CORSO DI AGGIORNAMENTO ASO - 10 ORE


CORSO DI AGGIORNAMENTO ASO 10 ORE
Il corso è articolato in due moduli, ognuno da 5 ore. E' possibile acquistare uno dei due moduli separatamente (€ 55,00 cad.). Per chi volesse frequentare tutte le 10 ore totali è prevista la quota agevolata di € 90,00 + iva.
Relatori:
Dott. Luigi Ravot Licheri (si ringrazia per la collaborazione: Kavo Dental Italy)
Dott. Piero Trabalza (si ringrazia per la collaborazione: Colgate Italy)
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO VALIDO PER L'AGGIORNAMENTO 10 ORE ASO.
Coffee break offerto dalla nostra organizzazione.
1° Modulo - Gestione del riunito e strumentazione rotante e speciale: come ottimizzare il lavoro del team (5 ORE)
Dott. Luigi Ravot Licheri
Sabato 24 Maggio 2025 - dalle ore 8:30 alle ore 13:30
PROGRAMMA:
IL RIUNITO ODONTOIATRICO
•Il rischio biologico nello studio odontoiatrico
•Quali sono le principali fonti di contaminazione:
- L’area esterna quella esterna al riunito
- Il cavo orale del paziente
- L’area interna al riunito
- La rete di alimentazione idrica e le condutture interne del riunito.
• Quali sono i fenomeni che contribuiscono alla contaminazione dello studio:
- L’aerodispersione microbica attraverso gli aerosol
- La formazione del biofilm nei condotti idrici del riunito.
• Illustrazione di alcuni protocolli e trattamenti finalizzati al contenimento del rischio biologico
• Illustrazione di alcuni protocolli e trattamenti finalizzati al contenimento di patogeni ad alta pericolosità:
- HIV
- HBV
- HCV
- Legionella
LA STRUMENTAZIONE ROTANTE E LA STRUMENTAZIONE SPECIALE
• Approfondimento dei principali concetti alla base della strumentazione rotante
- Torque
- Velocità
- Rapporti di riduzione o moltiplicazione dei giri
- Sistema di azionamento della fresa
• La meccanica delle turbine
- limiti e punti di forza
• La meccanica dei contrangoli
- limiti e punti di forza
• La meccanica dei micromotori
- limiti e punti di forza
• Come effettuare la corretta scelta dello strumento in base al tipo di preparazione
• Strumenti accessori di più frequente utilizzo
• Ablatori:
- piezoelettrici
- sonici
• I sistemi a polvere per abrasione
• I sistemi per lucidatura.
• Indicazioni per la corretta manutenzione per ridurre i guasti e i costi di gestione.
2° Modulo - Il ruolo dell'ASO nella gestione delle patologie odontoiatriche più comuni: carie, fluoro e malattia parodontale (5 ORE).
Dott. Piero Trabalza
Sabato 28 Giugno - dalle ore 8:30 alle ore 13:30
PROGRAMMA:
IL FLUORO E LA CARIE
•Da dove cominciano i problemi?
•Acidi- Demineralizzazione dello smalto
LA CARIE
• Multifattorialità della carie Strumenti di prevenzione e trattamento
- Controlli regolari
- Dieta
- Igiene orale (con fluoruro)
- Fluoroprofilassi
• Fluoruro: effetti
- Riduzione della solubilità dello smalto
- Stimolazione della remineralizzazione
- Inibizione della produzione di acidi batterici nella placca
• Meccanismo d’azione del fluoruro
- F-profilassi sistemica e topica
FLORURO AMMINICO
• Azione surfattante (Test)
- Trasporto del fluoruro al sito target
• pH legg. acido (Test Uovo)
- Formazione di uno strato omogeneo di CaF2
• Attività antiglicolitica
- Inibizione della produzione acida di batteri
LINEE GUIDA MINISTERIALI
- Evidenze
- Raccomandazioni
IPERSENSIBILITA’ DENTINALE
• Epidemiologia
• Incidenza, Prevalenza
• Ipersensibilità dentinale: eziologia
- meccanici: contatto con spazzolino - contatto con strumenti – aspiratore
- chimici: acidi - alimenti agrodolci - acidi batterici
- termici: Cibo, bevande, flusso di aria calda e/o fredda
- Causa primaria di esposizione della dentina*- Altamente associata con problemi parodontali 60-98% dei pazienti con problemi parodontali soffre di ipersensibilità*
• Agenti e tecniche desensibilizzanti
• Le attuali strategie di trattamento
• Desensibilizzare i nervi*
- Azione sul sintomo: effetto tampone del potenziale di membrana ad opera degli ioni (K+)
- Riduzione dell’ipersensibilità
- Dati incongrui sull’efficacia
• Occludere i tubuli dentinali – prodotti domiciliari*
- Prodotti ad uso domiciliare (Dentifrici) – precipitazione di composti insolubili
- Fluoruro amminico
- ipersensibilità dentinale
LA MALATTIA PARODONTALE
• Diagnosi e trattamento
• Aspetti microbiologici
• Biofilm orale
• Microrganismi della placca
- Profilo batterico della gengivite Eziopatogenesi
• L’infiammazione
• Risposta immunitaria
- La gengivite Infiammazione dei tessuti gengivali, caratterizzata da: gonfiore - arrossamento – calore - sanguinamento conseguenti all'accumulo di placca.
PATOLOGIA REVERSIBILE
• Gengiva sana
• Gengivite cronica
• Modulazione dell’espressione della gengivite
• La parodontite
• Patogenesi della malattia parodontale
• Indicatori e fattori di rischio della parodontite dell’adulto
• Valutazione del rischio in parodontologia
• Correlazioni di natura sistemica
• Trattamento
• Strategie di trattamento
• Controllo chimico di placca
• Principi attivi e azione del fluoruro amminico/fluoruro stannoso
Incontro 1
- 24 mag 2025: 08:30 - 13:30
Incontro 2
- 28 giu 2025: 08:30 - 13:30
Luogo di svolgimento

Moduli del corso

Dott. Piero Trabalza
