NUOVI STRUMENTI E PROCEDURE PER UN’ENDODONZIA DI SUCCESSO
aula
€ 1.500,00
€ 1.350,00
Valido fino al : 16/03/2026
Costo
Participante Medico/Odontoiatra 
Dal 12 giu 2026 al 11 Jul 2026
Gianluca Plotino
Dott. Gianluca Plotino Bio

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per affrontare con sicurezza e predicibilità i casi endodontici della pratica quotidiana, puntando all’eccellenza clinica.

Rivolto a odontoiatri e specialisti in odontostomatologia, il percorso è strutturato in due incontri intensivi, ciascuno di due giorni articolati in mezza giornata teorica e mezza giornata di pratica. Le lezioni coprono progressivamente tutte le fasi fondamentali della terapia endodontica: dall’accesso cavitario e la localizzazione e sondaggio canalare, alla strumentazione meccanica e rifinitura apicale, fino all’irrigazione, otturazione canalare tridimensionale, rimozione meccanica dei vecchi materiali da otturazione e restauro post-endodontico.

Ampio spazio è dedicato all’applicazione pratica, con esercitazioni su denti estratti sotto la guida diretta del relatore. I partecipanti avranno a disposizione kit specialistici, strumenti meccanici, sistemi di otturazione, apparecchiature ultrasoniche e la possibilità di provare sistemi ingrandenti qualora ne siano sprovvisti, così da riprodurre fedelmente le condizioni cliniche reali.

Il corso unisce rigore scientifico ed esperienza clinica, integrando spiegazioni teoriche, protocolli operativi semplificati e dimostrazioni step by step con supporto video. L’approccio è pensato per permettere a ciascun corsista di acquisire non solo conoscenze aggiornate, ma anche una reale capacità operativa immediatamente trasferibile nella pratica di tutti i giorni.

In sintesi, un percorso formativo completo, intensivo e di alto livello, che consente di perfezionare le proprie competenze in endodonzia e di affrontare i casi clinici con maggiore sicurezza, predicibilità ed efficacia.

 

COSA SI IMPARA:


- Cavità d’accesso dinamica

- Tecnica di sagomatura senza glide path e minimamente invasiva

- Irrigazione smart

- Otturazione canalare rapida ed efficace

- Rimozione predicibile dei materiali da otturazione nei ritrattamenti

- Sigillo coronale stabile

PROGRAMMA

1° Incontro: 12-13 Giugno 2026

dalle ore 10.00 alle 19.00 - dalle ore 9.00 alle ore 18.00

 - Introduzione al concetto di cavità d’accesso dinamica: principi, varianti e gestione clinica.

- Anatomia canalare: strategie moderne per localizzare gli imbocchi.

- Sondaggio manuale dei canali radicolari: basi teoriche e concetti pratici.

- Tecniche di sagomatura con strumenti reciprocanti senza glide path.

- Tecniche di sondaggio meccanico nei casi complessi.

- Tecniche di sagomatura minimamente invasive.

PARTE PRATICA

- Esercitazioni su denti estratti: preparazione della cavità d’accesso.

- Esercitazioni su denti estratti: localizzazione degli imbocchi canalari.

- Utilizzo degli strumenti manuali nel sondaggio canalare: “Initial canal assesment”

- Esercitazioni su denti estratti: preparazione canalare completa.

- Applicazione della tecnica di sagomatura con sistemi meccanici dedicati.

- Sondaggio meccanico con strumenti reciprocanti.

2° Incontro: 10-11 Luglio 2026

dalle ore 10.00 alle 19.00 - dalle ore 9.00 alle ore 18.00

-  La rifinitura apicale: protocolli aggiornati per il successo a lungo termine.

I   - Irrigazione “smart”: attivazione degli irriganti e gestione delle soluzioni.

    - Principi e tecniche di otturazione canalare tridimensionale con focus sulla condensazione idraulica con cono singolo e cementi bioceramici.

    - Ritrattamenti ortogradi: rimozione dei diversi materiali da otturazione canalare

    -  Il restauro post-endodontico: indicazioni, materiali e protocolli operativi.

    - Discussione di casi clinici reali e confronto interattivo con i partecipanti.

PARTE PRATICA

- Rifinitura apicale su denti estratti

- Attivazione degli irriganti.

- Esercitazioni di otturazione canalare 3D con diverse tecniche.

- Rimozione meccanica dei materiali da otturazione canalare.

- Ri-sagomatura, irrigazione e nuova otturazione dei denti ritrattati.

- Restauri post-endodontici su denti estratti.

Incontro 1
  • 12 giu 2026: 10:00 - 19:00
  • 13 giu 2026: 09:00 - 18:00
Incontro 2
  • 10 lug 2026: 09:00 - 19:00
  • 11 lug 2026: 09:00 - 18:00
Luogo di svolgimento
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
Ancona, Centro Corsi Dental Campus
La struttura di Osimo, ubicata nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Ancona Sud, oltre ad ospitare i nostri corsi sta divenendo un valido punto di riferimento per molte aziende che scelgono di svolgere un evento nelle Marche. Il centro corsi coniuga l’esperienza di oltre quindici anni nella gestione di aule didattiche per odontoiatri con le ultime tecnologie audio-visive, per offrire ai discenti una formazione dinamica e sempre al passo con i tempi. Novità della struttura sono gli ambulatori medici che permettono tramite un sistema di riprese a circuito chiuso di proiettare le live surgery in FULL-HD nelle sale corsi consentendo una rapida interazione tra docenti e discenti. L’efficienza organizzativa degli spazi resta la caratteristica principale del Centro all’interno del quale è possibile ospitare fino a 50 postazioni di lavoro. Il carattere familiare da sempre contraddistingue la DENTAL CAMPUS ci rende un ambiente diverso dallo standard di un centro congressi. I discenti trovano nelle aule didattiche sia un momento di condivisione delle esperienze cliniche, sia una calorosa accoglienza.
18 - OBIETTIVO FORMATIVO N 18:CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA' ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Gianluca Plotino

Dott. Gianluca Plotino

Laureato nel 2002 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma, nel 2009 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso la stessa università e nel 2018 l’abilitazione a Professore di I e II fascia. Vincitore di numerosi premi e attestati per le sue ricerche, ha pubblicato numerosi articoli sulle più importanti riviste nazionali ed internazionali e capitoli per libri di testo. Socio Attivo della European Endodontic Society (ESE), dell’American Association of Endodontics (AAE), dell’Accade-mia Italiana di Endodonzia (AIE) e della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC) tie-ne corsi e conferenze di Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa in tutto il mondo. Svolge a Roma la libera professione con particolare riferimento all’Endodonzia, alla Conservativa. ed alla protesi.