TECNICA F.I.R.S.T. DIECI ANNI DI EVIDENZA CLINICO-SCIENTIFICA - LA RIGENERAZIONE OSSEA ALLA PORTATA DI TUTTI

OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso è focalizzato su una tecnica GBR semplice e predicibile, alla portata di tutti, che consente di trattare la maggior parte dei difetti ossei. Esso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di utilizzare correttamente i protocolli F.I.R.S.T. nella pratica clinica quotidiana.
La tecnica F.I.R.S.T., ideata dal Dr. Foti nel 2016 e indicizzata su PubMed, è un insieme di procedure rigenerative basate sull’innovativa triade di ingegneria tissutale ossea: fibrina sigillante, osso suino collagenato e lamina corticale suina collagenata, in grado di produrre una potente azione sinergica osteoinduttiva e osteoconduttiva per la formazione di osso rigenerato a scopo implantare.
La fibrina sigillante, farmaco validato da oltre 6.000 pubblicazioni in letteratura, potenzia e mantiene più a lungo il coagulo naturale.
Ha azione adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Inoltre, favorisce una più rapida guarigione delle ferite chirurgiche.
I biomateriali suini collagenati, con evidenza scientifica di 300 articoli in letteratura, hanno azione osteoconduttiva ed azione induttiva sulla neoangiogenesi e sulle cellule mesenchimali staminali, grazie alla preservazione del collagene nativo.
Durante il corso verrà insegnata la corretta gestione della fibrina sigillante, dalla diluizione della trombina all’applicazione del farmaco, per stabilizzare innesti ossei particolati suini e per incollare lamine corticali suine senza pin o viti.
Ne deriva un corpo unico induttivo/osteoconduttivo per azione sinergica fibrina sigillante/collagene tipo I, privo di micromovimenti, prerequisito essenziale per la neoangiogenesi e la formazione di nuovo osso. Verranno presentati numerosi casi clinici e 23 video chirurgici step by step che favoriranno la curva di apprendimento.
Coffee break offerto dalla nostra organizzazione
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Incontro 1
- 9 mag 2026: 09:00 - 17:00
Luogo di svolgimento

Dott. Vincenzo Foti
Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l'Università di Genova.
Assistente chirurgo per 5 anni presso la Clinica di Chirurgia Generale dell'Università di Genova. Assistente per 3 anni presso la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Genova. Diploma in Parodontologia e Implantologia presso l'Università di Nizza, Francia.
Relatore a congressi nazionali e internazionali. Autore di articoli scientifici e capitoli di libri. Autore di Master Universitari in Implantologia e Tecniche di Rigenerazione Ossea.
Membro della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). Membro dell'Italian Academy of Osseointegration (IAO). Socio Attivo della Bone Biomaterials & Beyond Academy (BBBA).
Studio privato a Genova dove pratica la parodontologia e l’implantologia. Dal 1999 utilizza la tecnica di rigenerazione ossea basata sulla fibrina sigillante. Nel 2016 ha inventato la tecnica F.I.R.S.T. Nel Maggio 2018 ha presentato la "F.I.R.S.T." al Global Bone Grafting Symposium di Phuket.
Nel 2020 ha pubblicato la tecnica "F.I.R.S.T." (Foti V, Rossi R. - Mod Res Dent. 2020) e nel 2021 la tecnica "One-Time Cortical Lamina" (Foti V, Savio D, Rossi R. - JBEMI 2021). Co-Autore del libro "Building Better Bone" - Capitolo 14 F.I.R.S.T. - Quintessence Publishing 2024. Dal Novembre 2024 la tecnica F.I.R.S.T. è indicizzata su PubMed con una EBM di livello II: “Kivovics M, Foti V, Mayer Y, Mijiritsky E. Fibrinogen-Induced Regeneration Sealing Technique (F.I.R.S.T.): A Retrospective Clinical Study on 105 Implants with a 3- to 7-Year Follow-up. J Clin Med. 2024 Nov17;13(22):6916.”