bio
ISCRIVITI

Non è possibile iscriversi perche il corso è sold out

PROGRAMMA DETTAGLIATO

I incontro: 15- 16-17 Febbraio 2024

DOCUMENTAZIONE - DIAGNOSI - PIANO DI TRATTAMENTO

1. APPROCCIO PROTESICO MODERNO

Integrazione di protesi fissa, odontoiatria restaurativa e protesi implantare - Filosofia di trattamento

2. DIAGNOSI

Esame clinico e radiografico del paziente: strumentario e tecnica

Valutazione extraorale ed intraorale del paziente: cosa rilevare

Valutazione degli elementi dentali: aspetti endo, paro e protesici

Anatomia e fiosiologia dell’apparato masticatorio: cosa occorre sapere per capire l’occlusione

Studio dell’occlusione:

‣ piani occlusali

‣ movimenti masticatori

‣ guide ed interferenze

‣ trauma occlusale

‣ parafunzioni e disfunzioni

Valutazione della Dimensione Verticale di Occlusione (DVO)

Registrazione dell’occlusione: Relazione Centrica (RC) o Intercuspidazione Massima (IM)?

Individuazione dei fattori di rischio protesici: elementi di prognosi

3. CARTELLA CLINICA

Registrazione dei dati clinici importanti

La lista dei problemi

Definizione degli obiettivi di trattamento

Valutazione dei fattori di rischio, sviluppo delle opzioni di trattamento

4. MODELLI DI STUDIO E MONTAGGIO IN ARTICOLATORE

Impronte preliminari: materiali e tecniche le impronte preliminari: alginato - silicone

Scelta dell’articolatore

Montaggio in articolatore: arco facciale e registrazioni occlusali

I movimenti masticatori: dal paziente all’articolatore

Regolazione dell’articolatore: valutazione del caso clinico in articolatore

5. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Apparecchiatura fotografica: macchina, obbiettivi, flash, specchi e sfondi

Tecnica fotografica:proiezioni dirette e con specchi

Come utilizzare le foto per la presentazione di un caso clinico

Comunicazione con tecnico e colleghi

6. DIMOSTRAZIONE DEL RELATORE

Visita di un paziente

‣ Cartella clinica

‣ Registrazione dell’occlusione - IM e RC

‣ Arco facciale

‣ Fotografie

PARTE CLINICA DEI CORSISTI

I corsisti si disporranno in gruppi da tre: ognuno sarà a rotazione il paziente

Visita del paziente

‣ Cartella clinica

‣ Registrazione dell’occlusione - IM e RC

‣ Arco facciale

‣ Fotografie

PER IL SUCCESSIVO INCONTRO: I corsisti avranno preparato e montato i propri modelli in articolatore in RC e letto l’articolo “A rationale for a simplified occlusal design in restorative dentistry: Historical review and clinical guidelines” di A Wiskott, U Belser - J Prosthet Dent, 1995.

II incontro: 15-16 Marzo 2024

ANALISI ESTETICA - FONETICA - DINAMICA/FUNZIONALE

1. VERIFICA E APPROFONDIMENTO DEL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA

Revisione e discussione dell’articolo: “A rationale for a simplified occlusal design in restorative dentistry: Historical review and clinical guidelines” di A Wiskott, U Belser

2. DALL’ANALISI FUNZIONALE DEL PAZIENTE AL CASO IN ARTICOLATORE

Valutazione della sovrapponibilità dei dati rilevati in clinica e quelli presenti sull’articolatore

Come si utilizza l’articolatore

3. ANALISI E AGGIUSTAMENTO OCCLUSALE

Il molaggio selettivo si fa ancora?

Regole e considerazione cliniche dell’equilibratura occlusale

PARTE PRATICA DEI CORSISTI

Analisi occlusale dei modelli della propria bocca in articolatore: contatti, guide, intereferenze

Equilibratura occlusale: molaggio selettivo per eliminare ogni tipo di interferenza

4. ANALISI ESTETICA E FONETICA

Analisi facciale

Analisi dento-labiale e fonetica

Esposizione dentale in funzione della dinamica labiale: i fonemi “M” e “I”

Linea del sorriso - Ampiezza del sorriso - Corridoi laterali

Piani di riferimento protesico

• Linea bipupillare-intercommisurale - piano occlusale

• Linea mediana - linea interincisiva

Posizionamento della cresta incisale: i fonemi “V”e”F”

Posizionamento della cresta incisale -lunghezza dentale - DVO: fonema “S”

Analisi dentale e gengivale

Forma, proporzione, posizione e colore

Come definire e visualizzare le modifiche di forma necessarie

Modifiche di forma in bocca: il composite-up

Individuazione dei fattori che alterano l’armonia del sorriso

Come creare l’illusione di una diversa lunghezza e larghezza dentale modificando le linee

di transizione d’angolo

Come trasmettere le nostre idee al laboratorio

Come trasmettere le nostre idee all’ortodontista

Modifiche di forma sul modello: ceratura diagnostica

DIMOSTRAZIONE DEL RELATORE

Come gestire i dati acquisiti: foto, modelli, video

Come preparare la presentazione di un caso clinico

Presentazione di un caso clinico completo

III incontro:12-13 Aprile 2024

PREPARAZIONI DENTALI – RICOSTRUZIONE DEL DENTE DEVITALIZZATO

1. Preparazione degli elementi anteriori e posteriori

Le preparazioni dentali

‣ verticali (a lama)

‣ orizzontali (chamfer, spalla)

‣ differenziate (casi parodontali)

Concetti di ritenzione e resistenza

Effetto ferula

Il limite di finitura marginale: come evitare l’invasione dell’ampiezza biologica

Considerazioni cliniche di preparazione in base al tipo di materiale e al tipo di cementazione

Dalla valutazione del dente singolo alla valutazione globale del caso protesico

Quali elementi possono, devono o non devono essere conservati

Distribuzione dei pilastri naturali - importanza strategica di certi elementi dentali

La “Ante’s law” è un concetto ancora valido?

Ruolo dell’implantologia nel piano di trattamento moderno

PARTE PRATICA DEI CORSISTI SU SIMULATORE

Realizzazione delle mascherine-guida di preparazione

Preparazione di un ponte 13-12-x-x-22-23 su simulatore (preparazioni verticali)

Preparazione dei pilastri 14 e 15 a spalla

2. RICOSTRUZIONE DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE

Filosofia di trattamento: è sempre necessario inserire un perno? Cosa dice la letteratura?

Come ottenere i migliori risultati in tempi clinici ragionevoli

Ricostruzioni con perno

‣ Scelta del perno: metallico - fibra di carbonio - fibra di vetro

‣ Preparazione canalare e prova alloggiamento del perno

‣ Cementazione adesiva del perno e ricostruzione del moncone: materiali e tecniche

Ricostruzioni senza perno

‣ Come migliorare forma e funzione del pilastro protesico

Ricostruzioni conservative con intarsi:

‣ Indicazioni, vantaggi, svantaggi e limiti

PARTE PRATICA DEI CORSISTI SU SIMULATORE

Ricostruzione pre-endodontica del pilastro protesico: perché e come farla

Ricostruzione con perno del dente devitalizzato utilizzando tecniche adesive

IV incontro: 17-18 Maggio 2024

PROVVISORI

1. REALIZZAZIONE DEI PROVVISORI

Materiali

Tecniche di realizzazione dirette

‣ confezione della mascherina in silicone a partire dalla situazione clinica o dalla ceratura

‣ confezione e rifinitura del provvisorio diretto

Tecniche di realizzazione indirette

‣ realizzazione dei provvisori pre-limatura in laboratorio

‣ requisiti del provvisorio pre-limatura

‣ prova, modifiche, ribasatura e rifinitura del provvisorio

I provvisori armati - quando e perché

2. PROVVISORI COME ELEMENTO DIAGNOSTICO

Dal piano di cura preliminare a quello definitivo

‣ integrazione del provvisorio: valutazione di forma e fonetica

‣ valutazione del condizionamento dei tessuti molli e dello schema occlusale

‣ valutazione e rifinitura delle guide

3. CEMENTI PROVVISORI

Materiali

‣ cementi a base di ZnO-eugenolo

‣ cementi senza eugenolo

‣ cementi a base di carbossilati

DIMOSTRAZIONE DEL RELATORE

• Preparazione preliminare dei pilastri protesici

• Prova, ribasatura e rifinitura del provvisorio

PARTE PRATICA DEI CORSISTI

Tecnica indiretta

Valutazione, prova e ribasatura del provvisorio pre-limatura 13-12-x-x-22-23 utilizzando una

resina acrilica

Tecnica diretta

Realizzazione delle mascherine per la realizzazione dei provvisori diretti 14-15 e 16-17

utilizzando una resina diacrilica

PER IL SUCCESSIVO INCONTRO

Preparazione delle presentazioni dei pazienti che verranno trattati durante il corso.

Per la presentazione occorrerà portare i modelli in articolatore

V incontro: 21-22 Giugno 2024

IMPRONTA DEFINITIVA E REGISTRAZIONI OCCLUSALI

1. IMPRONTA CLASSICA E DIGITALE

Vantaggi e svantaggi della tecnologia digitale: le diverse sistematiche

2. REALIZZAZIONE DELL’IMPRONTA (CONVENZIONALI VS OTTICHE)

La scelta del tipo di impronta: convenzionale vs ottica

L’impronta ottica: tipi di scanner e realizzazione dell’impronta)

La scelta del tipo materiale d’impronta tradizionale:

‣ polieteri e siliconi per addizione

‣ alternative (alginato, idrocolloidi reversibili, siliconi per condensazione, polisolfuri)

Tecniche d’impronta

‣ a un tempo - a due tempi - wash technique

Il porta-impronte individuale: quando usarlo e come costruirlo

Il condizionamento del solco:

‣ i fili, gli agenti emostatici

3. ARCO FACCIALE E REGISTRAZIONE DELL’OCCLUSIONE

I materiali: cere, siliconi, resine

DIMOSTRAZIONE DEL RELATORE

• Rifinitura delle preparazioni

• Impronta definitiva in tecnica digitale ed in tecnica classica

• Arco facciale e Registrazioni occlusali

PARTE PRATICA DEI CORSISTI

Presentazione dei casi che verranno trattati dai partecipanti

VI incontro: 12-13 Luglio 2024

IMPIANTI E WORKFLOW PROTESICO: DAL PROVVISORIO AL DEFINITIVO

La programmazione del caso protesico complesso. Gestione delle varie tappe cliniche e di

laboratorio su denti naturali ed impianti: realizzazione clinica.

1. MONTAGGIO IN ARTICOLATORE

Lo sviluppo dei modelli definitivi ed il loro montaggio in articolatore.

Montaggio incrociato e realizzazione della guida anteriore personalizzata: trasferimento dei dati del provvisorio funzionalizzato in articolatore

2. SCELTA DEL MATERIALE: METALLO O CERAMICA?

La scelta del tipo di armatura su denti naturali ed impianti

Dalla fusione classica alla progettazione CAD_CAM dell’armatura

Gestione dei margini: valutazione dei diversi tipi di finitura (bordini, spalla...)

3. LE CERAMICHE INTEGRALI

Criteri di scelta del tipo di ceramiche

Le caratteristiche fisico-chimiche e ottiche delle moderne ceramiche

4. LA PROVA DELLE ARMATURE

Cosa controllare sul modello ed in bocca

Materiali per la valutazione del fit

La registrazione delle selle edentule e dell’occusione

5. LA PROVA DEL BISCOTTO

Cosa controllare sul modello ed in bocca

‣ punti di contatto - compressione tissulare - fit

‣ gestione delle forme dentali e degli spazi interprossimali

‣ prove fonetiche

‣ occlusione statica e dinamica

Come effettuare le modifiche e trasmettere i dati in laboratorio

6. IL MANUFATTO DEFINITIVO

Cosa controllare sul modello ed in bocca

La precisione marginale ed il fit del manufatto definitivo

Punti di contatto, embrasures, compressione delle selle e delle papille

Valutazione della forma e del colore

7. LA CEMENTAZIONE DEFINITIVA

La scelta del cemento definitivo

Cementazione convenzionale vs cementazione adesiva

La gestione delle superfici dentali

La gestione dell’intradosso delle corone

Tecniche di cementazione classiche e adesive

Il follow-up del paziente protesico: cosa controllare e con quale frequenza

Longevità dei trattamenti protesici: la letteratura

DIMOSTRAZIONE DEL RELATORE

La prova delle armature

PARTE PRATICA DEI CORSISTI

Presentazione dei casi clinici (preparazione, impronte, provvisori)

Incontro 1
  • 15 feb 2024: 09:00 - 18:00
  • 16 feb 2024: 09:00 - 18:00
  • 17 feb 2024: 09:00 - 14:00
Incontro 2
  • 15 mar 2024: 09:00 - 18:00
  • 16 mar 2024: 09:00 - 14:00
Incontro 3
  • 12 apr 2024: 09:00 - 18:00
  • 13 apr 2024: 09:00 - 14:00
Incontro 4
  • 17 mag 2024: 09:00 - 18:00
  • 18 mag 2024: 09:00 - 14:00
Incontro 5
  • 21 giu 2024: 09:00 - 18:00
  • 22 giu 2024: 09:00 - 14:00
Incontro 6
  • 12 lug 2024: 09:00 - 18:00
  • 13 lug 2024: 09:00 - 14:00
Luogo di svolgimento
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Nikolaos Perakis

Dott. Nikolaos Perakis

Altri corsi