DentalTalk 6 - IL FUTURO DIGITALE DELLE RIABILITAZIONI COMPLESSE: DAL PROGETTO ALLE SOLUZIONI DEFINITIVE
Relatore: Fortunato Alfonsi
Il webinar è un modo per conoscervi, per aprire un dialogo autentico e diretto, ed è anche un modo per raccontarvi la mia visione e il mio modo di approcciare non solo alla protesi, all’implanto-protesi o all’implantologia, ma all’odontoiatria in genere.
Viviamo in un’epoca estremamente complessa, caratterizzata da grandi incertezze e da un’estrema fragilità, in cui, nonostante i progressi significativi dell’odontoiatria — nel perfezionamento delle proprie conoscenze tecnologiche, biologiche e dei materiali — si è spesso smarrita la bussola del rapporto medico-paziente. Un rapporto che nel suo nucleo più profondo è la ricerca continua della qualità assoluta, della perfezione nella cura e dell’importanza della persona.
Questo tema mi sta particolarmente a cuore, perché tutto il mio approccio clinico ruota attorno a tre parole chiave fondamentali:
• Indicazione vera: ogni scelta tecnica, ogni materiale, ogni applicazione deve derivare da una valutazione basata su molti parametri, tra cui, in primis, la salute generale del paziente. Non esistono soluzioni universali, ma indicazioni precise, personali e consapevoli.
• Programmazione: per essere efficace e offrire risultati clinici affidabili, è essenziale essere analitici. Solo così possiamo essere estremamente predittivi e progettare interventi coerenti con la realtà clinica di ciascun individuo, attenti ai dettagli che rendono la tecnica non fine a sé stessa, ma al servizio della persona.
• Prossimità: ovvero la possibilità reale di offrire una cura accessibile. La persona non è al servizio della tecnica: è la cura che deve sempre mirare alla restituzione di una perfetta salute e di una qualità di vita elevata.
Durante il webinar, presenterò un corso teorico-pratico in cui analizzeremo procedure su pazienti reali, con l’obiettivo di ripensare una delle riabilitazioni più diffuse e spesso — purtroppo — anche mal utilizzate: la Toronto. Approfondiremo tecniche, materiali, biomeccanica, biologia, ma soprattutto parleremo di persone.
Perché solo mettendo ogni singolo paziente al centro della nostra osservazione clinica, possiamo trasformare la Toronto da una ricetta commerciale e di business in un vero trattamento medico, basato sulla salute e sull’indicazione corretta per il benessere del paziente. - Dott. Fortunato Alfonsi

Dott. Fortunato Alfonsi
Specialista in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Specialista in Chirurgia Odontostomatologica. Master in Nanobiotecnologie , Università di Genova-Lomonosov University, Mosca . Socio Attivo Italian Academy of Osseointegration (IAO).
Socio attivo BBB ACADEMY
Research fellow , Università
di Pisa
Docente in Mater
Universitari( Università di Pisa, Chieti)
Libero professionista in Napoli, Domodossola, Como, L'Aquila.