Usura dentale? gestione ibrida: stampaggi diretti e Index tecnique

OBIETTIVO DEL CORSO
L’evoluzione dei materiali compositi insieme alle tecniche adesive stanno soddisfacendo le richieste dei pazienti i quali chiedono terapie sempre meno invasive abbinate a risultati estetici elevati nei settori posteriori e anteriori. Il ventaglio di opzioni restaurative è sempre più ampio grazie a materiali in grado di rispondere adeguatamente agli stress meccanici, offrendo un’estetica naturale ed una efficace capacità adesiva, se trattati con specifici protocolli. Lo scopo di questo aggiornamento prevede di condividere un protocollo per diagnosticare e trattare dentizione usurata (abrasa-erosa) attraverso un nuovo approccio diretto “no prep” aumentando la DVO: “La Index Technique”.
Nel corso verrà anche valutato quando e come utilizzare restauri parziali indiretti (composito e ceramica) in base alle indicazioni e al tipo di usura.
Il protocollo step by step di questa tecnica
verrà analizzato attraverso una accurata documentazione fotografica e video, in
modo tale da avere una totale comprensione della tecnica.
Verranno analizzati anche i costi finanziari e le sedute necessarie per finalizzare i casi con questo approccio, che sono decisamente inferiori rispetto ad un approccio protesico convenzionale.
PROGRAMMA
VENERDI' 22 - SABATO 23 MAGGIO 2026 | Orario: 10.00 - 19.30 / 9.00 - 14.30
- Come fare diagnosi di erosione, abrasione, attrito,
abfraction.
- Analisi estetica funzionale iniziale.
-
Mock
up anteriori e posteriori per valutare estetica fonetica funzione (con
proiezione video).
-
Come
aumentare la DVO e progettare la “restorative” wax-up.
-
Come
eseguire la mascherina trasparente sulla “restorative” wax-up (con proiezione
video).
-
Adesione
su diversi substrati di dentizione usurata (con proiezione video).
-
Protocollo
per i restauri no prep “copia&incolla”, (Index Technique), nei
sestanti anteriori, con anche proiezione video.
- Protocollo per i restauri no prep “copia&incolla”, (Index Technique), nei sestanti posteriori, con anche proiezione video.
- Quando e come utilizzare restauri parziali indiretti (composito e ceramica) su dentatura usurata.
PARTE PRATICA a cura dei partecipanti:
- Come eseguire la
mascherina trasparente sulla “restorative wax-up”.
- Restauro “copia&incolla” in composito attraverso la mascherina sui dei modelli portati dal relatore.
I corsisti dovranno portare
il seguente materiale per la parte pratica:
- Bisturi con lama del 15 o del 12
montata.
- Ingrandimenti (se utilizzati nella
pratica clinica).
- Spatola per modellare compositi.
- Specillo, pinzette, matrici metalliche, cunei, teflon,
lampada per polimerizzare il composito
- Forbici per tagliare le matrici
Incontro 1
- 22 mag 2026: 10:00 - 19:30
- 23 mag 2026: 09:00 - 14:30
Luogo di svolgimento

Il Best Western Hotel Biri, storico albergo 4 stelle a Padova con lunga tradizione di Ospitalità, si trova nel centro commerciale, finanziario e fieristico-industriale della città.
Un hotel confortevole per sentirsi a proprio agio, un’atmosfera “friendly” e allo stesso tempo magica grazie all’incantevole terrazza dalla quale si gode l'impareggiabile panorama sulle cupole della Basilica di Sant'Antonio e dei suggestivi Colli Euganei.
La posizione dell'Hotel Biri è invidiabile: la Stazione Ferroviaria ed il Centro sono a soli 5 minuti, collocazione strategica per raggiungere velocemente e facilmente l’autostrada A4 e la vicina Venezia.

Dott. Riccardo Ammannato
Il Dott. Riccardo Ammannato ha conseguito la laurea in Odontoiatria presso l’Università di Genova nel 2000.
Ha frequentato il Dipartimento di Conservativa e protesi dell’Università di Zurigo, sotto la guida del Prof. F. Lutz, approfondendo tematiche relative, in particolare, all’odontoiatria adesiva ed alle sue applicazioni in conservativa e protesi.
E’ socio attivo della European Academy of Esthetic Dentistry (EAED), una delle più importanti e ambite società scientifiche a livello internazionale.
E’ socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC), una delle più autorevoli e prestigiose società scientifiche in Italia. E’ socio attivo della Italian Academy Esthetic Dentistry (IAED).
Per diventare soci attivi di queste accademie, bisogna presentare dei casi clinici risolti con degli standard qualitativi e tecniche di ultima generazione molto elevati.
Il Dott. Ammannato è autore di articoli in materia di odontoiatria estetica e restaurativa adesiva, relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali.