CORRETTO APPROCCIO PSICOLOGICO E USO RESPONSABILE DELLA SEDAZIONE CON PROTOSSIDO D'AZOTO
non puoi acquistare questo corso perché è iniziato
Scopo del corso è consentire al bambino un incontro sereno con il mondo dell’odontoiatria, proficuo per il suo futuro. Ciò parte dalla consapevolezza e dal rispetto del linguaggio e della personalità del nostro paziente, nonché dalla conoscenza e dall’utilizzo di mezzi che la moderna tecnologia e la più aggiornata ricerca ci permettono. La presenza del Dott Ferrari, psicologa psicoterapeuta, ci permetterà di ampliare i nostri orizzonti e migliorare la comprensione e la gestione del piccolo paziente attraverso la discussione di casi clinici e la dimostrazione pratica del possibile utilizzo dei disegni infantili come strumenti per comprendere meglio i piccoli pazienti e il loro mondo relazionale.
Una seconda parte del corso verrà dedicata all’uso corretto della sedazione con protossido d’azoto, molto utile se inserito in un percorso di recupero della collaborazione e proposto nei modi e nei tempi appropriati. L’obiettivo è maturare una maggiore consapevolezza dei motivi per cui i nostri pazienti anche adulti hanno difficoltà a rilassarsi oppure perché un bambino entra in crisi. Su queste basi si cercherà di fornire tutti i mezzi possibili per proporre correttamente la sedazione con protossido d’azoto e ossigeno, conoscendone i limiti. Solo così potremo avere un bagaglio di competenze efficaci a cui attingere quando “il gioco si fa duro”!
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECMCoffee Break offerto dalla nostra Organizzazione
La Dott.ssa Birardi è docente in ulteriori 2 moduli del corso CORSO DI APPROFONDIMENTO TEORICO-PRATICO DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA. La partecipazione all'intero corso prevede una quota agevolata (€ 1.800,00 + Iva)
CORRETTO APPROCCIO PSICOLOGICO E USO RESPONSABILE DELLA SEDAZIONE CON PROTOSSIDO D'AZOTO.
Come instaurare una buona relazione di cura nelle prime fasi della vita. Un modus operandi utile per bambini e adulti.
Relatori: Dott.ssa Vincenza Birardi, Dott.ssa Carola Ferrari
VENERDI 19 MAGGIO
• Le basi di una buona collaborazione tra Psicologi e Odontoiatri Pediatrici durante la prima infanzia.
• Gli aspetti principali dell’infanzia approfonditi e raccontati dai grandi nomi della storia della Psicologia Infantile
• Introduzione all’interpretazione del disegno infantile nella pratica odontoiatrica
• PRATICA: Cosa significa disegnare, come e perché mettersi in gioco in aula. Commento di disegni raccolti dai corsisti, somministrati ai bambini secondo le specifiche indicazioni della Dott.ssa Ferrari
• L’universo della relazione genitori-figli
• Il bambino come figura giuridica
• Le principali tecniche comportamentali utilizzabili nella pratica quotidiana: quando e come.
• La paura dell’anestesia: un mondo da scoprire.
SABATO 20 MAGGIO
• Che cos’è il dolore nel bambino e miti da sfatare.
• La gestione del dolore sistemico e di quello procedurale
• Il bambino difficile e cosa possono nascondere le sue reazioni: indicazioni e controindicazioni mediche nella selezione del paziente
• La procedura step by step nell’uso della miscela protossido d’azoto/ossigeno: somministrazione e monitoraggio del paziente
• PRATICA: allestimento dei collegamenti dalla bombola al paziente e gestione del monitoraggio.
• La sedazione “a quattro mani” : il ruolo attivo dell’assistente dalla iatrosedazione alla sedazione cosciente con miscela protossido d’azoto/ossigeno. (Dottssa Sabrina Romeo)
Coffee break offerti dalla nostra organizzazione
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Incontro 1
- 19 mag 2023: 10:00 - 19:30
- 20 mag 2023: 09:00 - 14:30
Luogo di svolgimento

Corso completo
Moduli del corso
CORRETTO APPROCCIO PSICOLOGICO E USO RESPONSABILE DELLA SEDAZIONE CON PROTOSSIDO D'AZOTO
LE CARIE, I MATERIALI BIOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE E IL MANTENIMENTO DELLA FUNZIONE MASTICATORIA

Dott.ssa Vincenza Birardi
Laureata a Genova nel 1986, dove svolge la libera professione come co-titolare di uno studio associato.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2006 ad oggi.
Docente al Master di II° Livello in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l'Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi.
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013
Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012
Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed estere
Docente da oltre 20 anni di corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM